Il circus della Formula 1 torna protagonista nella notte italiana tra sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 con il Gran Premio di Las Vegas, penultima tappa del campionato mondiale che si svolge sullo spettacolare tracciato cittadino che attraversa la Strip della città del Nevada. L’appuntamento rappresenta uno degli eventi più attesi della stagione, con la gara che prenderà il via nelle prime ore del mattino secondo l’orario italiano, confermando la peculiarità di questo appuntamento che si disputa sotto le luci artificiali della città più luminosa d’America.
Il programma del weekend si articola secondo gli orari locali che, tradotti nel fuso orario italiano, collocano tutti gli appuntamenti in piena notte o nelle prime ore del mattino. Le prove libere hanno già offerto ai piloti e ai team l’opportunità di familiarizzare con l’asfalto cittadino caratterizzato da lunghi rettilinei e curve veloci, mentre le qualifiche hanno definito la griglia di partenza per la gara odierna. Il Gran Premio si disputa su un tracciato di oltre sei chilometri che serpeggia tra i casinò e gli hotel più iconici di Las Vegas, offrendo uno scenario unico nel panorama del motorsport mondiale.
Per quanto riguarda la programmazione televisiva, gli appassionati italiani possono seguire l’evento attraverso diverse piattaforme. Sky Sport, detentore dei diritti esclusivi per la trasmissione in diretta della Formula 1 in Italia, offre una copertura completa dell’evento sui canali Sky Sport F1 e Sky Sport Uno, con la possibilità per gli abbonati di accedere anche alla diretta streaming attraverso le piattaforme Sky Go e NOW, quest’ultima accessibile anche senza abbonamento tradizionale Sky attraverso un pass dedicato agli eventi sportivi.
La telecronaca Sky è affidata al collaudato team composto da Carlo Vanzini, affiancato dai commentatori tecnici e dagli inviati ai box che garantiscono un racconto approfondito di ogni fase della gara. Il pre-gara e il post-gara arricchiscono la proposta con analisi tecniche, interviste esclusive ai protagonisti e approfondimenti sulle strategie adottate dai vari team. La copertura Sky si distingue per la completezza dell’offerta, includendo anche i contenuti on-demand disponibili successivamente per chi non avesse potuto seguire l’evento in diretta.
Per gli appassionati che non dispongono di un abbonamento alla pay-tv, TV8, emittente del digitale terrestre al canale 8, offre la possibilità di seguire il Gran Premio in differita. La programmazione di TV8 prevede infatti la trasmissione della gara in chiaro nelle ore successive allo svolgimento dell’evento, permettendo a un pubblico più ampio di godere dello spettacolo della Formula 1. L’orario della differita su TV8 viene solitamente collocato nel pomeriggio o in prima serata della domenica, rendendo più agevole la fruizione per chi preferisce seguire la corsa in un orario più consono rispetto alle prime ore del mattino.
Il Gran Premio di Las Vegas assume particolare rilevanza nell’economia del campionato mondiale, collocandosi come penultima prova prima del gran finale ad Abu Dhabi. La conformazione del tracciato, con le sue caratteristiche zone di DRS e i numerosi punti di sorpasso potenziali, promette una gara ricca di azione e colpi di scena. Le temperature notturne del deserto del Nevada influenzano significativamente la gestione delle gomme Pirelli, elemento strategico cruciale che spesso determina l’esito della competizione.
I team hanno dovuto adattare le proprie monoposto alle peculiarità del circuito, cercando il giusto compromesso tra carico aerodinamico e velocità di punta sui lunghi rettilinei che caratterizzano il layout. Le sessioni di prove libere hanno evidenziato le differenze di approccio tra le varie scuderie, con alcune che hanno privilegiato l’efficienza aerodinamica e altre che hanno puntato sul massimo carico per garantire prestazioni ottimali nelle sezioni più guidate del tracciato.
L’atmosfera che circonda l’evento è unica nel calendario della Formula 1, con Las Vegas che trasforma il weekend di gara in un grande spettacolo che va ben oltre la competizione sportiva. Gli organizzatori hanno predisposto una serie di eventi collaterali che coinvolgono tutta la città, dai concerti agli show pirotecnici, confermando la vocazione di intrattenimento totale che caratterizza la capitale mondiale del gioco d’azzardo. Il paddock stesso si è trasformato in un palcoscenico dove sport e spettacolo si fondono, attirando celebrità e personalità del mondo dello spettacolo internazionale.
Dal punto di vista tecnico, il circuito presenta sfide specifiche per i piloti, che devono gestire transizioni rapide tra zone ad alta velocità e sezioni più lente, mantenendo la concentrazione per oltre cinquanta giri. La visibilità notturna, pur garantita da un impianto di illuminazione all’avanguardia, richiede un adattamento particolare rispetto alle gare diurne, influenzando la percezione delle distanze e dei punti di frenata. I cordoli aggressivi e le vie di fuga limitate in alcuni punti del tracciato aumentano il rischio di incidenti, elemento che storicamente ha caratterizzato le edizioni precedenti con diverse interruzioni per l’intervento della Safety Car.
La battaglia per il campionato mondiale aggiunge ulteriore pepe alla competizione, con ogni punto che può rivelarsi decisivo in vista dell’ultimo appuntamento stagionale. Le strategie di gara assumono quindi un’importanza capitale, con i team chiamati a valutare attentamente il momento ottimale per i pit stop e la gestione delle diverse mescole di pneumatici disponibili. Il fattore Safety Car, storicamente presente in questa gara, rappresenta un elemento di imprevedibilità che può stravolgere completamente gli equilibri e le gerarchie definite in pista.
Per non perdere neanche un momento dell’azione in pista, gli appassionati devono quindi organizzarsi considerando la differenza di fuso orario, con la gara che in Italia si disputa nelle prime ore del mattino di domenica. L’alternativa della differita su TV8 permette comunque a chi non può seguire l’evento in diretta di recuperare successivamente lo spettacolo, anche se rinunciando all’emozione della diretta e alla possibilità di vivere in tempo reale i momenti salienti della competizione. La piattaforma streaming di Sky consente inoltre la visione su dispositivi mobili, offrendo flessibilità nella fruizione del contenuto anche in mobilità.
Il Gran Premio di Las Vegas conferma quindi la sua posizione di appuntamento imperdibile nel calendario della Formula 1, unendo l’eccellenza sportiva allo spettacolo puro in una cornice urbana senza eguali. La competizione odierna scriverà un nuovo capitolo di questa giovane tradizione, destinata a diventare sempre più centrale nell’economia del campionato mondiale e nell’immaginario collettivo degli appassionati di motorsport a livello globale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
