La seconda settimana di agosto si apre sotto il segno del caldo intenso: il Ministero della Salute ha diramato per sabato 9 agosto 2025 un’allerta di livello 2 (bollino arancione) per le città di Bolzano, Brescia, Firenze e Perugia, dove sono previste condizioni meteorologiche tali da poter avere un impatto sulla salute della popolazione, in particolare per i soggetti più fragili come anziani, bambini piccoli e persone affette da patologie croniche. In questi centri urbani le temperature percepite, influenzate da tassi di umidità elevati e scarso ricambio d’aria, potranno superare anche i 36°C nelle ore centrali della giornata.
Parallelamente, lo stesso bollettino segnala il livello 1 (bollino giallo) per altre quindici città italiane: Ancona, Bologna, Campobasso, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo. In queste località si segnalano condizioni meteorologiche che possono precedere un’ondata di calore vera e propria e che richiedono comunque attenzione, soprattutto nei confronti delle categorie vulnerabili.
Il contesto meteorologico che accompagna questa allerta è legato alla persistenza dell’anticiclone nord-africano, che continua a dominare sul bacino del Mediterraneo, apportando aria calda e stabile. Le ore più a rischio sono comprese tra le 11:00 e le 18:00, durante le quali si raccomanda di evitare attività fisica all’aperto, esporsi al sole diretto e di idratarsi frequentemente. Si ricorda inoltre che le alte temperature possono accentuare l’effetto delle isole di calore nei contesti urbani, con notti tropicali che non garantiscono un adeguato raffrescamento.

Le autorità sanitarie locali invitano a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite nei bollettini e ad adottare comportamenti preventivi per ridurre il rischio di colpi di calore, in attesa dell’evoluzione meteo prevista per l’inizio della prossima settimana.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!