Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Sabato 9 Agosto 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Benvenuti all’almanacco di Sabato 9 Agosto 2025, il 221º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 144 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, celebriamo il Santo del Giorno e riflettiamo sul Proverbio del Mese. Esploriamo insieme gli eventi storici più significativi accaduti in questa data e ricordiamo le personalità illustri nate il 9 agosto.

Il Santo del Giorno

Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein)

Edith Stein, conosciuta come Santa Teresa Benedetta della Croce, fu una filosofa e religiosa carmelitana tedesca di origine ebraica. Convertitasi al cattolicesimo, entrò nel monastero delle Carmelitane Scalze. Morì martire ad Auschwitz nel 1942 ed è stata proclamata santa e compatrona d’Europa da Papa Giovanni Paolo II nel 1998.

L’aforisma del Giorno

“La vita non è altro che un puzzle, dove ogni pezzo ha un senso, un posto, un suo perché. Non insistere a mettere un pezzo dove non sta.”

– Francesco Sechì

Proverbio del giorno:

“Alla prima acqua d’Agosto cadon le mosche, quella che vi rimane morde come un cane.”

Accadde il 9 Luglio

  • 1902 – Incoronazione di Edoardo VII: Edoardo VII viene incoronato re del Regno Unito, succedendo a sua madre, la regina Vittoria.
  • 1916 – Presa di Gorizia: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze italiane conquistano la città di Gorizia, segnando un’importante vittoria sul fronte italiano.
  • 1918 – Volo su Vienna: Gabriele D’Annunzio e l’87ª squadriglia aeroplani Serenissima effettuano un volo su Vienna, lanciando manifesti propagandistici sulla capitale austro-ungarica.
  • 1942 – Arresto di Mohandas Gandhi: Mohandas Gandhi viene arrestato a Bombay dalle autorità britanniche durante il movimento Quit India.
  • 1945 – Bombardamento atomico di Nagasaki: Gli Stati Uniti sganciano una bomba atomica su Nagasaki, causando la morte di decine di migliaia di persone e contribuendo alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1965 – Indipendenza di Singapore: Singapore proclama la sua indipendenza dalla Federazione Malese, diventando una nazione sovrana.
  • 1969 – Omicidi della famiglia Manson: Membri della setta guidata da Charles Manson uccidono cinque persone, tra cui l’attrice Sharon Tate, a Los Angeles.
  • 1974 – Dimissioni di Richard Nixon: Richard Nixon si dimette dalla carica di Presidente degli Stati Uniti a seguito dello scandalo Watergate; gli succede Gerald Ford.
  • 1986 – Ultimo concerto dei Queen con Freddie Mercury: I Queen tengono il loro ultimo concerto con Freddie Mercury a Knebworth, nel Regno Unito.
  • 1991 – Assassinio di Antonino Scopelliti: Il magistrato Antonino Scopelliti viene ucciso dalla ‘ndrangheta mentre si prepara a sostenere l’accusa nel Maxiprocesso di Palermo contro Cosa Nostra.
  • 1993 – Giuramento di Re Alberto II del Belgio: Alberto II presta giuramento come re del Belgio, succedendo al fratello Baldovino.
  • 1999 – Licenziamento del governo russo: Il presidente russo Boris Yeltsin licenzia il primo ministro Sergei Stepashin e l’intero gabinetto, segnando il quarto rimpasto governativo in 17 mesi.
  • 2001 – Annuncio di George W. Bush sulla ricerca sulle cellule staminali: Il presidente statunitense George W. Bush annuncia il suo sostegno al finanziamento federale per la ricerca limitata sulle cellule staminali embrionali.
  • 2006 – Entrata in vigore dello Statuto della Catalogna: Dopo l’approvazione tramite referendum, entra in vigore il nuovo Statuto della Catalogna, ampliando l’autonomia della regione.
  • 2008 – Bombardamenti russi in Georgia: Caccia russi bombardano le città georgiane di Tbilisi, Gori e Poti in risposta all’offensiva georgiana contro l’Ossezia del Sud.
  • 2010 – Dimissioni del primo ministro giapponese Naoto Kan: Il primo ministro giapponese Naoto Kan annuncia le sue dimissioni a seguito di critiche sulla gestione della crisi economica e del disastro nucleare di Fukushima.
  • 2014 – Dimissioni del primo ministro iracheno Nouri al-Maliki: Il primo ministro iracheno Nouri al-Maliki annuncia le sue dimissioni a seguito di pressioni politiche e della crisi con l’ISIS.
  • 2016 – Cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Rio de Janeiro: Si tiene la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici estivi a Rio de Janeiro, in Brasile.
  • 2018 – Dimissioni del primo ministro neozelandese Bill English: Il primo ministro neozelandese Bill English annuncia le sue dimissioni dalla leadership del Partito Nazionale e dalla politica attiva.
  • 2020 – Proteste in Bielorussia: Iniziano le proteste di massa in Bielorussia contro i risultati delle elezioni presidenziali, accusate di brogli a favore di Alexander Lukashenko.

Nati Oggi

  • Robert Aldrich (1918-1983): Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, noto per film come ‘Che fine ha fatto Baby Jane?’ e ‘Quella sporca dozzina’.
  • Emilio Vedova (1919-2006): Pittore e incisore italiano, esponente dell’arte informale e membro del gruppo ‘Fronte Nuovo delle Arti’.
  • Joop den Uyl (1919-1987): Politico olandese, primo ministro dei Paesi Bassi dal 1973 al 1977, noto per le sue politiche progressiste.
  • Pierangelo Garegnani (1930-2011): Economista italiano, noto per i suoi contributi alla teoria del valore e della distribuzione.
  • Robert Zollitsch (1938): Arcivescovo cattolico tedesco, presidente della Conferenza Episcopale Tedesca dal 2008 al 2014.
  • Franco Benaglia (1945): Politico italiano, membro della Camera dei Deputati dal 1983 al 1992.
  • Trazana Beverley (1945): Attrice statunitense, vincitrice del Tony Award per la sua interpretazione in ‘For Colored Girls Who Have Considered Suicide / When the Rainbow Is Enuf’.
  • Willie Davis (1945): Ex cestista statunitense, ha giocato nella NBA con i Baltimore Bullets e i Buffalo Braves.
  • Paolo Garzelli (1945): Ex calciatore italiano, ha giocato come difensore in squadre come il Livorno e il Pisa.
  • Aleksandr Gorelik (1945-2012): Pattinatore artistico su ghiaccio sovietico, medaglia d’argento alle Olimpiadi invernali del 1968.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:15 e tramonta alle 20:30.

Riflessione del Giorno

Il 9 agosto ci offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di ricordare personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia. È un giorno per commemorare, apprendere e trarre ispirazione dalle lezioni del passato.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento