Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Venerdì 8 Agosto 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Venerdì 8 agosto 2025 segna il 220º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 145 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa data, la Chiesa celebra San Domenico di Guzmán, fondatore dell’Ordine dei Predicatori, noto come i Domenicani. Il proverbio del mese, ‘Agosto matura, Settembre vendemmia’, riflette il ciclo agricolo e l’importanza della pazienza e del lavoro costante. Questo almanacco offre uno sguardo agli eventi storici significativi accaduti l’8 agosto, ai compleanni di personalità illustri e ad altre curiosità legate a questa giornata.

Il Santo del Giorno

San Domenico di Guzmán

San Domenico di Guzmán (1170-1221) fu un sacerdote spagnolo, fondatore dell’Ordine dei Predicatori, noti come Domenicani. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica per il suo impegno nella predicazione e nella lotta contro le eresie del suo tempo.

L’aforisma del Giorno

“Ammirò chi sa che tra seminare e raccogliere c’è un innaffiare e aspettare.”

– Anonimo

Proverbio del giorno:

“Agosto matura, Settembre vendemmia.”

Accadde il 8 Luglio

  • 1908 – Primo volo pubblico dei fratelli Wright: I fratelli Wright effettuano il loro primo volo pubblico a Le Mans, in Francia, dimostrando le capacità del loro aeroplano e suscitando grande interesse internazionale.
  • 1918 – Battaglia di Amiens: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze alleate lanciano un’offensiva decisiva contro le linee tedesche ad Amiens, segnando un punto di svolta nel conflitto. Il generale tedesco Erich Ludendorff definisce questo giorno il ‘giorno nero dell’esercito tedesco’.
  • 1942 – Esecuzione di sei sabotatori tedeschi negli Stati Uniti: Sei aspiranti sabotatori tedeschi vengono giustiziati a Washington dopo essere stati catturati mentre tentavano di compiere atti di sabotaggio negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 – L’Unione Sovietica dichiara guerra al Giappone: L’Unione Sovietica dichiara guerra all’Impero giapponese e invade la Manciuria con oltre un milione di soldati, accelerando la fine della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico.
  • 1956 – Tragedia di Marcinelle: Un incendio nella miniera di carbone di Marcinelle, in Belgio, causa la morte di 262 minatori, di cui 136 italiani, evidenziando le difficili condizioni di lavoro dei migranti.
  • 1963 – Grande rapina al treno postale Glasgow-Londra: Una banda di 15 rapinatori assalta il treno postale notturno tra Glasgow e Londra, rubando 2,6 milioni di sterline in banconote non tracciabili, in quello che diventerà noto come ‘The Great Train Robbery’.
  • 1967 – Fondazione dell’ASEAN: Viene fondata l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) con l’obiettivo di promuovere la cooperazione economica e politica tra i paesi membri.
  • 1969 – Foto iconica dei Beatles su Abbey Road: I Beatles scattano la famosa foto sulle strisce pedonali di Abbey Road, che diventerà la copertina dell’omonimo album e una delle immagini più iconiche della storia della musica.
  • 1974 – Dimissioni di Richard Nixon: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon annuncia le sue dimissioni a seguito dello scandalo Watergate, diventando il primo presidente statunitense a dimettersi dalla carica.
  • 1989 – Missione STS-28 dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia decolla per una missione militare segreta di cinque giorni, evidenziando l’importanza dello spazio nella strategia militare statunitense.
  • 1991 – Crollo dell’antenna radio di Konstantynów: In Polonia, crolla l’antenna radio di Konstantynów, alta 646,38 metri, che era la struttura più alta del mondo al momento.
  • 2000 – Recupero del sottomarino H.L. Hunley: Il sottomarino confederato H.L. Hunley viene riportato in superficie dopo 136 anni passati sul fondale marino, offrendo nuove informazioni sulla storia navale della Guerra Civile Americana.
  • 2008 – Inizio dei Giochi Olimpici di Pechino: Si tengono le cerimonie di apertura dei Giochi della XXIX Olimpiade a Pechino, caratterizzate da spettacolari esibizioni artistiche e culturali.
  • 2008 – Inizio della guerra tra Georgia e Ossezia del Sud: Scoppia un conflitto armato tra la Georgia e l’Ossezia del Sud, con l’intervento della Russia a sostegno dell’Ossezia del Sud, portando a una breve ma intensa guerra.
  • 2010 – Alluvione a Gansu, Cina: Un’alluvione nella provincia di Gansu, in Cina, causa la morte di oltre 1.400 persone, evidenziando la vulnerabilità della regione a disastri naturali.
  • 2010 – Frana nella miniera di San José, Cile: Una frana intrappola 33 minatori nella miniera di San José, in Cile. Dopo 69 giorni, tutti i minatori vengono salvati in un’operazione che attira l’attenzione mondiale.
  • 2014 – Epidemia di Ebola in Africa Occidentale: L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l’epidemia di Ebola in Africa Occidentale un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale, a causa dell’aumento dei casi e della diffusione del virus.
  • 2016 – Cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Rio de Janeiro: Si svolge la cerimonia di apertura dei Giochi della XXXI Olimpiade a Rio de Janeiro, segnando la prima volta che le Olimpiadi si tengono in Sud America.
  • 2018 – Terremoto a Lombok, Indonesia: Un terremoto di magnitudo 6,9 colpisce l’isola di Lombok, in Indonesia, causando la morte di oltre 460 persone e lasciando migliaia di sfollati.
  • 2021 – Cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Tokyo: Si tiene la cerimonia di chiusura dei Giochi della XXXII Olimpiade a Tokyo, posticipati dal 2020 al 2021 a causa della pandemia di COVID-19.

Nati Oggi

  • Dustin Hoffman (1937): Attore statunitense pluripremiato, noto per film come ‘Il laureato’ e ‘Rain Man’.
  • Dino De Laurentiis (1919-2010): Produttore cinematografico italiano di fama internazionale, ha prodotto film come ‘La strada’ e ‘Serpico’.
  • Emiliano Zapata (1879-1919): Rivoluzionario messicano, leader del movimento contadino durante la Rivoluzione messicana.
  • The Edge (1961): Chitarrista e membro fondatore della band irlandese U2, noto per il suo stile distintivo e innovativo.
  • Roger Federer (1981): Tennista svizzero considerato uno dei più grandi di tutti i tempi, vincitore di numerosi titoli del Grande Slam.
  • Danilo Gallinari (1988): Giocatore di basket italiano, ha militato in diverse squadre NBA e nella nazionale italiana.
  • Svetlana Savickaja (1948): Cosmonauta sovietica, prima donna a effettuare un’attività extraveicolare nello spazio.
  • Alija Izetbegović (1925-2003): Politico e filosofo bosniaco, primo presidente della Bosnia ed Erzegovina indipendente.
  • Josef Suk (1929-2011): Violinista e violista ceco, noto per le sue interpretazioni di musica da camera e concerti solistici.
  • Ginny Tyler (1925-2012): Doppiatrice statunitense, nota per aver prestato la voce a numerosi personaggi Disney.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:15 e tramonta alle 20:30.

Riflessione del Giorno

L’8 agosto è una data che ha visto numerosi eventi significativi nella storia, dalle imprese pionieristiche nel volo e nell’alpinismo, a momenti cruciali nelle guerre mondiali e nella politica internazionale. È anche un giorno per ricordare personalità influenti nate in questa data, il cui contributo ha lasciato un segno indelebile nei rispettivi campi. Riflettendo su questi eventi e individui, possiamo apprezzare le lezioni del passato e trarre ispirazione per il futuro.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento