La giornata di domenica 10 agosto 2025 sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche particolarmente critiche per effetto dell’ondata di caldo che sta interessando gran parte del territorio nazionale. Il Ministero della Salute ha diramato un’allerta per temperature elevate, suddividendo il livello di rischio in tre gradi: giallo, arancione e rosso, a seconda dell’impatto previsto sulla salute della popolazione, in particolare quella più fragile.
Secondo il bollettino diramato dal Ministero della Salute, sono sei le città classificate con Bollino Giallo, che indica una situazione di pre-allerta, con possibili effetti solo per le fasce più sensibili della popolazione. Si tratta di Ancona, Civitavecchia, Genova, Palermo, Venezia e Viterbo, dove sono previste temperature elevate, ma senza condizioni di emergenza immediata.
Quali sono le Città con il Bollino Arancio?
Salgono invece a tredici le città contrassegnate con Bollino Arancio, livello che segnala un rischio caldo elevato, con potenziali effetti negativi sulla salute anche delle persone sane, non soltanto su anziani e soggetti vulnerabili. In questo gruppo rientrano: Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Frosinone, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste e Verona. Qui si prevedono temperature massime che potranno superare localmente i 36-37 gradi, accompagnate da tassi di umidità elevati e scarsa ventilazione.
Quali sono le Città con il Bollino Rosso?
Particolarmente critica la situazione a Firenze, unica città per cui è stato emesso il Bollino Rosso, massimo livello di allerta, indicativo di un’ondata di calore estrema e persistente. Le condizioni previste rappresentano un serio pericolo per la salute dell’intera popolazione. Le proiezioni segnalano picchi fino a 39 gradi nelle ore centrali della giornata, con un’afa opprimente che potrebbe rendere difficile la dispersione del calore corporeo.

Le autorità sanitarie invitano la cittadinanza a limitare le attività all’aperto durante le ore più calde (dalle 11 alle 18), a idratarsi frequentemente e a prestare particolare attenzione a bambini, anziani e persone con patologie croniche. In tutte le città in allerta, i Comuni stanno attivando piani di emergenza per affrontare gli effetti della canicola, potenziando i servizi di assistenza e rafforzando le comunicazioni pubbliche sui comportamenti da adottare.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!