Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ferragosto con Rischio Temporali e Grandine al Centro-Sud: tutti i dettagli

Il modello ECMWF prevede forti temporali pomeridiani su Centro-Sud per Ferragosto, con Sicilia particolarmente colpita sabato 16 agosto da nubifragi e grandinate.

Le ultime elaborazioni del modello matematico ECMWF delineano uno scenario meteorologico complesso per la settimana di Ferragosto, caratterizzato dall’arrivo di instabilità atmosferica significativa nelle regioni centro-meridionali. L’aggiornamento odierno del sistema previsionale europeo evidenzia il rischio concreto di forti temporali pomeridiani che interesseranno ampie porzioni del territorio nazionale, segnando una svolta rispetto alle condizioni di stabilità anticiclonica che hanno caratterizzato i giorni precedenti.

Secondo le proiezioni modellistiche, i fenomeni temporaleschi più intensi si concentreranno nelle ore centrali del pomeriggio, colpendo inizialmente tutto il Centro-Sud con particolare veemenza su Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. I dati evidenziano come l’evoluzione atmosferica prevista per venerdì 15 agosto presenti caratteristiche di instabilità convettiva marcata, determinata dall’incontro tra masse d’aria di origine diversa che genereranno condizioni favorevoli allo sviluppo di celle temporalesche di notevole intensità.

Previsione ECMWF 14 Agosto

L’analisi delle carte sinottiche mostra come l’anticiclone subtropicale, protagonista indiscusso delle giornate precedenti con temperature che hanno raggiunto picchi di 38-40 gradi nelle zone interne del Centro-Sud, subirà un progressivo indebolimento a partire già dal 12 agosto con la configurazione barica che evidenzia l’approssimarsi di correnti instabili in quota, associate a un sistema depressionario di origine atlantica che tenterà di scalfire la compatta struttura anticiclonica africana.

Previsione ECMWF 15 Agosto

Particolarmente significativa risulta la previsione relativa ai fenomeni temporaleschi attesi per sabato 16 agosto, quando il maltempo raggiungerà la sua massima intensità sulle regioni meridionali. La Sicilia emerge come l’area geografica maggiormente esposta al rischio di eventi meteorologici estremi, con la possibilità di nubifragi e grandinate di considerevole intensità che interesseranno principalmente le zone interne dell’isola. Le simulazioni numeriche indicano accumuli pluviometrici potenzialmente significativi, accompagnati da raffiche di vento e possibili fenomeni vorticosi localizzati.

Previsione ECMWF 16 Agosto

Anche Campania e Calabria figurano tra le regioni che potrebbero subire gli effetti più marcati di questa fase di instabilità atmosferica, con temporali che si prevedono particolarmente violenti nelle aree interne e montuose. L’orografia complessa di queste regioni favorirà infatti l’innesco di moti convettivi intensi, alimentati dall’energia termica accumulata nei giorni precedenti e dall’umidità presente negli strati atmosferici inferiori.

L’arco alpino non risulterà estraneo a questa evoluzione meteorologica, con fenomeni temporaleschi previsti anche sui rilievi settentrionali, seppur con intensità generalmente inferiore rispetto alle regioni meridionali. Le nostre analisi sottolineano come i temporali alpini manterranno le caratteristiche tipicamente estive, con sviluppo preferenziale nelle ore pomeridiane e rapida attenuazione nelle ore serali.

La giornata di domenica 17 agosto si configura come il momento conclusivo di questa fase di marcata instabilità, con temporali pomeridiani che interesseranno nuovamente tutto il territorio nazionale, seppur con intensità generalmente attenuata rispetto ai giorni precedenti. Le proiezioni modellistiche indicano una distribuzione geografica dei fenomeni che privilegierà ancora una volta le regioni centro-meridionali, mentre i Balcani sperimenteranno condizioni di maltempo più accentuato.

Questo scenario meteorologico rappresenta una significativa deviazione rispetto alle previsioni consolidate che vedevano il proseguimento di condizioni anticicloniche stabili per tutta la settimana ferragostana. L’evoluzione atmosferica prevista dal modello ECMWF suggerisce invece un periodo di transizione che potrebbe segnare l’inizio di una fase caratterizzata da maggiore variabilità meteorologica, con implicazioni dirette per tutte le attività outdoor programmate nel weekend più atteso dell’estate.

Le temperature subiranno conseguentemente un calo sensibile nelle aree interessate dai fenomeni temporaleschi, con diminuzioni che potrebbero raggiungere anche 6-8 gradi rispetto ai valori massimi registrati nella prima parte della settimana. Questo calo termico risulterà particolarmente evidente nelle regioni meridionali, dove il passaggio dei sistemi temporaleschi determinerà un temporaneo ritorno su valori più vicini alle medie climatologiche del periodo.

Gli esperti raccomandano particolare cautela nell’organizzazione di attività all’aperto e in ambiente montano durante il periodo compreso tra venerdì 15 e domenica 17 agosto, quando il rischio di essere sorpresi da fenomeni meteorologici improvvisi e intensi risulterà significativamente elevato. La rapida evoluzione delle condizioni atmosferiche richiederà un monitoraggio costante degli aggiornamenti modellistici per una valutazione accurata dei rischi locali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento