L’anticiclone di matrice africana che da giorni domina sull’Europa meridionale e sul territorio nazionale non garantisce la stabilità atmosferica che ci si aspetterebbe da una configurazione di alta pressione così imponente. Le condizioni meteorologiche previste per le prossime ore evidenziano un quadro di crescente instabilità che interesserà specifiche aree del Paese, con fenomeni temporaleschi destinati a svilupparsi prevalentemente durante le ore più calde della giornata.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla per mercoledì 13 agosto 2025, interessando ben cinque regioni italiane a causa del rischio temporali, idrogeologico e idraulico. Le zone soggette a criticità ordinaria includono settori di Lombardia, Umbria, Abruzzo, Basilicata e Calabria, con fenomeni che potrebbero manifestarsi sotto forma di rovesci intensi, raffiche di vento e grandine di media grandezza.
>> Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Gialla per Temporali: ecco le Aree a Rischio
La ragione principale di questa instabilità va ricercata nella presenza di una blanda circolazione depressionaria in quota, descritta dagli esperti come una sorta di grande lago ricolmo di aria più fresca e instabile che avvolge parzialmente l’area compresa tra le regioni del Sud, le coste più settentrionali della Tunisia, della Libia fino all’Egitto. Questa configurazione atmosferica crea le condizioni ideali per lo sviluppo di temporali termoconvettivi, fenomeni che nascono quando l’aria calda presente negli strati bassi dell’atmosfera incontra correnti più fredde in quota.
Il contrasto termico risulta particolarmente marcato considerando che le temperature al suolo raggiungono valori eccezionali, con picchi di 37-38°C nelle pianure del Nord e fino a 39-40°C nelle aree interne del Centro-Sud. Questo intenso riscaldamento diurno fornisce l’energia necessaria per innescare moti convettivi capaci di “bucare” la cupola anticiclonica africana, permettendo lo sviluppo di celle temporalesche localizzate ma potenzialmente violente.

La dorsale appenninica centrale rappresenta la zona geografica più esposta al rischio di fenomeni temporaleschi intensi nelle ore pomeridiane. I rilievi di Umbria, Abruzzo, Lazio e Campania costituiscono le aree principali dove si concentreranno i fenomeni più significativi. Ma anche la al Nord sono previsti temporali anche forti nelle ore pomeridiane sopratutto sui rilievi Alpini e Prealpini di Lombardia, Piemonte, Veneto e Trentino. L’orografia di queste regioni favorisce il sollevamento orografico delle masse d’aria calde, amplificando l’instabilità atmosferica e creando le condizioni ottimali per la formazione di cumulonembi torreggianti.
La Sardegna interna completa il quadro delle zone critiche, dove l’energia convettiva accumulata durante le ore diurne favorirà lo sviluppo di celle temporalesche capaci di scaricare intense precipitazioni in tempi relativamente brevi. Il Centro funzionale decentrato di Protezione Civile della Sardegna ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico per temporali, valida dalle ore 14 alle 21 di martedì 12 agosto, interessando le aree di Montevechio Pischinappiu, Tirso e Logudoro.
Anche la fascia alpina, in particolare quella più occidentale, potrà essere interessata da fenomeni temporaleschi durante le ore più calde, con possibili sconfinamenti fino alla bassa pianura lombarda e al Piemonte orientale. La Lombardia si trova già in stato di allerta gialla per temporali, con particolare attenzione rivolta alle aree alpine e prealpine.
I temporali previsti per le prossime ore si configurano come fenomeni termoconvettivi tipicamente estivi, caratterizzati da sviluppo rapido e intensità localizzata. Le celle temporalesche potranno essere accompagnate da grandine di medie dimensioni, raffiche di vento improvvise e fulmini, con accumuli pluviometrici che potrebbero raggiungere intensità significative in tempi brevi.
La natura isolata ma potenzialmente violenta di questi fenomeni richiede particolare attenzione, soprattutto considerando che si svilupperanno in un contesto di temperature estremamente elevate. Il contrasto tra l’aria calda degli strati bassi e quella più fresca in quota amplifica l’energia disponibile per i processi convettivi, rendendo possibile la formazione di temporali capaci di produrre precipitazioni intense, vento forte e grandinate localizzate.
L’orario di maggiore probabilità per lo sviluppo di questi fenomeni si concentra nelle ore pomeridiane e nelle prime ore serali, quando il riscaldamento diurno raggiunge il suo apice e l’instabilità atmosferica diventa più marcata. La durata di questi eventi risulta generalmente limitata, con fenomeni che tendono ad esaurirsi entro le ore serali, lasciando spazio a condizioni di maggiore stabilità durante la notte.
Nonostante questa fase di instabilità localizzata, l’anticiclone africano Caronte mantiene la sua influenza dominante sul territorio nazionale, garantendo condizioni di caldo intenso e persistente. Le temperature continueranno a rimanere ben al di sopra delle medie climatiche stagionali, con valori che in molte aree supereranno i 35°C e picchi che potranno toccare i 40°C nelle zone interne.
L’ondata di calore attualmente in corso rappresenta la quarta dell’estate 2025 e si caratterizza per un’intensità e una durata particolarmente significative. Le notti tropicali, con temperature minime che non scendono sotto i 20°C e in molte zone si mantengono prossime ai 25°C, contribuiscono ad amplificare il disagio termico e a mantenere elevati i livelli di energia disponibile per i processi convettivi.
Questo scenario meteorologico si manterrà stabile almeno fino al weekend di Ferragosto, con l’anticiclone africano che continuerà a dominare le condizioni atmosferiche generali, pur permettendo lo sviluppo di fenomeni di instabilità pomeridiana sui rilievi e nelle aree interne. Solo nell’ultima decade di agosto si intravede la possibilità di un cambiamento più sostanziale del quadro meteorologico, con l’eventuale ingresso di correnti più fresche e instabili dall’Atlantico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!