Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ciclone Mediterraneo in arrivo: Temperature giù di 10°C. Le Regioni più Colpite

Un potente vortice ciclonico nord-europeo si prepara a spezzare l’ondata di caldo africano che domina l’Italia, portando maltempo intenso e un significativo calo delle temperature.

La terza decade di agosto si preannuncia come uno spartiacque meteorologico decisivo per l’Italia, con l’arrivo di un profondo vortice ciclonico che metterà fine all’ondata di caldo africano che ha dominato il Mediterraneo per settimane. Secondo le ultime elaborazioni del modello americano GFS, un sistema depressionario di origine nord-europea si prepara a irrompere con forza nel bacino mediterraneo, portando con sé un cambiamento radicale dello scenario climatico nazionale.

Le prime manifestazioni di questo importante cambiamento meteorologico si manifesteranno partendo dalle regioni settentrionali che sperimenteranno un rapido deterioramento delle condizioni atmosferiche. Il sistema ciclonico, caratterizzato da una dinamica particolarmente intensa, porterà con sé temporali, nubifragi e grandinate che interesseranno inizialmente Piemonte, Lombardia e il Triveneto, per poi estendersi progressivamente verso il centro e il meridione della penisola.

L’aspetto più significativo di questa transizione meteorologica sarà rappresentato dal calo delle temperature, che si preannuncia particolarmente marcato e generalizzato. L’aria fresca e umida di origine atlantica, trasportata dal sistema depressionario, provocherà un abbassamento dei valori termici che riporterà le temperature su livelli più consoni al periodo, spazzando via l’afa opprimente che ha caratterizzato gran parte del mese di agosto. Nelle aree maggiormente interessate dai fenomeni precipitativi, il calo termico potrà raggiungere anche i 10-15 gradi rispetto ai valori registrati durante il culmine dell’ondata di calore.

La fase iniziale del peggioramento meteorologico vedrà il nord Italia nel mirino dei fenomeni più intensi. Tra giovedì 21 e la serata di venerdì 22 agosto, il basso Piemonte, la Lombardia e il Triveneto saranno interessati da precipitazioni abbondanti, con possibili episodi di maltempo severo caratterizzati da temporali di forte intensità, grandinate e locali nubifragi. Le aree alpine e prealpine risulteranno particolarmente esposte ai fenomeni più violenti, con possibili accumuli pluviometrici significativi in tempi relativamente brevi.

L’evoluzione successiva del sistema ciclonico prevede una progressiva espansione verso il centro e il sud della penisola. Tra sabato 23 e domenica 24 agosto, il vortice dovrebbe consolidarsi nell’area mediterranea, isolandosi e dando vita a una fase di maltempo più generalizzata. Questa configurazione meteorologica comporterà l’interessamento delle regioni centrali, con particolare attenzione per Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria, mentre il sud verrà coinvolto nei fenomeni durante la parte finale del weekend e l’inizio della settimana successiva.

Paradossalmente, mentre il centro-sud sperimenterà il culmine del maltempo, le regioni settentrionali conosceranno una graduale liberazione dai fenomeni più intensi. Questa dinamica, tipica dei sistemi ciclonici in transito sul Mediterraneo, determinerà una distribuzione temporale differenziata del maltempo lungo la penisola, con il nord che tornerà verso condizioni più stabili mentre il centro-sud affronterà la fase più critica del passaggio perturbato.

La natura del sistema ciclonico in arrivo presenta caratteristiche che destano particolare attenzione da parte dei meteorologi. Il contrasto termico tra l’aria fresca atlantica e quella caldissima preesistente sul Mediterraneo, resa ancora più energetica dalle temperature record dei mari, costituisce un elemento di particolare instabilità atmosferica. Questa configurazione favorisce lo sviluppo di fenomeni convettivi intensi, con il rischio concreto di episodi meteorologici estremi caratterizzati da precipitazioni concentrate e violente.

Il modello GFS americano, considerato tra i più affidabili per le previsioni a medio termine, mostra una coerenza significativa nelle diverse emissioni delle ultime ore, confermando la validità dello scenario descritto. Le proiezioni modellistiche evidenziano come il sistema ciclonico manterrà caratteristiche di particolare intensità durante il suo transito sul Mediterraneo, con un impatto significativo su gran parte del territorio nazionale.

Le implicazioni di questo cambiamento meteorologico vanno oltre il semplice aspetto climatico immediato. Dopo settimane di dominanza dell’anticiclone africano, che ha portato temperature fino a 38-40 gradi su gran parte della penisola, l’arrivo del sistema ciclonico rappresenta una vera e propria interruzione dell’egemonia nordafricana sul Mediterraneo centrale. Le temperature torneranno su valori più vicini alle medie stagionali, con massime che si attesteranno generalmente tra i 25 e i 30 gradi nelle aree interessate dai fenomeni.

La fase di maltempo più intensa si concentrerà presumibilmente tra domenica 24 e martedì 26 agosto, quando il vortice ciclonico raggiungerà la massima intensità e stabilità sulla regione mediterranea. Durante questo periodo, le condizioni meteorologiche risulteranno particolarmente critiche per il centro-sud, con possibili episodi di allagamenti, criticità idrogeologiche e disagi alla circolazione stradale e ferroviaria nelle aree maggiormente interessate dai fenomeni.

L’evoluzione meteorologica successiva al passaggio del sistema ciclonico resta ancora oggetto di analisi da parte dei centri di calcolo internazionali. Tuttavia, le prime indicazioni suggeriscono un graduale ritorno dell’alta pressione nella parte finale di agosto, seppure con caratteristiche diverse rispetto all’anticiclone africano che ha dominato le settimane precedenti. La configurazione barica che si stabilirà dopo il passaggio del ciclone potrebbe favorire un clima più temperato e meno opprimente, mantenendo comunque temperature estive ma senza gli eccessi termici registrati nelle settimane passate.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!