Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Allerta Temporali e Grandine per le Prossime Ore: Ecco le Regioni a Rischio

Oggi Allerta per temporali intensi in cinque regioni: Bolzano, Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia con rischio di eventi estremi.

La Protezione Civile nazionale ha diramato un’allerta meteo di livello giallo per la giornata di sabato 16 agosto 2025, interessando cinque regioni italiane dove sono previsti fenomeni temporaleschi di particolare intensità. Le aree coinvolte nell’avviso di condizioni meteorologiche avverse comprendono la provincia autonoma di Bolzano, l’intera Campania, la Calabria, diversi settori della Basilicata e gran parte del territorio siciliano.

Il fronte perturbato, che ha già iniziato a manifestarsi nella serata di venerdì 15 agosto con precipitazioni sparse a carattere temporalesco su Basilicata, Calabria e Sicilia, si estenderà durante la giornata di sabato anche alla Campania. I fenomeni meteorologici previsti saranno caratterizzati da una marcata intensità e rapidità di evoluzione, elementi che rendono particolarmente complessa la previsione dettagliata della loro localizzazione temporale e geografica.

Secondo gli esperti del Dipartimento della Protezione Civile, le precipitazioni si manifesteranno prevalentemente sotto forma di rovesci intensi accompagnati da frequente attività elettrica, con la possibilità di grandinate localizzate e forti raffiche di vento. La fascia oraria di maggiore criticità è stata identificata tra le ore 12:00 e le 23:59 di sabato, periodo durante il quale l’instabilità atmosferica raggiungerà il picco di intensità nelle regioni interessate.

La Protezione Civile della Regione Campania ha confermato la proroga dell’allerta gialla per l’intero territorio regionale, sottolineando come le precipitazioni previste saranno caratterizzate da improvvisa manifestazione e rapida evoluzione. Gli scenari di rischio includono possibili allagamenti di locali interrati e piani terra, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche.

I fenomeni temporaleschi potranno determinare criticità idrogeologiche locali, con particolare attenzione rivolta alle aree collinari e costiere maggiormente esposte. Le conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni intense potrebbero manifestarsi attraverso ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale, possibili cadute di massi e frane superficiali, soprattutto su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili o interessati dagli effetti indotti da precedenti incendi boschivi.

La Sicilia risulta essere una delle regioni maggiormente interessate dall’allerta, con il Dipartimento Regionale della Protezione Civile che ha emanato specifici avvisi per rischio meteo-idrogeologico e idraulico. L’avviso regionale prevede criticità su ampie porzioni del territorio siciliano, comprendendo le zone Nord-Orientale con versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale con versante tirrenico, Nord-Occidentale con isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale con l’isola di Pantelleria, Centro-Meridionale con isole Pelagie, e il Bacino del Fiume Simeto.

Anche la Calabria è coinvolta nell’allerta con particolare riferimento a tutte le aree del versante Jonico, sia centro-settentrionale che centro-meridionale e settentrionale e meridionale, oltre ai settori del versante Tirrenico in tutte le sue articolazioni territoriali. L’Aeronautica Militare ha confermato le previsioni di precipitazioni diffuse a prevalente carattere temporalesco per le regioni meridionali, con particolare intensificazione prevista dalla seconda metà della mattinata di sabato fino alle prime ore di domenica 17 agosto.

La Basilicata registra situazioni di allerta su specifici settori territoriali identificati come Basi-A2, Basi-D e Basi-C, dove sono attesi temporali con possibili forti intensità localizzate. Le previsioni meteorologiche indicano una giornata caratterizzata da nuvolosità molto densa mattutina con isolate precipitazioni sul basso potentino, seguita da un pomeriggio durante il quale non si potranno escludere temporali di forte intensità sulle zone interne della regione.

Riguardo alla provincia autonoma di Bolzano, le condizioni meteorologiche previste includono cieli molto nuvolosi o coperti durante le ore mattutine con piogge e rovesci anche temporaleschi, seguiti da un progressivo assorbimento dei fenomeni nel corso del pomeriggio e schiarite previste per le ore serali. Lo zero termico si attesterà nell’intorno dei 3350 metri, con venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione verso i settori settentrionali.

Le autorità regionali hanno attivato i Centri Operativi Comunali e raccomandano ai cittadini di prestare massima attenzione alle comunicazioni delle Sale Operative Regionali. Particolare vigilanza è richiesta per la corretta tenuta del verde pubblico, considerando che i fulmini, la grandine e le raffiche di vento potrebbero causare danni significativi alle coperture degli edifici e alle strutture esposte alle sollecitazioni atmosferiche.

I disagi alla viabilità rappresentano uno degli aspetti di maggiore preoccupazione, specialmente nei centri urbani dove i sistemi di drenaggio potrebbero risultare insufficienti rispetto all’intensità delle precipitazioni previste. Le aree costiere più esposte potrebbero sperimentare difficoltà aggiuntive legate al moto ondoso e alle sollecitazioni del vento, rendendo necessaria particolare prudenza negli spostamenti e nelle attività all’aperto.

Le condizioni meteorologiche del weekend di Ferragosto si inseriscono in un contesto di instabilità atmosferica determinato dal passaggio di aria instabile sulle regioni meridionali italiane, in particolare sui settori tirrenici. Questo scenario meteorologico, pur non raggiungendo livelli di criticità estrema, richiede comunque attenzione e rispetto delle indicazioni fornite dalle autorità competenti per garantire la sicurezza pubblica e minimizzare i possibili impatti sui territori interessati.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!