Una nuova e intensa perturbazione di origine atlantica si sta rapidamente avvicinando all’Italia settentrionale, determinando un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche sul settore centro-settentrionale del Paese. Le dinamiche sinottiche in atto — tra cui la formazione di un minimo barico sul Mediterraneo occidentale e l’attivazione di forti correnti di Scirocco su Tirreno e Adriatico — stanno creando un ambiente altamente favorevole allo sviluppo di temporali severi, localmente persistenti e potenzialmente distruttivi.
Sulla base degli ultimi modelli previsionali, è stato emesso un livello di allerta 3 (il massimo previsto) per Liguria e Lunigiana, aree dove si attendono precipitazioni torrenziali con accumuli localmente superiori ai 120 mm in tre ore, forti raffiche di vento oltre i 100 km/h, grandinate con chicchi di diametro compreso tra i 2 e i 5 cm e possibili trombe marine di origine supercellulare che potrebbero raggiungere le coste. In particolare, saranno coinvolte le province di Genova, La Spezia e Massa-Carrara, dove la convergenza dei venti al suolo e l’orografia locale favoriranno il sollevamento forzato e la persistenza delle celle temporalesche. La combinazione tra alti valori di CAPE (oltre i 3000 J/kg sul Golfo di Genova), PWAT sopra i 45 mm e shear marcato (DLS > 25 m/s) è indicativa di un contesto favorevole a fenomeni estremi.
Un livello 2 è stato esteso alla maggior parte della Toscana (in particolare le province di Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Livorno e Grosseto) e alle pianure dell’Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, incluse le aree di Parma, Modena, Reggio Emilia, Cremona, Mantova, Verona, Padova, Vicenza, Udine e Pordenone. Anche qui sono attesi nubifragi, grandine di medie dimensioni e raffiche di vento, sebbene con caratteristiche meno estreme rispetto al settore ligure-tirrenico. Particolare attenzione andrà riservata alle coste e pianure venete e friulane, dove il contributo umido dello Scirocco e i valori di CAPE sopra i 2000 J/kg potranno intensificare i fenomeni.
Un più ampio livello 1 comprende quasi tutto il Centro-Nord, includendo anche la Tuscia (provincia di Viterbo) e segnalando fenomeni simili ma di minore intensità e probabilità. Non si escludono episodi localizzati di grandine, colpi di vento e rovesci intensi, così come l’arrivo sulle pianure interne di residui vortici marini.
Il livello 0, infine, copre le restanti aree del Centro-Nord, dove potranno manifestarsi fenomeni temporaleschi isolati, con piogge intense ma localizzate e grandinate di piccola taglia.
La dinamica atmosferica alla base di questa configurazione è complessa: l’approfondimento di una depressione sul Golfo del Leone induce una forte divergenza in quota sul Mar Ligure e alto Tirreno, attivando moti ascensionali di scala sinottica. L’interazione tra le correnti umide di Scirocco nei bassi strati e l’aria più secca e fresca in arrivo da ovest produrrà condizioni favorevoli alla formazione di temporali organizzati, prevalentemente multicellulari o supercellulari. In serata, l’ingresso del fronte freddo associato alla perturbazione darà luogo a un sistema convettivo a mesoscala (QLCS), che si svilupperà lungo le coste di Liguria, Toscana e potenzialmente anche nella Tuscia, portando con sé ulteriori temporali violenti, raffiche di vento lineari e possibilità di tornado.
Le pianure padane centrali e orientali — in particolare tra Emilia, Veneto e Friuli — potranno essere interessate da celle temporalesche in arrivo dalla Liguria che, scavalcando l’Appennino, tenderanno a propagarsi verso est. Pur con valori di instabilità e wind shear inferiori rispetto al settore tirrenico (CAPE attorno ai 1000 J/kg e DLS sui 15 m/s), anche in queste aree non si escludono fenomeni severi, specie tra Padovano, Veronese, Trevisano e Friuli occidentale.

La situazione rimane in rapida evoluzione, e si raccomanda massima attenzione nelle prossime 24-36 ore. Gli enti di protezione civile sono in stato di allerta e invitano la popolazione delle aree coinvolte a monitorare costantemente gli aggiornamenti ufficiali e ad adottare tutte le misure precauzionali del caso.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!