Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Eurovision 2026, Vienna ospiterà la 70esima edizione

Vienna ospiterà la 70esima edizione dell’Eurovision Song Contest nel maggio 2026 alla Wiener Stadthalle, dopo la vittoria austriaca di JJ con “Wasted Love” a Basilea 2025.

Vienne è stata ufficialmente confermata come città ospitante dell’Eurovision Song Contest 2026, con la 70esima edizione della kermesse musicale europea che si svolgerà presso la storica Wiener Stadthalle nelle giornate di martedì 12 maggio (prima semifinale), giovedì 14 maggio (seconda semifinale) e sabato 16 maggio 2026 per la grande finale. L’annuncio è stato reso pubblico questa mattina dal direttore generale dell’emittente pubblica austriaca ORF, Roland Weißmann, durante il programma radiofonico Ö3-Wecker, dopo un processo di selezione che ha visto la capitale austriaca prevalere sulla concorrente Innsbruck.

La decisione di assegnare l’organizzazione dell’evento all’Austria è conseguenza diretta della vittoria ottenuta da JJ (nome d’arte di Johannes Pietsch) all’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea, dove il ventinovenne cantautore austro-filippino ha trionfato con l’intenso brano “Wasted Love”, totalizzando 436 punti e regalando all’Austria il terzo titolo nella storia della competizione, dopo le vittorie di Udo Jürgens nel 1966 e di Conchita Wurst nel 2014. La performance di JJ, caratterizzata da un’eccezionale estensione vocale da controtenore capace di raggiungere note da soprano, ha conquistato sia le giurie nazionali che il televoto del pubblico europeo.

Vienna torna protagonista per la terza volta nella storia del concorso, consolidando il proprio ruolo di capitale europea della musica. La prima edizione si svolse nel 1967, dopo la vittoria di Udo Jürgens con “Merci Chérie” nel 1966, mentre l’edizione più recente risale al 2015, quando la città ospitò la manifestazione in seguito al trionfo di Conchita Wurst l’anno precedente. La scelta di Vienna è stata determinata da una valutazione competitiva che ha tenuto conto delle infrastrutture disponibili, della capacità ricettiva per delegazioni internazionali, stampa e fan, nonché della qualità complessiva delle strutture proposte.

La Wiener Stadthalle, complesso polifunzionale costruito a partire dal 1953 e considerato la più grande arena indoor dell’Austria con una capienza di 16.000 posti, rappresenta la sede ideale per accogliere la prestigiosa kermesse. Il venue ha già dimostrato la propria eccellenza nell’organizzazione di grandi eventi internazionali, avendo ospitato non solo l’Eurovision 2015, ma anche numerosi campionati mondiali di hockey su ghiaccio, i Campionati europei di nuoto in vasca corta del 2004 e i Campionati mondiali di judo del 2021, oltre a produzioni teatrali e televisive di rilievo internazionale.

Martin Green, direttore dell’Eurovision Song Contest, ha espresso il proprio entusiasmo per la scelta di Vienna, definendola “una delle città più musicali al mondo” e sottolineando come la Wiener Stadthalle sia stata “una sede fantastica per il 60° Contest nel 2015”. Green ha inoltre evidenziato l’importanza simbolica dell’edizione 2026, che celebrerà “i 70 gloriosi anni di United by Music”, lo slogan permanente introdotto nel 2021 per sottolineare la capacità unificante della musica europea.

Il sindaco di Vienna, Michael Ludwig, ha accolto con soddisfazione la notizia della selezione, dichiarando che la città può essere “orgogliosa di essere stata selezionata dall’EBU e dall’ORF come la città ospitante più adatta per uno dei più grandi eventi mondiali”, assicurando che “passeremo un maggio fantastico insieme”. La capitale austriaca, situata sulle rive del Danubio, beneficia di un’eccellente rete di trasporti e di infrastrutture alberghiere superiori alla media, elementi che hanno contribuito significativamente alla decisione finale.

L’edizione 2026 assumerà particolare rilevanza storica coincidendo con il 70° anniversario dell’Eurovision Song Contest, evento che dal 1956 rappresenta una delle più longeve e seguite competizioni musicali televisive al mondo, con audience che possono superare i 100 milioni di spettatori a livello globale. Per celebrare questo traguardo storico, l’European Broadcasting Union ha già presentato un nuovo logo rinnovato, mantenendo la calligrafia manuale introdotta nel 2004 e il simbolo del cuore al centro, ma aggiungendo elementi commemorativi per l’importante anniversario.

La preparazione dell’evento sarà curata da un team di produzione esperto guidato da Michael Krön come produttore esecutivo e Stefan Zechner come produttore dello show, molti dei quali hanno già collaborato all’organizzazione dell’edizione 2015. La supervisione esecutiva sarà temporaneamente affidata a Martin Green, che ha assunto ad interim l’incarico precedentemente ricoperto da Martin Österdahl, dimessosi dopo cinque anni di gestione dell’evento durante i quali ha introdotto importanti innovazioni e ha traghettato la competizione attraverso il difficile periodo della pandemia.

Vienne, definita universalmente capitale mondiale della musica classica per il suo straordinario patrimonio artistico legato a compositori del calibro di Mozart, Beethoven, Schubert e Strauss, offre un contesto culturale unico per la celebrazione di questo importante anniversario. La città, che ha dato i natali alla Prima Scuola di Vienna e successivamente alla Seconda Scuola con Schönberg, Berg e Webern, continua a rappresentare uno dei maggiori centri musicali mondiali, con istituzioni prestigiose come l’Opera di Stato, il Musikverein e la stessa Wiener Stadthalle che costituiscono punti di riferimento per l’eccellenza musicale internazionale.

Il processo di selezione della città ospitante aveva visto inizialmente la partecipazione di diverse località austriache, tra cui Graz, Innsbruck, Linz, Wels e Oberwart, ma solamente Vienna e Innsbruck erano riuscite a presentare candidature complete entro la scadenza del 4 luglio. La decisione finale, presa dall’ORF in collaborazione con l’European Broadcasting Union, ha premiato la proposta viennese per la sua completezza logistica ed economica, confermando il ruolo della capitale come sede naturale per eventi di portata internazionale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!