Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Sabato 23 Agosto 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Sabato 23 agosto 2025 segna il 235º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 130 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra il Santo del Giorno, offrendo ai fedeli un momento di riflessione e devozione. Inoltre, il proverbio del mese, ‘Zappa la vigna d’Agosto se vuoi avere buon mosto’, ci ricorda l’importanza delle attività agricole estive per garantire una vendemmia di qualità. Questo almanacco esplora eventi storici significativi accaduti il 23 agosto, compleanni di personalità illustri e altre curiosità legate a questa data.

Il Santo del Giorno

Santa Rosa da Lima

Santa Rosa da Lima, nata il 20 aprile 1586 e morta il 24 agosto 1617, è la prima santa canonizzata del continente americano. È patrona del Perù, dell’America Latina e delle Filippine. Conosciuta per la sua vita di penitenza e dedizione ai poveri, è celebrata il 23 agosto.

L’aforisma del Giorno

“Se ti siedi in silenzio per un’ora a osservare la tua mente, capirai che non sono gli altri il tuo problema.”

– Anonimo

Proverbio del giorno:

“Zappa la vigna d’Agosto se vuoi avere buon mosto.”

Accadde il 23 Luglio

  • 1913 – Inaugurazione della statua della Sirenetta a Copenaghen: La celebre statua, ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen, viene svelata al pubblico nella capitale danese.
  • 1914 – Il Giappone dichiara guerra alla Germania: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Giappone entra nel conflitto a fianco degli Alleati, attaccando le posizioni tedesche in Asia.
  • 1923 – Assassinio di Don Giovanni Minzoni: Il parroco di Argenta viene ucciso dagli squadristi fascisti guidati da Italo Balbo, a causa del suo impegno sociale e politico.
  • 1927 – Esecuzione di Sacco e Vanzetti: Nonostante le proteste internazionali, gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono giustiziati negli Stati Uniti.
  • 1939 – Firma del Patto Molotov-Ribbentrop: Germania e Unione Sovietica siglano un patto di non-aggressione, con protocolli segreti per la spartizione dell’Europa orientale.
  • 1940 – Inizio del bombardamento di Londra: La Luftwaffe tedesca inizia una serie di attacchi aerei sulla capitale britannica durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 – Bombardamento di Stalingrado: La Luftwaffe bombarda pesantemente Stalingrado, segnando l’inizio di una delle battaglie più cruente della guerra.
  • 1944 – Liberazione di Marsiglia: Le forze alleate liberano la città francese dall’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 – Colpo di Stato in Romania: Il governo filo-nazista di Ion Antonescu viene rovesciato, e la Romania passa dalla parte degli Alleati.
  • 1962 – Primo collegamento televisivo transatlantico: Grazie al satellite Telstar, avviene la prima trasmissione televisiva in diretta tra America ed Europa.
  • 1966 – Prime foto della Terra dalla Luna: La sonda Lunar Orbiter 1 scatta le prime immagini della Terra vista dall’orbita lunare.
  • 1989 – Via Baltica: Due milioni di persone formano una catena umana attraverso Estonia, Lettonia e Lituania, chiedendo l’indipendenza dall’URSS.
  • 1990 – L’Armenia dichiara l’indipendenza: La Repubblica di Armenia proclama la sua indipendenza dall’Unione Sovietica.
  • 1990 – Annuncio della riunificazione tedesca: Germania Ovest e Germania Est annunciano la loro riunificazione prevista per il 3 ottobre 1990.
  • 1992 – Uragano Andrew colpisce la Florida: Uno dei più distruttivi uragani nella storia degli Stati Uniti devasta il sud della Florida.
  • 2005 – Formazione dell’Uragano Katrina: Si forma l’uragano Katrina, che diventerà uno dei più devastanti nella storia degli Stati Uniti.
  • 2008 – Scoperta di un nuovo numero primo di Mersenne: Odd M. Strindmo scopre il più grande numero primo di Mersenne conosciuto fino a quel momento.
  • 2010 – Sequestro di un autobus a Manila: Un ex agente di polizia sequestra un autobus con 26 persone a bordo; l’evento si conclude tragicamente con la morte di otto ostaggi.
  • 2023 – Allunaggio della sonda indiana Chandrayaan-3: L’India completa con successo l’allunaggio con la sonda Chandrayaan-3, diventando il quarto paese al mondo a riuscire nell’intento.
  • 2023 – Disastro aereo del Gruppo Wagner: Un Embraer Legacy 600 del Gruppo Wagner si schianta, causando la morte del capo del gruppo, Evgenij Prigožin.

Nati Oggi

  • William Primrose (1904-1982): Violinista e insegnante scozzese, considerato uno dei più grandi violisti del XX secolo.
  • Pino Presti (1943-): Direttore d’orchestra, arrangiatore e bassista italiano, noto per le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale.
  • Tony Bill (1940-): Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, vincitore di un Oscar per il miglior film con ‘La stangata’.
  • Thomas Arthur Steitz (1940-2018): Biochimico statunitense, premio Nobel per la chimica nel 2009 per gli studi sulla struttura e funzione del ribosoma.
  • Rodney Alcala (1943-2021): Serial killer statunitense, noto come ‘The Dating Game Killer’ per la sua partecipazione a un popolare show televisivo.
  • Raúl Cubas Grau (1943-): Politico paraguaiano, presidente del Paraguay dal 1998 al 1999.
  • Nelson DeMille (1943-2024): Scrittore statunitense, autore di numerosi bestseller di genere thriller e avventura.
  • Reita Faria (1943-): Modella indiana, prima donna asiatica a vincere il titolo di Miss Mondo nel 1966.
  • Maryna Krės (1980-): Ex cestista bielorussa, ha rappresentato la sua nazione in competizioni internazionali.
  • Fabio Pasini (1980-): Ex fondista italiano, ha partecipato a diverse competizioni di sci di fondo a livello internazionale.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:15 e tramonta alle 19:45.

Riflessione del Giorno

La giornata del 23 agosto ci offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le vite di individui che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura. È un momento per apprezzare le lezioni del passato e trarre ispirazione per il futuro.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!