Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Sabato 23 Agosto 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Benvenuti all’almanacco di Sabato 23 Agosto 2025, il 235º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 130 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, celebriamo il Santo del Giorno e riflettiamo sul proverbio del mese. Esploriamo insieme gli eventi storici significativi accaduti in questa data e ricordiamo le personalità illustri nate il 23 agosto.

Il Santo del Giorno

Santa Rosa da Lima

Santa Rosa da Lima, nata il 20 aprile 1586 e morta il 24 agosto 1617, è la prima santa canonizzata del continente americano. È patrona del Perù, dell’America Latina e delle Filippine. Conosciuta per la sua vita di penitenza e dedizione ai poveri, è celebrata il 23 agosto.

L’aforisma del Giorno

“Mentre si perde tempo a decidere, spesso si perde l’occasione favorevole.”

– Publilio Siro

Proverbio del giorno:

“Il sol d’Agosto, inganna la massara nell’orto.”

Accadde il 23 Luglio

  • 1914 – Battaglia di Mons: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche e tedesche si scontrano nella prima grande battaglia sul fronte occidentale.
  • 1927 – Esecuzione di Sacco e Vanzetti: Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, anarchici italiani, vengono giustiziati negli Stati Uniti, suscitando proteste internazionali.
  • 1939 – Patto Molotov-Ribbentrop: Germania e Unione Sovietica firmano un patto di non aggressione, con protocolli segreti per la divisione dell’Europa orientale.
  • 1942 – Inizio della Battaglia di Stalingrado: Le forze tedesche iniziano l’assedio di Stalingrado, una delle battaglie più decisive della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 – Liberazione di Parigi: Le forze alleate liberano Parigi dall’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1966 – Inizio della Rivoluzione Culturale in Cina: Mao Zedong lancia la Rivoluzione Culturale per rafforzare l’ideologia comunista e purgare elementi capitalistici.
  • 1973 – Inizio della Crisi di Stoccolma: Una rapina in banca a Stoccolma porta alla nascita del termine ‘Sindrome di Stoccolma’, descrivendo il legame tra ostaggi e rapitori.
  • 1989 – Catena Baltica: Circa due milioni di persone formano una catena umana attraverso Estonia, Lettonia e Lituania per protestare contro l’occupazione sovietica.
  • 1990 – Arresto di Saddam Hussein: Il leader iracheno Saddam Hussein viene arrestato dalle forze statunitensi durante la Guerra del Golfo.
  • 1991 – Dichiarazione di indipendenza dell’Ucraina: L’Ucraina dichiara la propria indipendenza dall’Unione Sovietica, segnando un passo cruciale verso la dissoluzione dell’URSS.
  • 1994 – Prima guerra cecena: Inizia il conflitto tra la Russia e la Cecenia, con gravi conseguenze umanitarie e politiche.
  • 2000 – Incidente del sottomarino Kursk: Il sottomarino nucleare russo Kursk affonda nel Mare di Barents, causando la morte di tutti i 118 membri dell’equipaggio.
  • 2005 – Uragano Katrina: L’uragano Katrina colpisce la costa del Golfo degli Stati Uniti, causando devastazioni e numerose vittime.
  • 2011 – Caduta di Tripoli: Le forze ribelli libiche entrano a Tripoli, segnando la fine del regime di Muammar Gheddafi.
  • 2013 – Attacco chimico a Ghouta: Un attacco chimico nei sobborghi di Damasco provoca centinaia di morti, suscitando condanne internazionali.
  • 2014 – Inizio dell’epidemia di Ebola in Africa occidentale: L’OMS dichiara l’epidemia di Ebola in Africa occidentale un’emergenza sanitaria internazionale.
  • 2015 – Terremoto in Nepal: Un potente terremoto colpisce il Nepal, causando migliaia di morti e distruggendo siti storici.
  • 2016 – Terremoto in Italia centrale: Un terremoto di magnitudo 6.2 colpisce l’Italia centrale, causando la morte di 299 persone e la distruzione di interi paesi.
  • 2017 – Attentato a Barcellona: Un attacco terroristico sulla Rambla di Barcellona provoca 16 morti e oltre 100 feriti.
  • 2019 – Incendio nella foresta amazzonica: Un vasto incendio devasta la foresta amazzonica, suscitando preoccupazioni globali per l’ambiente.

Nati Oggi

  • Rita Pavone (1945): Cantante, attrice e showgirl italiana, icona della musica leggera italiana negli anni ’60 e ’70.
  • Vera Miles (1929): Attrice statunitense nota per i suoi ruoli in film come ‘Psycho’ di Alfred Hitchcock.
  • Bob Peck (1945-1999): Attore britannico famoso per il ruolo del cacciatore Robert Muldoon in ‘Jurassic Park’.
  • Rayfield Wright (1945-2022): Giocatore di football americano, membro della Pro Football Hall of Fame.
  • Jean Darling (1922-2015): Attrice e cantante statunitense, nota per la sua partecipazione alla serie ‘Simpatiche canaglie’.
  • Roland Dumas (1922-2024): Politico e avvocato francese, ministro degli Esteri sotto François Mitterrand.
  • Zoltán Czibor (1929-1997): Calciatore ungherese, membro della leggendaria squadra nazionale degli anni ’50.
  • Tom Boerwinkle (1945-2013): Cestista statunitense, noto per la sua carriera con i Chicago Bulls nella NBA.
  • Andrei Pleșu (1948): Filosofo, saggista e politico rumeno, ex ministro della Cultura e degli Esteri.
  • Jurij Jechanurov (1948): Politico ucraino, ex Primo Ministro dell’Ucraina.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:30 e tramonta alle 19:45.

Riflessione del Giorno

La giornata del 23 agosto ci invita a riflettere su eventi storici che hanno segnato il corso della storia e a celebrare le vite di personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo. È un’occasione per apprendere dal passato e trarre ispirazione per il futuro.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!