Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Romagna, Violento Temporale con Raffiche di Vento oltre i 120km/h e Grandine: ingenti danni -VIDEO-

Notte di paura e devastazione in Romagna, con un violentissimo temporale che ha creato ingenti danni su tutta la costa.
foto Florin Rotaru

È stata una notte drammatica quella tra il 23 e il 24 agosto per le regioni affacciate sull’Adriatico, investite da una violenta ondata di maltempo generata dall’irruzione di aria più fredda dai quadranti nord-orientali. Il flusso di Bora, penetrato con decisione nei bassi strati dell’atmosfera, ha innescato una serie di temporali autorigeneranti che, partiti dal Nord-Est, hanno colpito con particolare ferocia la fascia costiera compresa tra il Veneto meridionale e la Romagna, con fenomeni violenti che si sono estesi parzialmente anche alla Pianura Padana centro-occidentale e ai settori pedemontani.

Le raffiche di vento hanno raggiunto valori eccezionali, tali da configurare veri e propri eventi estremi: il picco è stato registrato a Bellaria-Igea Marina, dove le centraline di Emilia Romagna Meteo hanno rilevato una raffica massima di 122 km/h, accompagnata da piogge torrenziali, grandine e un’intensa attività elettrica. Sempre sulla costa romagnola, valori vicini ai 120 km/h sono stati osservati anche a Rimini (121 km/h) e Gatteo Mare (106 km/h), mentre Cesenatico e Cervia hanno fatto registrare rispettivamente 98 km/h, Igea Marina 87 km/h e Riccione 72 km/h.

Le precipitazioni, brevi ma eccezionalmente intense, hanno provocato allagamenti diffusi. A Rimini si sono accumulati 79 mm di pioggia in circa un’ora, causando disagi rilevanti alla viabilità urbana e allagamenti in scantinati e sottopassi. Tra le 5 e le 6 del mattino, un violento temporale ha colpito l’intera area costiera, con segnalazioni critiche anche a Torre Pedrera, Bellaria, Cesenatico e Riccione. Accumuli pluviometrici significativi si sono registrati anche a San Giovanni in Marignano (64 mm), Riccione (59 mm), Gabicce (53 mm), Igea Marina (49 mm) e Ravenna (33 mm).

Gravi i danni al verde urbano: centinaia gli alberi sradicati o spezzati lungo la costa, in particolare nei comuni di Bellaria-Igea Marina, Cervia e Milano Marittima, dove alcune zone risultano ancora inaccessibili a causa della caduta di piante di grandi dimensioni. Nella zona sud di Rimini si contano cinque sottopassi allagati, uno dei quali con un’auto bloccata al suo interno. L’assessore alla Protezione Civile del Comune, Yuri Magrini, ha definito l’episodio “un evento molto severo”, sottolineando l’impegno del coordinamento provinciale e delle squadre di supporto ai vigili del fuoco per fronteggiare l’emergenza.

Anche il comparto ferroviario ha subito forti ripercussioni: il treno 2462 Rimini–Milano Centrale, previsto in arrivo alle 10:45, è stato cancellato nella tratta tra Igea Marina e Bologna per danni dovuti al maltempo. La circolazione sulla linea Rimini–Ferrara è sospesa tra Rimini e Igea Marina almeno dalle ore 6, mentre i treni regionali registrano ritardi, limitazioni e soppressioni. Resta invece regolare il traffico sull’Alta Velocità.

A destare impressione sono anche i danni alle strutture balneari, in particolare tra Cervia e Milano Marittima, dove le fortissime raffiche di vento abbattutesi poco prima dell’alba hanno distrutto coperture, ribaltato lettini e compromesso l’agibilità di numerosi stabilimenti. Un quadro meteorologico che, per intensità e rapidità d’azione, testimonia la crescente vulnerabilità del litorale adriatico agli episodi di maltempo estremo, in un contesto climatico sempre più dinamico e imprevedibile.