Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Weekend ancora Pioggia e Calo Termico: ecco su quali regioni

Il weekend del 30-31 agosto vedrà tempo instabile con temporali intensi sabato, specie al Centro-Sud, e graduale miglioramento domenica.

L’ultimo fine settimana di agosto si preannuncia decisamente movimentato sul fronte meteorologico, con condizioni variabili e instabili che coinvolgeranno gran parte del territorio nazionale. La situazione meteorologica del 30 e 31 agosto sarà influenzata dalla coda del passaggio di un intenso ciclone che avrà raggiunto il suo culmine tra giovedì 28 e venerdì 29 agosto, lasciando strascici significativi anche nei giorni successivi e segnando definitivamente la transizione verso un’atmosfera più autunnale.

Sabato 30 agosto rappresenterà la giornata più critica dell’intero weekend dal punto di vista meteorologico. Le regioni del Centro-Sud saranno quelle maggiormente esposte al rischio di precipitazioni, con la possibilità concreta di rovesci e temporali particolarmente intensi che potrebbero assumere carattere di nubifragio. Il sistema perturbato manterrà una struttura organizzata e potente, alimentato dal contrasto termico ancora presente tra le diverse masse d’aria in gioco. Le aree maggiormente a rischio comprenderanno principalmente le zone interne appenniniche, dove l’orografia favorirà l’intensificazione dei fenomeni convettivi.

Per quanto riguarda le regioni settentrionali, la situazione sabato risulterà leggermente meno critica ma non priva di insidie. La variabilità atmosferica caratterizzerà infatti anche il Nord Italia, con cieli frequentemente nuvolosi e la possibilità di sorprese piovose dietro l’angolo. Le zone maggiormente interessate da questi fenomeni saranno la Liguria di Levante, i settori dell’Appennino settentrionale e le aree prealpine, dove l’effetto orografico potrà contribuire allo sviluppo di celle temporalesche isolate ma localmente intense.

Il quadro termico di sabato mostrerà valori in linea con le medie stagionali o leggermente al di sotto, specialmente nelle regioni settentrionali dove si potrebbero registrare temperature piuttosto fresche per il periodo, particolarmente durante le ore del primo mattino e della sera. Questo abbassamento termico sarà direttamente collegato all’ingresso delle correnti più fresche atlantiche associate al sistema perturbato. Le massime si manterranno generalmente comprese tra i 25 e i 29 gradi al Nord, mentre al Centro-Sud i valori potrebbero ancora raggiungere i 30-32 gradi nelle aree meno interessate dai fenomeni.

Domenica 31 agosto segnerà un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche su quasi tutto il territorio nazionale. L’atmosfera tenderà a stabilizzarsi gradualmente grazie all’allontanamento del sistema ciclonico verso est e al conseguente rinforzo dell’alta pressione. Tuttavia, la variabilità rimarrà una costante anche nella giornata conclusiva del mese, con possibili sorprese meteorologiche in agguato su alcune specifiche aree geografiche.

Il Nord-Ovest e le aree appenniniche potrebbero essere ancora interessate da fenomeni temporaleschi isolati o dalla formazione di nuvolosità compatta, seppur con intensità decisamente inferiore rispetto al giorno precedente. Queste manifestazioni meteorologiche saranno principalmente legate ai residui di instabilità lasciati dal passaggio della perturbazione e ai normali fenomeni convettivi pomeridiani tipici del periodo estivo sui rilievi. La Liguria, il Piemonte meridionale e alcuni settori dell’Appennino tosco-emiliano potrebbero ancora sperimentare qualche scroscio improvviso durante le ore più calde della giornata.

Dal punto di vista termico, domenica assisteremo a un graduale ritorno verso valori più consoni al periodo, con temperature massime che si attesteranno generalmente tra i 27 e i 31 gradi al Centro-Sud e tra i 24 e i 28 gradi al Nord. Le minime notturne beneficeranno dell’effetto stabilizzante dell’alta pressione, risultando leggermente più miti rispetto alla notte precedente, particolarmente nelle aree urbane dove l’effetto isola di calore contribuirà a mantenere temperature più elevate.

La ventilazione costituirà un elemento significativo durante tutto il weekend, con intensità che potranno risultare sostenute specialmente in concomitanza dei fenomeni temporaleschi. I venti di Scirocco interesseranno principalmente le regioni meridionali e le isole maggiori durante la fase di avvicinamento della perturbazione, mentre successivamente si affermeranno correnti più variabili da ovest e nord-ovest. Le raffiche potranno raggiungere valori considerevoli durante il passaggio dei sistemi convettivi più organizzati, con possibili episodi di downburst localizzati.

Le implicazioni di questo quadro meteorologico si estendono ben oltre il semplice weekend, rappresentando infatti un chiaro segnale di transizione stagionale. L’estate, dopo aver mostrato caratteristiche di particolare intensità durante buona parte di agosto con temperature spesso superiori alle medie climatiche, inizia a cedere il passo a dinamiche atmosferiche più tipicamente autunnali. Questo cambiamento è del tutto normale dal punto di vista climatologico, considerando che la fine di agosto segna tradizionalmente l’inizio della fase di indebolimento dell’anticiclone subtropicale e l’aumento della frequenza delle incursioni perturbate atlantiche.

Per quanto riguarda le previsioni a più lungo termine, settembre potrebbe riservare ulteriori sorprese sul fronte meteorologico. Le prime proiezioni suggeriscono infatti la possibilità di un avvio del mese caratterizzato da condizioni ancora instabili, con il transito di almeno una perturbazione significativa già nei primi giorni. Tuttavia, non si esclude completamente la possibilità di un ritorno temporaneo di condizioni più stabili e calde, secondo il tipico schema della cosiddetta “estate settembrina” che spesso caratterizza la prima parte del nono mese dell’anno nelle regioni meridionali e insulari.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!