Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Torna il Grande Caldo su parte dell’Italia: ecco dove si arriverà fino a 40°C

Nuova ondata di calore da lunedì 25 agosto con temperature fino a 40°C al Sud e sulle Isole, mentre il Nord affronterà temporali intensi e temperature più fresche.

Un nuovo episodio di caldo estremo si appresta a investire l’Italia a partire dalla settimana entrante, con l’anticiclone africano che riporterà temperature oltre i 40°C in alcune regioni del Meridione e delle Isole Maggiori. Dopo una breve tregua dei primi giorni di agosto, la penisola si prepara ad affrontare una nuova ondata di calore che disegnerà uno scenario meteorologico molto contrastato.

La fiammata termica inizierà lunedì 25 agosto e si intensificherà il giorno successivo: l’aria calda dal Nord Africa raggiungerà dapprima le Isole Maggiori, poi le regioni meridionali. La massa d’aria subtropicale determinerà un netto incremento delle temperature, ben sopra le medie stagionali per più giorni.

Le proiezioni meteo indicano punte di 40°C in Sardegna, soprattutto a Villacidro e Carbonia; 39°C a Sanluri, Iglesias e Foggia; 38°C a Cosenza e Nuoro; 37°C a Benevento, Oristano e Catania.

L’anticiclone subtropicale, chiamato Caronte, garantirà stabilità e cieli sereni al Centro-Sud, mentre il Nord sarà influenzato da correnti instabili di origine atlantica. Si creerà così una forte dicotomia: al Meridione e nelle Isole temperature fino a 12 gradi più alte rispetto al Settentrione, dove difficilmente si supereranno i 25-27°C.

>> Prossima Settimana Nuova Perturbazione con Forti Temporali: tutti i dettagli

L’instabilità al Nord sarà causata dal contrasto tra l’aria calda accumulata e masse d’aria più fresche dal Nord Europa, favorendo temporali violenti, grandinate e raffiche di vento, soprattutto martedì 26 e mercoledì 27 agosto. I fenomeni più intensi potrebbero interessare le Alpi e Prealpi, con possibili sconfinamenti in pianura in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. Non si escludono supercelle temporalesche, con accumuli pluviometrici oltre i 100 litri/m² e raffiche di vento oltre i 100 km/h.

Il caldo estremo previsto al Centro-Sud non è eccezionale per il periodo, ma l’intensità e la persistenza dell’ondata, che durerà diversi giorni, rendono questo episodio meteorologicamente rilevante.

L’evoluzione dipenderà dal confronto tra l’anticiclone africano e le perturbazioni atlantiche, che continueranno a dividere l’Italia tra instabilità al Nord e stabilità con temperature elevate al Sud.

Questa fase si inserisce nell’estate 2025, caratterizzata dall’alternanza tra caldo estremo e instabilità atmosferica. La situazione richiederà attenzione: da un lato l’afa e le alte temperature al Sud potranno causare disagi alla popolazione, dall’altro i temporali al Nord potrebbero assumere caratteristiche violente per via dei forti contrasti termici.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!