La ventesima edizione di Ballando con le Stelle si prepara a rivoluzionare il sabato sera di Rai 1 con un cast eccezionale e cambiamenti storici che segneranno un momento di svolta per il dance show di maggior successo della televisione italiana. Il programma condotto da Milly Carlucci tornerà in onda sabato 27 settembre 2025 per concludersi il 20 dicembre, promettendo una stagione ricca di sorprese, colpi di scena e protagonisti che faranno discutere.
Il cast completo dei concorrenti presenta una miscela esplosiva di personalità provenienti dal mondo dello spettacolo, dello sport e dell’informazione che promette di generare dinamiche televisive di grande impatto. Barbara d’Urso rappresenta indubbiamente il colpo di scena più clamoroso della stagione, segnando il ritorno in televisione della conduttrice napoletana dopo la lunga pausa seguita all’addio a Mediaset. La sua presenza sulla pista di Rai 1 costituisce un evento televisivo di portata straordinaria che catalizza l’attenzione del pubblico e della critica specializzata.
Accanto alla d’Urso, il cast annovera personalità di primo piano come Nancy Brilli, attrice di grande esperienza e carisma, Martina Colombari, ex Miss Italia dal fascino intramontabile, e Marcella Bella, icona della musica italiana che porterà sulla pista da ballo la sua energia artistica. La presenza di queste figure femminili di grande personalità preannuncia confronti televisivi di notevole intensità, specialmente considerando il carattere diretto e la propensione al confronto che caratterizza alcune di queste protagoniste.
Il mondo dell’informazione televisiva è rappresentato da Francesca Fialdini, volto della domenica pomeriggio di Rai 1 con “Da noi… a ruota libera”, e Andrea Delogu, conduttrice radiofonica e televisiva dalla personalità brillante e ironica. Beppe Convertini, conduttore di “Unomattina in Famiglia” e attore di lunga esperienza, completa il quadro dei professionisti della comunicazione che si cimenteranno con la danza.
La componente sportiva del cast presenta nomi di assoluto prestigio che garantiscono spettacolarità e competizione autentica. Fabio Fognini, tennista di fama internazionale noto per il suo temperamento focoso, e Filippo Magnini, campione di nuoto dalle straordinarie qualità atletiche, portano sulla pista l’esperienza della competizione ad alto livello. La loro presenza assicura momenti di grande intensità sportiva e probabilmente anche episodi di tensione dovuti al carattere competitivo che contraddistingue questi atleti.
Rosa Chemical, al secolo Manuel Franco Rocati, rappresenta l’elemento di originalità e provocazione del cast, portando nel programma l’energia della musica contemporanea e uno stile comunicativo che non passa inosservato. Il rapper ventisettenne, già protagonista a Sanremo 2023, promette di regalare momenti di spettacolo e di rottura con i canoni tradizionali del dancing show.
Maurizio Ferrini, nella sua celeberrima incarnazione della Signora Coriandoli, garantisce l’elemento comico e la tradizione della televisione italiana di intrattenimento. Il personaggio settantaduenne, presenza storica della televisione dagli anni Ottanta, porterà sulla pista il suo umorismo inconfondibile e la capacità di creare momenti di leggerezza all’interno della competizione.
La novità più rivoluzionaria riguarda Paolo Belli, storico co-conduttore e direttore d’orchestra del programma, che dopo vent’anni di presenza dietro le quinte scenderà in pista come concorrente. Questa decisione rappresenta un cambiamento epocale nella struttura del programma e apre interrogativi sulla gestione della “Sala delle Stelle”, postazione tradizionalmente occupata dal musicista emiliano per i collegamenti con Milly Carlucci.
La ricerca del sostituto di Paolo Belli nella conduzione della “Sala delle Stelle” ha generato intense speculazioni e diverse ipotesi che coinvolgono personalità già note al pubblico del programma. I nomi in lizza includono Bianca Guaccero, vincitrice dell’edizione precedente e figura molto amata dal pubblico, Massimiliano Ossini, volto noto della televisione pubblica per i programmi di natura e divulgazione, ed Emanuele Filiberto di Savoia, presenza già sperimentata nel mondo dello spettacolo televisivo.
Bianca Guaccero rappresenta la candidata più accreditata secondo le preferenze del pubblico, forte del successo ottenuto nella precedente edizione dove ha conquistato tanto la vittoria quanto l’amore del maestro Giovanni Pernice. La sua esperienza diretta come concorrente e la dimestichezza acquisita con le dinamiche del programma la rendono una scelta naturale per raccogliere l’eredità di Paolo Belli, anche se alcune indiscrezioni suggeriscono un possibile coinvolgimento della conduttrice bitontina in un ruolo di commentatrice a bordo pista piuttosto che nella “Sala delle Stelle”.
Massimiliano Ossini porta con sé l’esperienza della divulgazione televisiva e una presenza televisiva consolidata che potrebbe garantire continuità stilistica con la tradizione del programma. Il suo profilo professionale e la familiarità con il pubblico di Rai 1 costituiscono elementi a favore di una possibile chiamata da parte di Milly Carlucci.
Emanuele Filiberto di Savoia, pur rappresentando l’opzione più defilata secondo le indiscrezioni, mantiene comunque una posizione di rilievo nelle valutazioni della produzione. La sua esperienza come giudice nel Serale di Amici e la personalità aristocratica potrebbero conferire un tocco di classe e distinzione alla conduzione della “Sala delle Stelle”.
La decisione finale sul sostituto di Paolo Belli resta nelle mani di Milly Carlucci, che dovrà scegliere la personalità più adatta a mantenere viva l’energia di quella postazione strategica per i collegamenti e l’interazione con il pubblico. La scelta non è semplice, considerando che Paolo Belli ha costruito negli anni un rapporto diretto e spontaneo con i telespettatori che sarà difficile replicare.
L’edizione del ventennale di Ballando con le Stelle si preannuncia come un momento di svolta per il programma, con una strategia di casting che punta su personalità forti e potenzialmente conflittuali. La presenza di figure come Barbara d’Urso, Marcella Bella e Beppe Convertini, note per il carattere deciso e la propensione al confronto diretto, promette momenti televisivi di grande intensità e probabili scontri che alimenteranno il dibattito sui social media e nei salotti televisivi.
La giuria confermata in blocco con Ivan Zazzaroni, Selvaggia Lucarelli, Guillermo Mariotto, Fabio Canino e Carolyn Smith si prepara ad affrontare una stagione particolarmente impegnativa, dove il confronto con personalità così determinate richiederà equilibrio e diplomazia. Gli scontri dialettici, elemento caratterizzante del programma, potrebbero raggiungere livelli di intensità superiori rispetto alle edizioni precedenti.
La macchina organizzativa del programma lavora incessantemente per completare gli ultimi dettagli di un’edizione che si annuncia storica. Milly Carlucci, forte dell’esperienza ventennale alla guida del programma, affronta questa sfida con la consapevolezza di dover gestire dinamiche complesse e personalità ingombranti, mantenendo al contempo l’equilibrio tra spettacolo, competizione e intrattenimento che ha decretato il successo duraturo di Ballando con le Stelle.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!