La televisione italiana si prepara ad accogliere una novità che segna la fine di un’era per Bake Off Italia – Dolci in forno. Dopo dodici anni di conduzione ininterrotta, Benedetta Parodi ha passato il testimone alla comica Brenda Lodigiani, nota al grande pubblico per le sue esilaranti imitazioni nel GialappaShow e per i suoi personaggi iconici che spaziano da Annalaisa a Marcella Bella.
La tredicesima edizione del talent show culinario prodotto da Banijay Italia per Warner Bros. Discovery è stata ufficialmente presentata con la promessa di mantenere intatta la formula vincente del programma, arricchendola con il tocco ironico e la spontaneità che contraddistinguono la nuova conduttrice. Il debutto della stagione, previsto per il 5 settembre 2025 su Real Time, rappresenta un momento di transizione significativo per uno dei format più longevi e apprezzati del panorama televisivo italiano.
La scelta di Brenda Lodigiani ha generato reazioni contrastanti tra il pubblico e gli addetti ai lavori, alimentando un dibattito che tocca il cuore stesso della filosofia del programma. Tuttavia, la diretta interessata ha affrontato le perplessità con la lucidità che la contraddistingue, fornendo spiegazioni che gettano luce sulle dinamiche del format internazionale e sulla sua esperienza pregressa nel mondo della conduzione televisiva.
In un’intervista rilasciata a La Stampa, la comica lombarda ha risposto con fermezza alle critiche ricevute: “Le critiche? Anche nel format originale alla conduzione non c’è un’esperta di cucina ma un comico. Quindi, no, non c’è niente di strano che abbiano scelto me per prendere il testimone da Benedetta Parodi”. Questa dichiarazione fa riferimento al The Great British Bake Off britannico, dove effettivamente la conduzione è sempre stata affidata a figure provenienti dal mondo dell’intrattenimento piuttosto che a chef professionisti, con presentatori come Mel Giedroyc e Sue Perkins nelle prime edizioni, seguiti da Noel Fielding e Matt Lucas.
La trentottenne nativa di Sant’Angelo Lodigiano ha voluto sottolineare inoltre che questa non rappresenta la sua prima esperienza significativa nel mondo della conduzione televisiva. “Sono una finta giovane, ho quasi 38 anni. Però si trattasse di dolci, be’ ammetto, che a quello non avrei proprio pensato”, ha dichiarato con la consueta autoironia. Il curriculum professionale di Brenda Lodigiani include infatti esperienze presso MTV e la conduzione di Xtra-Factor su Sky Uno nel 2011, oltre ai programmi per bambini condotti su Disney Channel dal 2005 al 2008.
L’approccio della nuova conduttrice al programma si distingue per l’enfasi posta sull’aspetto umano e relazionale della competizione. “Al contrario di quanto ho sempre fatto in precedenza, qui non c’è un copione a cui attenersi”, ha spiegato Lodigiani. “Un comico, anche se lavora con una spalla, è qualcuno che fa degli assoli. Qui è importante essere in sintonia con i concorrenti, persone cariche di emotività per via della gara e della lontananza dalla famiglia”. Questa filosofia di conduzione punta sull’empatia e sulla capacità di creare un ambiente accogliente per i partecipanti, trasformando il ruolo del presentatore in quello di una figura di supporto emotivo.
L’impatto di questo nuovo approccio è già tangibile nei rapporti instaurati con i sedici concorrenti della tredicesima edizione. “Empatizzare è il mio ruolo, così finisce che ti senti un po’ sorella o vice mamma”, ha raccontato la conduttrice, rivelando anche un dettaglio curioso: “Tant’è: hanno persino creato il gruppo ‘I figli di Brenda’: pare quasi una setta dolciaria”. Questo aneddoto testimonia la capacità della Lodigiani di instaurare relazioni autentiche con i partecipanti, creando un clima di fiducia e complicità che potrebbe rappresentare uno degli elementi distintivi della nuova stagione.
Il cast dei concorrenti della tredicesima edizione presenta una composizione variegata che riflette la diversità del panorama culinario amatoriale italiano. Tra i partecipanti spiccano due figure che portano una ventata di inclusività nel programma: Angelo, trentasettenne di origine pugliese che vive a Firenze con il compagno Francesco, e Pelayo, quarantaseienne originario di Malaga che ha scelto l’Italia come sua patria d’adozione. Angelo, dopo aver sperimentato diverse professioni dall’animatore al venditore di frutta secca, ha deciso di seguire la sua autentica passione per la pasticceria, mentre Pelayo, attualmente single ma ancora convivente con l’ex fidanzato Tony, nutre il sogno di trasferirsi definitivamente a Roma.
La presenza di questi concorrenti apertamente omosessuali rappresenta un segnale importante di come il programma stia evolvendo per riflettere la società contemporanea, offrendo rappresentanza a diverse identità e storie di vita. Questa scelta editoriale si inserisce in una tendenza più ampia della televisione italiana verso una maggiore inclusività, particolarmente significativa in un programma che tradizionalmente celebra la diversità attraverso le ricette e le tradizioni culinarie regionali.
La struttura del programma rimane fedele alla formula consolidata che ha decretato il successo delle precedenti edizioni. I concorrenti si sfideranno sotto l’iconico tendone di Villa Borromeo d’Adda ad Arcore, affrontando le tre prove classiche che costituiscono l’ossatura di ogni puntata: la prova creativa, quella tecnica e la sfida a sorpresa. La giuria conferma la presenza dei volti storici Ernst Knam, Damiano Carrara e Tommaso Foglia, mentre Iginio Massari continuerà nel suo ruolo di superospite fisso per le prove tecniche, portando la sua esperienza di Maestro Pasticcere per valutare le competenze più raffinate dei concorrenti.
L’arrivo di Brenda Lodigiani alla conduzione segna l’inizio di una nuova fase per Bake Off Italia, caratterizzata dalla volontà di mantenere l’equilibrio tra innovazione e tradizione. La sua capacità di alternare momenti di leggerezza a istanti di autentica commozione, già dimostrata nel GialappaShow attraverso personaggi come Miriam e le sue imitazioni di celebri cantanti italiane, promette di portare una ventata di freschezza senza snaturare l’identità consolidata del programma.
L’esperienza televisiva della Lodigiani, maturata attraverso anni di lavoro nel panorama dell’intrattenimento italiano, dal cinema con ruoli in “Un fidanzato per mia moglie” e “Si muore tutti democristiani” alle apparizioni in programmi di successo come “Lol – Chi ride è fuori” e “Celebrity Hunted”, costituisce un bagaglio prezioso per affrontare le sfide della conduzione di un format così consolidato. La sua capacità di adattamento, già dimostrata nel passaggio dalla danza classica alla recitazione e successivamente alla comicità, rappresenta un elemento rassicurante per la produzione e per gli spettatori.
Il debutto della nuova edizione il 5 settembre 2025 segnerà dunque l’inizio di un capitolo inedito nella storia di Bake Off Italia, con la promessa di mantenere intatta l’atmosfera accogliente e competitiva che ha reso il programma un appuntamento fisso per milioni di telespettatori italiani. La sfida di Brenda Lodigiani sarà quella di portare la sua personalità distintiva senza alterare la magia che da anni caratterizza il tendone più dolce della televisione italiana, dimostrando che il cambiamento può essere sinonimo di evoluzione positiva piuttosto che di rottura con la tradizione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!