Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Allerta Grandine e Forti Temporali: ecco le Province e le Aree a Rischio

In arrivo temporali intensi con grandine e nubifragi al Nord e su parte del Centro: rischio massimo su Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana.

L’ingresso di una massa d’aria instabile e sensibilmente più fresca in quota, associata al transito di un sistema ciclonico alimentato da umidità residua dell’ex uragano Erin, darà il via a una severa fase di maltempo a partire dal pomeriggio di oggi mercoledì 27 agosto e con picco previsto per giovedì 28. La dinamica atmosferica prevede forti contrasti termici che, uniti all’elevato contenuto energetico nei bassi strati, favoriranno la formazione di temporali intensi, con un’alta probabilità di grandinate e locali nubifragi. Secondo le ultime elaborazioni dei modelli meteorologici, la situazione sarà particolarmente critica al Nord e su parte del Centro Italia, con accumuli pluviometrici eccezionali e condizioni favorevoli allo sviluppo di celle temporalesche autorigeneranti.

Il primo segnale del peggioramento si avrà già nel corso del pomeriggio-sera di oggi mercoledì 27 agosto, quando l’aria instabile farà il suo ingresso da ovest. Le zone più esposte saranno le Alpi piemontesi e lombarde, in particolare le province di Biella, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli (settori settentrionali), Varese e Como. Qui è atteso un aumento del rischio di grandinate di piccole dimensioni, ma con precipitazioni localmente intense e a carattere di rovescio. Le prime celle temporalesche saranno accompagnate anche da raffiche di vento e improvvisi cali termici.

La fase più acuta del maltempo si registrerà però nella giornata di giovedì 28 agosto, quando l’interazione tra l’aria fredda in quota e il cuscinetto caldo-umido preesistente al suolo raggiungerà il suo massimo potenziale.

Il rischio di grandine sarà molto elevato su diverse regioni ed i dati aggiornati indicano un:

  • Rischio Molto Alto (probabilità superiore al 70%) per la Liguria di Levante (province di La Spezia e Genova);
  • Rischio Alto (attorno al 70%) per la Lombardia (in particolare le province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza e Brianza );
  • Rischio Alto (attorno al 60-70%) per la Toscana tirrenica, dove province come Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara sono esposte a fenomeni intensi;
  • Rischio Medio Alto (attorno al 50-60%) per il Veneto occidentale (province di Verona, Vicenza e Padova);
  • Rischio Medio Alto (attorno al 20-30%) per il Piemonte centrale e meridionale

Oltre al rischio grandine, il maltempo sarà accompagnato da precipitazioni torrenziali. I modelli idropluviometrici indicano la possibilità di accumuli superiori ai 300 mm in alcune aree localizzate, specialmente tra le province di Savona e Genova in Liguria e tra Biella e il Verbano Cusio Ossola in Piemonte. Questo quantitativo, che solitamente rappresenta la pioggia di un intero mese, potrebbe cadere in poche ore, con rischio molto elevato di nubifragi, allagamenti improvvisi, smottamenti e piene dei corsi d’acqua minori.

Si raccomanda massima attenzione negli spostamenti, in particolare nelle zone montane e collinari soggette a frane e nelle aree urbane dove le reti di drenaggio potrebbero andare in crisi. I cittadini sono invitati a seguire costantemente gli aggiornamenti dei bollettini ufficiali e a rispettare eventuali ordinanze delle autorità locali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!