Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Milano, Forte Pioggia anche nella notte: il Lambro supera i 4 metri

Ancora piogge torrenziali su Milano: il Lambro oltre i 4 metri, notte di interventi e allerta. Granelli: “Ora servono investimenti strutturali, il Comune non può farcela da solo”.

Una seconda notte di lavoro incessante ha messo alla prova Milano e la sua cintura urbana, travolte da una nuova ondata di pioggia intensa che ha richiesto l’intervento coordinato di Protezione Civile, MM, AMSA, Polizia Locale, Vigili del Fuoco e ATM. A raccontare quanto accaduto è stato l’assessore alla Protezione civile Marco Granelli, che ha tracciato un quadro allarmante ma chiaro: “Nelle prime due ore di pioggia, da mezzanotte alle due, sono caduti 23 mm d’acqua su Milano, 30 mm a Monza e Lambrugo, 40 mm a Erba, innalzando pericolosamente il livello del Lambro sia da nord che nei tratti cittadini”. Durante la notte il fiume ha raggiunto i 222 cm a Brugherio e i 217 cm a Milano, livelli che hanno sfiorato la soglia critica, costringendo gli operatori a intervenire in aree come Ponte Lambro, dove il sistema fognario era al limite. “Fortunatamente avevamo le paratie mobili pronte”, ha commentato l’assessore.

Il dato più preoccupante però è quello accumulato in 48 ore: a Milano sono caduti tra i 45 e i 65 mm di pioggia, mentre nell’area circostante si è superata abbondantemente la soglia dei 100 mm, come a Lambrugo ed Erba, entrambe a quota 130 mm. Tutta questa acqua confluisce nel nodo idraulico milanese, dove si incontrano Lambro, Seveso e Olona, con il Lambro meridionale che ha raggiunto i 433 cm a sud della città, superando i 4 metri nei quartieri Binda e Gratosoglio. “Serve un cambio di passo – ha ribadito Granelli –. Le vasche di laminazione sono essenziali, ma quelle già finanziate vanno completate. Bisogna potenziare fognature, sistemi nei sottopassi, raccolta delle acque e soprattutto investire in invarianza idraulica e depavimentazione. Non possiamo più permetterci di inseguire l’emergenza, servono interventi strutturali e rapidi”.

L’appello finale è rivolto alle istituzioni sovraordinate: “Il Comune sta facendo la sua parte, ma Regione Lombardia e Governo devono accompagnare i territori con risorse e tempi certi. Non lasciate Milano da sola”. Parole nette, che chiudono una notte difficile, con la città ancora una volta in bilico tra resilienza e vulnerabilità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!