Il fronte perturbato che da stamani sta investendo il Nord Italia continuerà ad alimentare condizioni di marcato maltempo nelle prossime ore. Secondo quanto riferito dalla divisione meteo di Newsroom Italia, le piogge torrenziali che stanno colpendo l’alta Lombardia, dove si registrano anche temperature sensibilmente inferiori alla media del periodo, proseguiranno per tutto il pomeriggio e la serata. Fenomeni intensi interessano anche il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con episodi di grandine e nubifragi localizzati, soprattutto nelle aree pedemontane.
Il fronte freddo della perturbazione è in rapida evoluzione verso sud, e già nel tardo pomeriggio si prevede un netto peggioramento su Lazio e Campania. Particolarmente esposte saranno le province di Napoli e Salerno, la Penisola Sorrentina e le zone interne dell’Appennino tra Abruzzo e Molise, dove si attendono temporali di forte intensità accompagnati da precipitazioni abbondanti e rischio idrogeologico localizzato.

Nel corso della serata, le prime celle temporalesche raggiungeranno anche la Puglia, dove il contrasto con le temperature ancora elevate (+35°C registrati nel primo pomeriggio a Foggia) potrebbe innescare fenomeni di notevole intensità, in particolare nel foggiano e nelle aree settentrionali della regione. La notte tra venerdì e sabato sarà ancora all’insegna dell’instabilità, con nuovi temporali attesi su Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna e alta Toscana. Le precipitazioni saranno a tratti violente, con possibili grandinate e un ulteriore calo termico che interesserà gran parte del Centro-Nord.
La giornata di domani, sabato 30 agosto, rappresenterà una fase critica della perturbazione, che completerà la sua estensione su tutto il Sud Italia. Forti piogge e temporali colpiranno Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Nonostante il caldo ancora presente l’arrivo dell’aria più fresca modificherà rapidamente il quadro termico. Sui settori ionici siciliani, come Catania e Messina, le temperature ieri non hanno mai superato i +28°C, con valori addirittura inferiori alle medie del periodo.

Le proiezioni di Newsroom Italia Meteo indicano una mattinata di sabato particolarmente critica sul basso Tirreno, con temporali violenti attesi sull’arcipelago delle Eolie. Le condizioni saranno favorevoli alla formazione di trombe d’aria, in particolare tra la costa messinese e reggina, in un’area compresa tra lo Stretto di Messina e la Costa Viola.
Nel pomeriggio-sera il maltempo si concentrerà nuovamente sulla Puglia, dove si prevedono supercelle temporalesche di forte intensità, con elevato rischio di tornado soprattutto tra le province di Bari, Brindisi, Taranto e Lecce. La situazione rimarrà instabile anche nella giornata di domenica.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!