Il mese di settembre 2025 si apre all’insegna di una circolazione atmosferica caratterizzata da una moderata variabilità, segno tangibile del transito verso la stagione autunnale. Secondo la previsione mensile elaborata dall’Aeronautica Militare, l’analisi a lungo termine non fornisce indicazioni puntuali sul tempo atteso nelle singole località, ma restituisce un quadro probabilistico dei possibili scostamenti dei principali parametri meteorologici rispetto alle medie climatologiche del periodo. Tali proiezioni, pur non consentendo una pianificazione precisa a livello locale, rappresentano uno strumento essenziale per individuare con ampio anticipo eventuali anomalie significative, soprattutto in termini di temperature estreme o eventi meteo severi.
Nel corso della prima settimana (01–07 settembre), la configurazione barica mostra un debole regime ciclonico sulle regioni settentrionali, con un conseguente incremento della piovosità e temperature lievemente inferiori alla norma climatica. Diversamente, il Sud e la Sicilia sono interessati da un’anomalia positiva del campo di massa in bassa troposfera, associata a un promontorio subtropicale che garantisce condizioni prevalentemente asciutte e valori termici al di sopra della media. Le restanti aree della Penisola mostrano una situazione di sostanziale neutralità, ad eccezione delle regioni adriatiche dove si registra un netto calo della piovosità.
Tra l’08 e il 14 settembre si evidenzia un’evoluzione verso un regime di correnti più zonali, tipico della ripresa della circolazione occidentale. In tale contesto, scompare l’anomalia del campo di massa che aveva caratterizzato la settimana precedente, mentre il regime pluviometrico si mantiene in linea con le medie stagionali su tutto il territorio. Da un punto di vista termico, si conferma una tendenza al rialzo delle temperature sul Meridione peninsulare, Sardegna e Sicilia, dove si registrano valori superiori alla norma. Il Centro-Nord rimane invece su livelli termici prossimi alla media climatologica.
Nella settimana compresa tra il 15 e il 21 settembre non si registrano variazioni significative rispetto al periodo precedente. La persistenza delle stesse condizioni generali lascia intendere una fase di stabilità atmosferica relativa, con andamento termico e pluviometrico in linea con la tendenza già osservata.
Infine, tra il 22 e il 28 settembre, si rileva un lieve incremento della componente ciclonica in quota, pur senza determinare un cambiamento sostanziale nello scenario sinottico. Le condizioni meteorologiche si mantengono quindi compatibili con la climatologia del periodo, anche per quanto riguarda le precipitazioni. Tuttavia, sul fronte termico si accentua ulteriormente l’anomalia calda al Sud e, in misura minore, anche sulle regioni centrali, mentre le aree settentrionali restano all’interno di un contesto neutro.

Nel complesso, settembre 2025 si prefigura come un mese di transizione con una moderata anomalia termica positiva al Sud, mentre il Nord sperimenterà un andamento leggermente più instabile e fresco, in linea con le prime influenze autunnali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!