Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Toscana, ex uragano Erin colpisce la provincia di Massa Carrara: piogge torrenziali e raffiche oltre i 100 km/h

Raffiche oltre 100 km/h e 51 mm di pioggia in un’ora: Carrara e Massa flagellate dal maltempo, auto intrappolate, blackout e danni diffusi anche in Lunigiana.

Una notte di tempesta ha investito la Toscana, con particolare intensità nella provincia di Massa Carrara, dove una perturbazione estrema associata ai residui dell’ex uragano Erin ha generato condizioni meteorologiche critiche. Tra le 22 e le 4 del mattino si è registrato un rapido e violento peggioramento delle condizioni atmosferiche, con precipitazioni di forte intensità e venti che hanno superato i 100 km/h, causando allagamenti diffusi, caduta di alberi e blackout temporanei.

A Carrara, in un solo intervallo di sessanta minuti, si sono registrati ben 51 mm di pioggia, un accumulo anomalo in così poco tempo, che ha messo sotto pressione la rete di drenaggio urbana, in particolare nelle zone di Marina di Carrara e Avenza. L’acqua ha invaso le strade, causando allagamenti estesi che hanno reso impraticabili diversi tratti viari. Particolarmente critica la situazione a Massa, dove in via Oliveti due auto sono rimaste intrappolate in un sottopasso completamente sommerso: gli occupanti sono stati soccorsi e messi in salvo dai Vigili del Fuoco.

Numerose le segnalazioni di rami crollati, muretti ceduti e detriti trasportati dalla forza dell’acqua e del vento, come accaduto lungo via Provinciale, dove è crollato un muro di contenimento. A Bonascola, una frazione collinare di Carrara, si è registrata un’interruzione dell’energia elettrica che ha lasciato al buio diverse abitazioni per alcune ore, prima dell’intervento tempestivo dei tecnici.

Anche la Lunigiana è stata duramente colpita: in particolare a Fosdinovo e Fivizzano, dove la linea elettrica è stata danneggiata dalla caduta di alberi, trascinati a terra dalle raffiche violente che hanno superato la soglia di burrasca forte. Diverse le strade provinciali rese temporaneamente impraticabili per la presenza di tronchi e detriti.

La Protezione Civile e i Vigili del Fuoco hanno operato senza sosta per tutta la notte, effettuando decine di interventi coordinati tra rimozione di ostacoli, messa in sicurezza delle aree allagate e assistenza ai cittadini in difficoltà. Non si registrano feriti, ma il bilancio dei danni è ancora in corso di valutazione, mentre la regione resta in stato di allerta moderata per il possibile transito di ulteriori impulsi instabili nel corso delle prossime 24 ore.

Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!