Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Formula 1, Dove vedere in tv e streaming il Gp d’Olanda

McLaren domina la stagione 2025 con 11 vittorie su 14 gare. Piastri guida il mondiale piloti con 9 punti su Norris, mentre nel costruttori la scuderia inglese ha 299 punti di vantaggio sulla Ferrari.
Credit © Screenshot

Il Gran Premio d’Olanda a Zandvoort, in programma dal 29 al 31 agosto, segna il ritorno della Formula 1 dopo la pausa estiva come quindicesimo appuntamento del Mondiale 2025. L’evento si presenta come un momento cruciale in una stagione dominata dalla McLaren, che ha conquistato undici vittorie nelle prime quattordici gare disputate, stabilendo un dominio tecnico senza precedenti nel panorama della massima categoria automobilistica.

La supremazia della scuderia di Woking trova la sua manifestazione più evidente nella classifica mondiale costruttori, dove la McLaren comanda con 559 punti contro i 260 della Ferrari, seconda classificata. Il vantaggio di 299 punti rappresenta una distanza che potrebbe permettere alla casa inglese di conquistare matematicamente il titolo già nel corso delle prossime gare, considerando che la forbice di distacco supera ampiamente i punti disponibili in singoli weekend di gara.

Nel mondiale piloti la situazione presenta uno scenario inedito e affascinante, con i due alfieri McLaren Oscar Piastri e Lando Norris che si contendono la leadership della classifica generale. L’australiano comanda attualmente con 284 punti, seguito dal compagno di squadra britannico a quota 275, con un margine di appena nove lunghezze che rende la battaglia per il titolo iridato una questione esclusivamente interna alla scuderia papaya.

L’analisi delle prestazioni stagionali rivela come Piastri abbia raggiunto sei vittorie contro le cinque di Norris, dimostrando una costanza eccezionale che lo ha portato a salire sul podio in tutte le gare eccetto due occasioni, in Australia e in Canada. La superiorità tecnica della MCL39 ha permesso ai due piloti di alternarsi al vertice delle classifiche, creando una dinamica competitiva interna che rappresenta il principale elemento di interesse per il prosieguo del campionato.

Il circuito di Zandvoort, con i suoi 4.259 metri di lunghezza e le caratteristiche curve sopraelevate come la Hugenholtzbocht e l’ultima Arie Luyendykbocht, si presenta come un banco di prova ideale per testare l’efficacia degli sviluppi tecnici portati dalle scuderie dopo la sosta estiva. La pista olandese, celebre per l’atmosfera creata dall’Orange Army dei tifosi locali, ha visto negli ultimi anni alternarsi al successo proprio McLaren e Red Bull, rendendo questo appuntamento particolarmente significativo per le ambizioni di conferma della supremazia papaya.

Max Verstappen, attualmente terzo in classifica con 187 punti, si trova in una posizione di notevole svantaggio rispetto ai leader McLaren, con un distacco che supera i novanta punti dal vertice. L’olandese della Red Bull, quattro volte campione del mondo, dovrà sfruttare il fattore campo per cercare di interrompere la serie positiva delle monoposto papaya e mantenere vive le proprie speranze iridate, seppur considerate ormai remote dagli addetti ai lavori.

La Ferrari, seconda nel mondiale costruttori ma distante 299 punti dalla vetta, attraversa una fase di difficoltà evidente nelle prestazioni complessive della stagione. Charles Leclerc, quinto in classifica piloti con 151 punti, e Lewis Hamilton, sesto con 109 punti, rappresentano le uniche speranze di podio per la scuderia di Maranello in un weekend che si preannuncia dominato dalle McLaren.

Dove vedere il Gp d’Olanda di F1

Il programma del weekend prevede le prove libere del venerdì 29 agosto alle 12:30 e alle 16:00, seguite sabato 30 dalle libere 3 alle 11:30 e dalle qualifiche alle 15:00. La gara di domenica 31 agosto prenderà il via alle ore 15:00, in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e Sky Sport 4K, oltre che in streaming su Sky Go e Now. Per chi non dispone dell’abbonamento satellitare, TV8 trasmetterà in differita le qualifiche sabato alle 18:30 e la gara domenica alle 18:00.

Le dichiarazioni pre-gara dei protagonisti McLaren evidenziano la consapevolezza dell’importanza di questo momento stagionale. Piastri ha sottolineato come la prima metà della stagione sia stata estremamente positiva e ha manifestato l’intenzione di conquistare altre vittorie, mentre Norris ha espresso fiducia nella competitività della vettura e nella possibilità di lottare nuovamente per le prime posizioni, forte anche del successo ottenuto proprio a Zandvoort nella scorsa stagione.

L’atmosfera che circonda il Gran Premio d’Olanda si carica di significati particolari considerando che mancano solamente dieci gare al termine del campionato. Il duello interno McLaren tra Piastri e Norris rappresenta uno degli elementi di maggiore interesse per il prosieguo della stagione, con entrambi i piloti chiamati a gestire la pressione di una lotta mondiale che li vede protagonisti per la prima volta nelle rispettive carriere in Formula 1.

La gestione strategica del team guidato da Andrea Stella assume quindi un ruolo cruciale nel determinare gli equilibri interni tra i due alfieri, con la necessità di bilanciare le ambizioni individuali dei piloti con gli obiettivi di squadra. La McLaren ha già dimostrato di saper gestire situazioni delicate, come evidenziato nel recente Gran Premio d’Ungheria dove la strategia ha favorito Norris pur mantenendo l’armonia all’interno del gruppo di lavoro.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!