Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, lunedì arriva il Ciclone Ulrich: Nuova Ondata di Maltempo al Centro-Nord

Il ciclone Ulrich porterà un nuovo violento peggioramento da lunedì: temporali al Centro-Nord, caldo intenso al Sud in un’Italia sempre più meteorologicamente divisa.

Con la fine dell’estate meteorologica, che si conclude ufficialmente domenica 31 agosto, l’Italia si prepara a un brusco cambio di scenario. Il protagonista dei primi giorni dell’autunno meteorologico 2025 sarà il ciclone atlantico Ulrich, un sistema di bassa pressione di origine oceanica che rappresenta l’ennesima perturbazione intensa in un contesto atmosferico particolarmente dinamico sul continente europeo.

Ulrich si sta già organizzando in queste ore tra l’Atlantico nord-orientale e le isole britanniche, dove domenica raggiungerà una profonda depressione barica stimata attorno ai 975 hPa tra Irlanda e Scozia. Spinto da un robusto flusso zonale occidentale – caratteristica tipica degli assetti “old style” dominati dal binomio Anticiclone delle Azzorre e Depressione d’Islanda – il sistema ciclonico muoverà rapidamente verso l’Europa centro-occidentale, colpendo già domenica sera la Francia con fenomeni intensi e diffusi.

Il maltempo raggiungerà l’Italia tra lunedì 1 e martedì 2 settembre, coinvolgendo in particolare il Nord e le regioni centrali tirreniche. Sono attese precipitazioni localmente abbondanti, accompagnate da temporali anche di forte intensità, colpi di vento e un nuovo calo delle temperature al Settentrione. Il peggioramento atmosferico sarà accompagnato da un richiamo caldo prefrontale di matrice subtropicale sul lato destro del ciclone: di conseguenza, al Sud e in parte del Centro, si registrerà una nuova risalita dello scirocco con un’impennata termica, specie sulle regioni adriatiche, ioniche e nelle aree interne delle Isole maggiori, dove i valori potranno nuovamente superare i 35°C.

Non si tratta di un episodio isolato. Ulrich rappresenta il terzo sistema perturbato di origine atlantica che interessa l’Italia in meno di dieci giorni, dopo il ciclone Lukas e l’ex uragano Erin. Un vero e proprio trenino di depressioni, spinto dalla corrente a getto in quota, che evidenzia la piena ripresa dell’attività ciclonica oceanica dopo la relativa stasi estiva.

Sabato 30 agosto, intanto, si chiude con condizioni meteo fortemente instabili: temporali anche intensi stanno colpendo vaste aree del Centro e del Sud, ma la giornata di domenica offrirà una tregua diffusa con ampi rasserenamenti su gran parte della Penisola. Un respiro di sole e temperature più gradevoli, tuttavia, destinato a durare poco: già da lunedì l’ingresso del fronte freddo associato a Ulrich riporterà sull’Italia scenari tipicamente autunnali al Nord, mentre il Sud vivrà un’illusione estiva fuori stagione.

Il mese di settembre, del resto, negli ultimi anni ha spesso mostrato caratteristiche ibride, alternando rimonte calde africane a bruschi break temporaleschi di stampo atlantico. Le attuali proiezioni confermano questa tendenza anche per il 2025, con fasi ancora estive al Sud ma frequente instabilità al Nord e sulle regioni centrali tirreniche.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!