Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Temporali e Nubifragi tra poche ore poi la svolta: temperature in forte aumento

Il maltempo colpirà duro il Nord a inizio settimana, ma l’estate non è finita: da giovedì 4 torna il caldo africano, con sole e temperature oltre i 33°C al Centro-Sud.

Il mese di settembre esordirà con un repentino peggioramento delle condizioni atmosferiche sul Nord Italia. Un fronte perturbato di origine atlantica, in ingresso da martedì 2 settembre, darà luogo a fenomeni intensi sin dalle prime ore del giorno, interessando dapprima il Nord-Ovest — in particolare Piemonte e Lombardia — per poi estendersi rapidamente al Nord-Est e all’alta Toscana. Le proiezioni di MeteoLive.it sottolineano la possibilità di temporali violenti, con associati rischi di allagamenti e locali criticità idrogeologiche, soprattutto su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria di Levante e Lazio. In queste aree, l’instabilità sarà accompagnata da rovesci persistenti, colpi di vento e, localmente, grandinate.

Al Sud e sulle due isole maggiori, la situazione meteorologica sarà diametralmente opposta. Il richiamo caldo prefrontale, spinto da correnti meridionali, favorirà un temporaneo incremento delle temperature, che torneranno a valori estivi, con massime ben oltre i 30°C, specie nelle zone interne di Sicilia, Calabria e Puglia. La ventilazione sarà sostenuta dai quadranti meridionali, contribuendo a una sensazione di caldo afoso, particolarmente accentuata lungo i litorali tirrenici.

Mercoledì 3 settembre vedrà il fronte perturbato scivolare verso sud-est, mantenendo condizioni di forte instabilità tra Lombardia orientale, Triveneto ed Emilia-Romagna, mentre le regioni centrali — in particolare Toscana, Umbria e Marche — saranno coinvolte da rovesci sparsi e temporali, in un contesto termico in calo. Al Sud, fenomeni più isolati potranno interessare la Campania, mentre altrove prevarrà una nuvolosità irregolare. L’abbassamento delle temperature si estenderà gradualmente anche al Meridione, con valori in linea o lievemente inferiori alle medie stagionali.

Tuttavia, il guasto atmosferico avrà breve durata. A partire da giovedì 4, e con maggiore decisione da venerdì 5 settembre, si affermerà sul Mediterraneo una robusta rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale. Questa struttura barica, alimentata da aria molto calda in risalita dal Nord Africa, garantirà una nuova fase stabile e soleggiata, bloccando efficacemente le correnti atlantiche a latitudini più settentrionali. Si tratterà a tutti gli effetti di una nuova ondata di caldo africano, contraddistinta da un marcato rialzo termico e da elevati tassi di umidità, soprattutto lungo le coste tirreniche, dove le temperature percepite potranno risultare particolarmente elevate.

Le condizioni meteorologiche torneranno stabili su quasi tutto il Paese almeno fino a lunedì 8 settembre, con cieli sereni e temperature in netta ripresa. Le massime si porteranno nuovamente su valori pienamente estivi: al Nord si prevedono picchi superiori ai 30°C, mentre al Centro-Sud e sulle isole maggiori si potranno toccare punte di 32-33°C, con le zone interne della Sardegna e della Sicilia che potrebbero registrare valori ancora più elevati. L’unica eccezione sarà rappresentata dalle aree alpine, dove non si escludono modesti fenomeni di instabilità pomeridiana, legati a infiltrazioni d’aria più fresca in quota.

Il primo fine settimana di settembre, compreso tra sabato 6 e domenica 7, si preannuncia dunque stabile, soleggiato e decisamente caldo, offrendo una prosecuzione dell’estate a tutti gli effetti, con condizioni ideali per attività all’aperto e per chiudere in bellezza la stagione turistica.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!