Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Partite Serie A oggi in TV e streaming, dove vederle e a che ora giocano

Otto partite di Serie A nel weekend 30-31 agosto: Napoli-Cagliari e Pisa-Roma i big match di sabato, Inter-Udinese e Genoa-Juventus domenica. Tutte su DAZN, due anche su Sky.

Il campionato di Serie A 2025-2026 prosegue con la seconda giornata che si articolerà nel weekend del 30 e 31 agosto, proponendo agli appassionati otto incontri distribuiti tra sabato e domenica con orari che rispettano la tradizionale scansione delle 18:30 e delle 20:45. La programmazione televisiva conferma il dominio di DAZN come broadcaster principale, mentre Sky Sport mantiene la co-esclusiva su due match di particolare rilevanza.

La giornata sabatina si apre alle 18:30 con una doppia proposta che vedrà protagoniste quattro squadre con obiettivi differenti. Il Bologna di Vincenzo Italiano ospita il Como di Cesc Fabregas al Dall’Ara in un confronto che oppone i rossoblù, reduci dalla sconfitta all’esordio contro la Roma, ai lariani che puntano a consolidare il loro ritorno nella massima categoria dopo la promozione. Contemporaneamente, il Parma accoglie l’Atalanta al Tardini, con i ducali che cercano il primo successo stagionale davanti al proprio pubblico e i bergamaschi di Gian Piero Gasperini chiamati a confermare le ambizioni europee che caratterizzano il progetto societario.

Il clou della serata sabatina si concentra alle 20:45 con due match di grande interesse mediatico e tecnico. Lo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli farà da cornice all’esordio casalingo dei campioni d’Italia in carica guidati da Antonio Conte, che affronteranno il Cagliari con l’obiettivo di bissare il successo ottenuto all’esordio contro il Sassuolo e mantenere la vetta della classifica. Parallelamente, l’Arena Garibaldi di Pisa ospiterà il debutto casalingo dei toscani contro la Roma di Daniele De Rossi, in quello che rappresenta il ritorno della massima categoria nel capoluogo toscano dopo trentaquattro anni di assenza.

  • 18:30 – Parma vs Atalanta
    In esclusiva su DAZN
  • 18:30 – Bologna vs Como
    In esclusiva su DAZN
  • 20:45 – Pisa vs Roma
    In co-esclusiva su Sky Sport, NOW e su DAZN
  • 20:45 – Napoli vs Cagliari
    In esclusiva su DAZN

Partite Serie A in TV domenica 31 Agosto

Domenica 31 agosto replica la struttura oraria del giorno precedente, presentando alle 18:30 due incontri che vedranno protagoniste alcune delle squadre più blasonate del campionato italiano. Il Genoa riceve la Juventus a Marassi, con i bianconeri di Thiago Motta che puntano a confermare l’avvio positivo della stagione e consolidare il nuovo progetto tecnico avviato con l’ex allenatore del Bologna. L’altro match delle 18:30 vedrà il Torino ospitare la Fiorentina all’Olimpico Grande Torino, in una sfida che mette di fronte due squadre che ambiscono a recitare un ruolo da protagoniste nella zona medio-alta della classifica.

La domenica sera propone il gran finale con due match di assoluto prestigio programmati per le 20:45. San Siro accoglierà Inter-Udinese, con i nerazzurri di Simone Inzaghi che cercano continuità dopo l’esordio convincente contro il Torino e puntano a mantenere il ritmo delle dirette concorrenti nella corsa al titolo. Contemporaneamente, l’Olimpico di Roma farà da teatro a Lazio-Verona, con i biancocelesti di Marco Baroni che affrontano i veneti guidati da Paolo Zanetti in una partita che può già fornire indicazioni importanti sugli obiettivi stagionali delle due formazioni.

  • 18:30 – Torino vs Fiorentina
    In co-esclusiva su Sky Sport, NOW e su DAZN
  • 18:30 – Genoa vs Juventus
    In esclusiva su DAZN
  • 20:45 – Inter vs Udinese
    In esclusiva su DAZN
  • 20:45 – Lazio vs Verona
    In esclusiva su DAZN

La distribuzione televisiva dei diritti conferma l’assetto consolidato negli ultimi anni, con DAZN che detiene l’esclusiva per tutte le otto partite del weekend attraverso la propria piattaforma di streaming. Gli abbonati potranno seguire integralmente il programma utilizzando smart TV, dispositivi mobili, tablet e computer, garantendo la massima flessibilità nella fruizione dei contenuti. Il broadcaster digitale propone diverse tipologie di abbonamento, dal MyClubPass al costo di 29,99 euro mensili per seguire la squadra del cuore, fino al piano Full da 34,99 euro che include l’intero catalogo sportivo.

Sky Sport mantiene la co-esclusiva su due match particolarmente interessanti: Pisa-Roma di sabato sera e Torino-Fiorentina di domenica pomeriggio. Gli abbonati Sky potranno seguire questi incontri attraverso i canali Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K e Sky Sport 251, oltre alla possibilità di streaming tramite l’applicazione NOW. Questa doppia disponibilità garantisce una maggiore accessibilità per gli spettatori e riflette l’importanza mediatica delle due sfide selezionate.

Il weekend rappresenta un momento cruciale per valutare le prime indicazioni stagionali delle venti squadre di Serie A, considerando che si tratta del secondo turno di campionato quando gli assestamenti tattici e le gerarchie tecniche iniziano a delinearsi con maggiore chiarezza. Le squadre che hanno ottenuto risultati positivi all’esordio punteranno a confermarsi per costruire un trend positivo, mentre quelle che hanno registrato passi falsi nella prima giornata cercheranno immediate risposte per evitare di accumulare ritardi già nelle fasi iniziali del torneo.

L’attenzione particolare sarà rivolta alle prestazioni del Napoli, chiamato a dimostrare la solidità del progetto tecnico di Conte e la capacità di gestire le pressioni derivanti dallo status di campione d’Italia, e della Roma, che affronta la prima trasferta stagionale in un ambiente particolarmente caldo come quello dell’Arena Garibaldi. Le altre big del campionato, Inter e Juventus, avranno l’opportunità di consolidare i rispettivi progetti e mantenere il passo delle dirette concorrenti nella corsa ai vertici della classifica.

Il weekend si concluderà con un quadro più definito delle prime tendenze stagionali, offrendo agli osservatori elementi concreti per valutare l’equilibrio competitivo del campionato e le potenzialità delle singole formazioni in vista dei prossimi impegni che precedono la pausa per le nazionali di settembre.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!