Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Oktoberfest 2025, quando inizia e come partecipare: la guida completa alla festa della birra di Monaco

L’Oktoberfest 2025 celebra la sua 190ª edizione dal 20 settembre al 5 ottobre a Monaco, con 34 tendoni, birre tradizionali bavaresi e misure di sicurezza rafforzate per oltre 6 milioni di visitatori attesi.

L’Oktoberfest 2025 si prepara a celebrare la sua 190ª edizione dal 20 settembre al 5 ottobre sulla storica Theresienwiese di Monaco di Baviera, confermandosi come la festa della birra più grande e celebrata del mondo. Sedici giorni di festeggiamenti che promettono di attirare oltre 6 milioni di visitatori internazionali, desiderosi di immergersi nella tradizione bavarese e gustare le autentiche birre dei sei storici birrifici monacensi.

La cerimonia di apertura della manifestazione seguirà il protocollo tradizionale che affonda le radici nella storia secolare della Baviera. Sabato 20 settembre alle ore 12.00, il sindaco di Monaco Dieter Reiter inaugurerà ufficialmente la festa presso il tendone Schottenhamel, pronunciando il celebre grido “O’zapft is!” dopo aver spillato il primo boccale di birra. Questo momento simbolico sarà preceduto dalla suggestiva sfilata degli osti e dei birrifici che, a partire dalle 10.45, attraverserà le strade del centro cittadino con carrozze decorate, carri delle birrerie trainati da cavalli e buoi, e le orchestrine dei tendoni in costume tradizionale.

Domenica 21 settembre si svolgerà uno degli eventi più spettacolari della manifestazione: la grande parata dei costumi tradizionali e degli Schützen, con circa 7.000 partecipanti che sfileranno per due ore attraverso il percorso dal Siegestor alla Theresienwiese. Questa coloratissima manifestazione rappresenta un affascinante viaggio attraverso le tradizioni bavaresi, della Franconia, della Svevia e di altre regioni europee, celebrando la ricchezza culturale che caratterizza questo evento.

L’Oktoberfest 2025 ospiterà 34 tendoni suddivisi in 14 grandi strutture e 20 di dimensioni più contenute, ognuna con caratteristiche distintive e atmosfere uniche. I grandi tendoni possono accogliere migliaia di persone e rappresentano vere e proprie istituzioni, ciascuna con la propria identità culinaria e musicale. Tra i più celebri si distinguono l’Augustiner-Festhalle, soprannominato “il tendone più amichevole dell’Oktoberfest” dove la birra viene ancora spillata da botti in legno, l’Hofbräu Festzelt con i suoi 9.992 posti che richiama particolarmente la clientela internazionale, e il Löwenbräu-Festzelt riconoscibile per il gigantesco leone che ruggisce all’ingresso.

I tendoni seguiranno orari precisi durante tutta la manifestazione: dal lunedì al venerdì apertura alle 10.00, mentre nei weekend e giorni festivi alle 9.00. La birra viene servita fino alle 22.30 e i tendoni chiudono definitivamente alle 23.30, ad eccezione del Käfer Wiesn-Schänke e del Kuffler’s Weinzelt che prolungano l’apertura fino all’1.00 di notte con ultima ordinazione alle 00.15.

Per quanto riguarda le birre protagoniste della manifestazione, solo i sei storici birrifici di Monaco hanno il privilegio di servire le proprie produzioni all’Oktoberfest. Augustiner, Hofbräu, Löwenbräu, Paulaner, Hacker-Pschorr e Spaten offrono le loro specialità in un’ampia varietà di tendoni, ognuno caratterizzato dall’identità del birrificio di riferimento. La birra viene servita esclusivamente nei tradizionali boccali da un litro chiamati “Maß“, simbolo indiscusso della cultura bavarese.

I prezzi ufficiali per l’edizione 2025 oscillano tra 14,50 e 15,80 euro per litro, registrando un incremento medio del 3,52% rispetto al 2024. L’Augustiner-Festhalle mantiene il prezzo più contenuto a 14,50 euro, mentre il Kuffler’s Weinzelt raggiunge i 17,80 euro per la birra di frumento. Questi costi riflettono l’inflazione e l’aumento delle spese organizzative, ma non sembrano scoraggiare l’affluenza di appassionati da tutto il mondo.

La tradizione culinaria bavarese rappresenta un elemento fondamentale dell’esperienza Oktoberfest, con piatti sostanziosi che accompagnano perfettamente le birre locali. Protagonisti indiscussi sono lo stinco di maiale arrosto (Schweinhaxe), il pollo arrosto (Hendl) servito a metà porzioni, i celebri würstel bianchi bavaresi (Weißwurst) tradizionalmente consumati con senape dolce, e i classici bretzel salati che aiutano a moderare l’assorbimento alcolico. Non mancano specialità come il leberkäse, i canederli bavaresi (Knödel), gli spätzle e dolci tradizionali come il kaiserschmarrn.

Per i visitatori più esigenti, alcuni tendoni offrono alternative interessanti: l’Ochsenbraterei propone bue allo spiedo cucinato interamente e tagliato direttamente dal fuoco, mentre il Fischer-Vroni si specializza in sgombri alla brace preparati secondo metodi tradizionali. Queste opzioni dimostrano come l’Oktoberfest sappia coniugare tradizione e varietà culinaria.

La prenotazione dei tavoli rappresenta una delle sfide principali per chi desidera vivere appieno l’esperienza dell’Oktoberfest. I gestori dei tendoni aprono generalmente le prenotazioni tra gennaio e marzo, con i posti migliori che si esauriscono rapidamente, specialmente per i weekend. Le prenotazioni richiedono gruppi di almeno 8-10 persone e l’acquisto anticipato di voucher che includono consumazioni minime di birra e cibo. Durante i giorni feriali e negli orari centrali della giornata rimangono maggiori possibilità di trovare posti liberi senza prenotazione.

L’edizione 2025 manterrà le misure di sicurezza rafforzate introdotte negli anni precedenti, con particolare attenzione dopo i recenti eventi che hanno interessato la Germania. L’area della festa sarà completamente recintata e dotata di oltre 50 telecamere di sorveglianza. Per la prima volta nella storia dell’Oktoberfest, verranno utilizzati metal detector portatili per controlli a campione, mentre sarà vietato l’ingresso con coltelli, bottiglie di vetro e zaini di grandi dimensioni. Oltre 600 agenti di polizia e 2.000 addetti alla sicurezza garantiranno la tranquillità dei visitatori.

L’accesso all’area dell’Oktoberfest rimane completamente gratuito, seguendo la tradizione che rende questo evento accessibile a tutti. I visitatori pagano esclusivamente per le consumazioni effettuate, permettendo anche una visita esplorativa senza impegni economici significativi. Questa filosofia contribuisce al carattere democratico e inclusivo della manifestazione.

La Theresienwiese è facilmente raggiungibile tramite i mezzi pubblici di Monaco, con le linee metropolitane U4 e U5 che fermano direttamente alla stazione Theresienwiese. Durante il periodo dell’Oktoberfest, la città potenzia i collegamenti per gestire l’affluenza eccezionale, mentre si sconsiglia vivamente l’utilizzo dell’automobile sia per il traffico intenso che per i severi controlli antidroga in vigore.

L’Oktoberfest 2025 si conferma quindi come un evento imperdibile che celebra la cultura bavarese in tutte le sue sfaccettature, dalla tradizione birraria alla musica folk, dalla gastronomia locale all’artigianato tradizionale. I visitatori potranno immergersi in un’atmosfera unica dove il “Gemütlichkeit” – lo spirito di convivialità e allegria tipicamente bavarese – trasforma sconosciuti in amici e crea ricordi indelebili.

Con la sua capacità di coniugare rispetto delle tradizioni e innovazioni necessarie per la sicurezza, l’Oktoberfest 2025 promette di mantenere inalterato il suo fascino secolare, continuando ad attrarre appassionati da ogni continente verso Monaco di Baviera per vivere insieme la festa della birra più autentica e spettacolare del mondo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!