Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, fitta nevicata al Passo dello Stelvio: paesaggio mozzafiato -VIDEO-

Fine agosto con sapore d’inverno: al Passo dello Stelvio la neve imbianca tutto sopra i 2.500 metri, regalando paesaggi da cartolina e segnando l’inizio della transizione stagionale.

Il 29 agosto 2025, un’intensa ondata di maltempo ha interessato gran parte del Nord Italia, portando piogge, temporali e grandine fino in pianura. Ma è in alta quota che la perturbazione ha lasciato il suo segno più spettacolare: al Passo dello Stelvio, a 2.757 metri di altitudine, si è registrata una fitta nevicata che ha trasformato il paesaggio alpino in un’anteprima d’inverno. Le immagini, circolate rapidamente sui social e riprese in un video diffuso nelle ore successive, mostrano una coltre bianca fresca, compatta, che ha ricoperto completamente il valico, offrendo un colpo d’occhio straordinario per la fine di agosto.

La causa è da ricercare nell’ingresso di un nucleo di aria fredda in quota, legato a una saccatura nord-atlantica che ha interessato l’arco alpino portando un deciso calo delle temperature. Lo zero termico si è abbassato fino a 2.500 metri, creando le condizioni ideali per la neve al di sopra di tale quota. L’alta Valtellina, così come altri settori alpini orientali e centrali, ha assistito a precipitazioni nevose anche significative, con accumuli di alcuni centimetri nei pressi del passo e punte maggiori nelle zone più esposte.

Non si tratta di un evento straordinario in senso assoluto, ma sicuramente di un episodio notevole per la sua intensità e tempistica. Le nevicate estive in alta quota non sono rare, soprattutto a fine agosto quando le prime irruzioni fredde possono lambire le Alpi. Tuttavia, la rapidità del passaggio da condizioni tardo-estive a uno scenario tipicamente invernale ha sorpreso turisti e operatori del territorio, offrendo uno spettacolo che mescola meteorologia e suggestione visiva.

Secondo le previsioni, il ritorno dell’alta pressione nei giorni successivi porterà un miglioramento generale del tempo, ma l’episodio rappresenta un chiaro segnale dell’incipiente transizione stagionale. L’autunno meteorologico, che inizia ufficialmente il 1° settembre, bussa già con decisione alle porte dell’arco alpino.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!