Mattinata di marcata instabilità atmosferica in Liguria, interessata da un sistema perturbato che ha colpito in modo particolare la dorsale tra Arenzano, Voltri e la Valle Stura. Le precipitazioni, localmente a carattere di rovescio intenso, hanno determinato accumuli significativi in breve tempo: si sono superati i 35 mm a Masone e nella frazione Fabbriche, con valori leggermente inferiori registrati a Voltri e sull’area del passo del Faiallo.
Il temporaneo incremento del livello idrometrico del torrente Leira, osservato proprio a Voltri, è coerente con la natura convettiva e la rapidità degli accumuli pluviometrici. Tuttavia, al momento, non si segnalano criticità rilevanti sotto il profilo idraulico.
Un ruolo determinante è stato svolto dallo scirocco, che ha continuato a spirare con intensità moderata, contribuendo sia all’alimentazione delle celle temporalesche lungo il litorale sia a una progressiva traslazione delle precipitazioni verso il mare, favorendo condizioni relativamente più stabili sulle zone interne.
Il fenomeno più spettacolare della mattinata è però giunto dal mare: tra Arenzano e Voltri, nel tratto di mare antistante la costa genovese, si sono sviluppate diverse trombe marine ben visibili anche da terra. Le formazioni, tipiche delle situazioni convettive marittime in presenza di aria instabile sovrastante acque ancora tiepide, non hanno toccato la terraferma né causato danni.
La situazione meteorologica rimane in evoluzione, e sarà fondamentale monitorare ulteriori impulsi instabili nelle prossime ore, specie lungo il settore centro-occidentale della regione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!