Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 ha colpito alle 4:55 di questa mattina l’area dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Il sisma è stato registrato dall’Ingv con epicentro localizzato nella zona occidentale del golfo partenopeo, dove da mesi si susseguono fenomeni sismici legati al bradisismo. L’evento, breve ma distintamente avvertito dalla popolazione, ha provocato momenti di forte apprensione in diversi comuni dell’area flegrea, in particolare a Pozzuoli, epicentro simbolico e reale di un’instabilità geologica sempre più sotto osservazione.
In città, numerose persone si sono riversate in strada, svegliate dal boato e dal movimento tellurico, mentre è attualmente in corso un sopralluogo dei vigili del fuoco su un edificio che avrebbe mostrato segni di criticità strutturali dopo la scossa. Non si segnalano, al momento, feriti né danni gravi, ma la situazione resta monitorata con attenzione dalle autorità locali e dalla protezione civile, che ha attivato le procedure previste in caso di eventi sismici in un’area tanto delicata.
Il terremoto si inserisce in un contesto di sollevamento progressivo del suolo e sciami sismici che da mesi alimentano le preoccupazioni della comunità scientifica e della popolazione residente.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!