Dalle prime ore della mattina di oggi, 2 settembre 2025, numerosi utenti in tutta Italia segnalano gravi problemi di connettività con la rete di Linkem, l’operatore italiano specializzato in tecnologia Fixed Wireless Access (FWA). Secondo i dati raccolti da Downdetector, le segnalazioni di malfunzionamenti hanno subito un’impennata a partire dalle 7:30, confermando l’impossibilità di accedere a internet e di fruire del traffico dati tramite Wi-Fi e chiavette 4G/5G fornite dall’azienda.
L’FWA rappresenta una soluzione alternativa alla tradizionale fibra ottica attraverso il collegamento wireless diretto tra un’antenna installata in sito e le unità CPE (Customer Premises Equipment) posizionate presso l’abitazione o l’ufficio dell’utente. Questa tecnologia consente di superare i limiti infrastrutturali delle reti fisse, ma dipende in misura critica dalla qualità del segnale radio e dalla stabilità delle stazioni base situate nelle vicinanze.
Gli utenti coinvolti lamentano un’assenza totale di segnale o un livello di ricezione estremamente debole e intermittente, che rende impossibile la navigazione web, lo streaming video e persino l’invio di semplici messaggi tramite applicazioni di messaggistica istantanea. Le testimonianze riportano led di ricezione spenti o lampeggianti sui dispositivi, mentre i test di velocità restituiscono valori prossimi allo zero, confermando il mancato instradamento del traffico internet verso l’infrastruttura di Linkem.
I motivi alla base di questo blackout collettivo non sono ancora stati chiariti ufficialmente da Linkem. Sui canali di assistenza clienti, l’azienda ha pubblicato un breve comunicato in cui si riconosce la presenza di anomali picchi di disservizio e si assicura l’impegno dei tecnici per ripristinare la piena operatività nel più breve tempo possibile. Non sono state fornite indicazioni sulle aree geografiche maggiormente colpite né sugli interventi infrastrutturali in corso.
Negli ultimi mesi, Linkem aveva annunciato investimenti per l’ampliamento delle proprie stazioni base e l’aggiornamento delle piattaforme di rete da 4G a 5G FWA, con l’obiettivo di garantire velocità fino a 1 Gbps in download e 200 Mbps in upload. Tuttavia, gli utenti segnalano che la transizione non è ancora capillare e che permangono criticità soprattutto nelle realtà extraurbane e in zone collocate ai margini del raggio di copertura ottimale.
L’impatto economico e sociale di un’interruzione del servizio di connettività può rivelarsi particolarmente rilevante. Dai professionisti che lavorano in smart working agli studenti impegnati nelle lezioni a distanza, fino alle attività commerciali che dipendono da sistemi di pagamento elettronico o di gestione delle prenotazioni online, la sospensione del collegamento con internet mette a rischio operatività e produttività in modo trasversale.
Gli utenti più esperti hanno tentato diagnosi fai-da-te, procedendo al reboot del router, alla verifica delle impostazioni di rete e all’esecuzione di reset hardware dei dispositivi CPE. Tuttavia, le operazioni di troubleshooting tradizionale si sono rivelate inefficaci di fronte a un guasto che pare interessare l’intera infrastruttura di Linkem e non i singoli apparati domestici.
Parallelamente, sui social network e nei forum dedicati alle telecomunicazioni sono emersi numerosi thread in cui gli utenti condividono mappe delle segnalazioni basate su Downdetector e su aggregatori di malfunzionamenti, evidenziando come i principali focolai di assenza di segnale si concentrino in aree metropolitane quali Milano, Roma, Napoli, Torino e Palermo, ma non risparmino nemmeno centri di provincia e comunità rurali.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), investita da richieste di chiarimenti da parte dei consumatori, potrebbe intervenire se dovesse emergere un prolungato e ingiustificato disservizio su vasta scala, punibile ai sensi del Codice delle comunicazioni elettroniche. Le normative vigenti stabiliscono tempi massimi di ripristino per le situazioni di emergenza e prevedono eventuali indennizzi automatici a favore degli utenti qualora vengano superati i termini contrattuali definiti nelle condizioni di fornitura.
Nel frattempo Linkem invita i clienti a monitorare lo stato della rete attraverso il portale ufficiale dedicato al service status e a contattare l’assistenza telefonica o la chat online per segnalare i propri disservizi. L’operatore ha garantito che ogni segnalazione verrà presa in carico con priorità e che verranno implementati aggiornamenti in tempo reale sullo stato degli interventi tecnici.
Restano allo studio possibili cause che potrebbero aver determinato il blackout, fra cui guasti hardware a livello delle stazioni radio base, problemi di backhaul sulla rete di dorsale in fibra ottica o malfunzionamenti dei controller di rete che gestiscono il bilanciamento del traffico fra le varie celle. Solo a valle delle diagnosi approfondite e dei test strumentali sarà possibile individuare la ragione esatta e comunicare un cronoprogramma di ripristino definitivo.
Per gli utenti maggiormente esposti ai disservizi, Linkem suggerisce soluzioni temporanee quali l’utilizzo di hotspot mobili alternativi, il tethering da smartphone o la migrazione temporanea verso reti fisse ADSL, fibra o 5G di altri operatori. Tuttavia, la possibilità di cambiare piano o provider richiede tempi tecnici e contrattuali che spesso non coincidono con l’urgenza del ripristino immediato del collegamento.
La situazione rimane in evoluzione e nuovi aggiornamenti sono attesi nel corso della giornata. Agli utenti si raccomanda di seguire i canali istituzionali di Linkem, i profili social e le pagine dedicate ai disservizi per ricevere le comunicazioni ufficiali e verificare l’avanzamento delle attività di riparazione.
In un contesto in cui la connettività rappresenta una risorsa essenziale per la vita quotidiana, il malfunzionamento di una rete FWA come quella di Linkem evidenzia nuovamente l’importanza di infrastrutture resilienti e di piani di continuità operativa in grado di garantire un servizio stabile anche in situazioni di criticità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!