Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Chiara Ferragni azzera i post del suo brand, un nuovo inizio

Chiara Ferragni ha eliminato tutti i post dal profilo Instagram del suo brand per avviare una strategia di rilancio totale, segnando l’inizio di una fase progettuale inedita e altamente speculativa.
Credit © Instagram

Il profilo Instagram del brand omonimo di Chiara Ferragni si presenta oggi completamente spoglio: ogni post è stato rimosso, lasciando il feed privo di contenuti e creando un vuoto scenico che non era mai stato sperimentato in precedenza dall’imprenditrice digitale. La cancellazione totale dei post coincide con un periodo cruciale per il fashion system, in cui l’innovazione e la comunicazione social rappresentano leve fondamentali per consolidare il rapporto con una community internazionale numericamente imponente.

L’operazione, frutto di una scelta apparentemente radicale, sembra anticipare l’annuncio di una nuova fase progettuale: un rilancio totale del brand Chiara Ferragni Collection attraverso strategie di marketing ancora più sofisticate e un restyling dell’identità visiva che ne ridefinisca i tratti distintivi. Il gesto di azzerare la galleria social appare come un colpo di scena studiato per generare curiosità e coinvolgimento, invertendo la tendenza convenzionale di accumulare contenuti a prescindere.

Negli ultimi mesi la manager milanese ha intensificato la partecipazione a eventi internazionali di moda, posizionando il suo marchio all’interno dei più importanti circuiti di fashion week e collaborando con influencer e ambasciatori di stile che ne amplificano la visibilità. Proprio in questo contesto, il reset del feed Instagram si colloca come elemento complementare di una strategia di comunicazione omnicanale, volta a creare un ecosistema integrato tra online e offline.

Instagram @chiaraferragnibrand

La mossa arriva dopo una fase di riflessione sulla crescita esponenziale del brand, che negli ultimi anni ha visto un’espansione vertiginosa delle collezioni, l’ingresso in numerosi mercati esteri e l’apertura di flagship store in alcune capitali mondiali. Gli analisti di settore interpretano il gesto come l’arrivo di una capsule collection altamente esclusiva, accompagnata da un evento digitale e fisico che farà leva sulla suspense generata dal vuoto comunicativo.

L’esperienza maturata sul campo dai team di marketing e comunicazione di Chiara Ferragni Collection ha dimostrato l’efficacia delle campagne teaser, capaci di aumentare le metriche di engagement e di alimentare conversazioni sul brand. La strategia del «blank canvas», ovvero cancellare e ricominciare, si inserisce in una tendenza che vede diversi marchi di fascia alta sperimentare script narrativi non convenzionali, orientati a suscitare l’effetto sorpresa.

Il pubblico ha reagito immediatamente: commenti e reazioni dei follower oscillano tra eccitazione e disorientamento, mentre le testate del settore hanno iniziato a elaborare ipotesi sui possibili temi della prossima campagna. Anche i concorrenti osservano con attenzione la mossa di Chiara Ferragni, consapevoli che il potenziale virale di un’operazione di questo calibro potrebbe ridefinire gli standard della comunicazione di moda sui social network.

Nonostante il silenzio apparente, dietro le quinte si muovono diversi tasselli: fonti interne confermano l’allestimento di un servizio fotografico in una location inedita, la sperimentazione di materiali ecosostenibili per una collezione primavera-estate 2026 e l’ideazione di un e-commerce rinnovato con funzionalità di realtà aumentata per la prova virtuale dei capi.

La strategia di ripartenza da zero riflette la volontà di mantenere il vantaggio competitivo, ridefinendo l’unicità del marchio attraverso un racconto coerente e coinvolgente. Il concetto di «reset» assume un valore simbolico: spogliarsi del passato per disegnare un futuro più audace, in cui l’innovazione tecnologica si sposi con la creatività sartoriale.

La scelta di Chiara Ferragni risponde altresì a una logica di sostenibilità comunicativa: eliminando i contenuti obsoleti, si limita l’inquinamento digitale e si concentra l’attenzione sulle proposte più recenti e rilevanti, in linea con un approccio di lusso responsabile che privilegia qualità su quantità.

L’esperimento, seguendo le orme di alcune maison internazionali, potrebbe inaugurare una nuova era per il marketing di moda sui social, dove l’effetto scaletta viene sostituito da timeline curate e tematiche, capaci di governare il flusso informativo e di orientare le percezioni dei consumatori.

Tra le ipotesi più accreditate figura il lancio di una piattaforma di contenuti editoriali proprietari, destinata a sostituire in parte la funzione del feed tradizionale, offrendo approfondimenti sul processo creativo, interviste con gli artigiani e storie legate alla filiera produttiva.

Parallelamente, si vocifera della preparazione di un evento di presentazione in stile showcase, con passerella e installazioni multimediali, che unirà addetti ai lavori e pubblico privilegiato in un’esperienza immersiva capace di ridefinire il concetto di fashion show.

L’azzeramento dei post appare dunque come il preludio di una fase di rinascita, in cui l’identità del brand verrà esplicitata attraverso un linguaggio visivo e narrativo totalmente rinnovato. La capacità di Chiara Ferragni di cavalcare il cambiamento digitale si conferma ancora una volta come elemento distintivo, in grado di trasformare un gesto simbolico in un potente strumento di comunicazione.

Nel frattempo, i partner commerciali e i retailer si preparano ad accogliere le novità, monitorando i segnali che emergeranno nei prossimi giorni dagli account ufficiali, dove è già attiva una countdown story che annuncia l’arrivo di un messaggio imminente.

Il pubblico attende dunque il reveal, pronto a riempire nuovamente il feed con commenti, hashtag e contenuti generati dagli utenti, mentre il brand si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria storia, confermando la proficua sintonia tra moda, imprenditorialità e innovazione digitale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!