Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Trieste, in Poco Tempo Caduti fino a 150mm di pioggia

A Trieste pioggia eccezionale: oltre 150 mm in poche ore. Allagamenti, blackout e smottamenti, ma i danni sono stati contenuti grazie a prevenzione e interventi tempestivi.
facebook

Un violento sistema temporalesco ha colpito ieri Trieste e parte della costa isontina, scaricando in poche ore quantitativi eccezionali di pioggia che, in alcune aree del capoluogo giuliano, hanno superato i 150 mm. Si è trattato di un evento pluviometrico localizzato ma estremamente intenso, caratterizzato da un rapido accumulo: a Fossalon di Grado si sono registrati 72 mm in appena un’ora, un valore che statisticamente si verifica meno di una volta ogni trent’anni, mentre nel cuore di Trieste sono caduti oltre 100 mm in un intervallo di tempo molto ristretto, saturando completamente il sistema di drenaggio urbano. La portata straordinaria del fenomeno ha trasformato molte arterie della città in veri e propri torrenti, causando allagamenti diffusi dal centro storico alle Rive, da viale Miramare a piazza Unità, fino alle zone attorno alla stazione centrale. Decine le segnalazioni di tombini saltati, scantinati e locali commerciali invasi dall’acqua — inclusi alcuni ambienti dell’Ospedale Maggiore — blackout elettrici temporanei, veicoli intrappolati e traffico paralizzato.

Il maltempo ha provocato anche cedimenti infrastrutturali e smottamenti: in via dell’Eremo è crollato un muro su un’auto parcheggiata, mentre in via Romagna e via Revoltella si sono verificati sollevamenti del manto stradale e la formazione di buche pericolose. Nelle aree tra via Belli e strada nuova per Basovizza, alcune abitazioni sono state evacuate per ragioni di sicurezza. Nonostante la violenza dell’evento, l’assessore regionale all’Ambiente, Fabio Scoccimarro, ha sottolineato come gli interventi di manutenzione ordinaria e le opere di prevenzione attuate nei mesi precedenti abbiano permesso di limitare i danni. Tra questi, la pulizia integrale della parte terminale del torrente Chiave, effettuata a luglio grazie a uno stanziamento di 2,4 milioni di euro, ha avuto un ruolo determinante nello scarico a mare delle acque meteoriche, evitando un peggioramento della situazione idraulica. La Regione ha già previsto l’affidamento dei progetti per altri due lotti di sistemazione dello stesso corso d’acqua, per un investimento complessivo che salirà a 10,6 milioni di euro.

>> Maltempo Trieste, un violento nubifragio provoca allagamenti diffusi in città -VIDEO-

In risposta agli effetti della crisi climatica e all’intensificarsi di eventi meteo estremi, la Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato 5 milioni di euro per l’ammodernamento delle reti di drenaggio urbano. I fondi saranno accessibili ai Comuni attraverso un bando pubblico dal prossimo 15 settembre. È inoltre imminente un coordinamento tra gli enti locali per la redazione di un piano di revisione delle infrastrutture idrauliche urbane, con l’obiettivo di aumentare la resilienza del territorio.

Fondamentale, nella gestione dell’emergenza, è stata la sinergia tra le forze operative. I Vigili del Fuoco di Trieste, supportati da unità di Gorizia, hanno effettuato decine di interventi in condizioni critiche: prosciugamento di garage e scantinati, evacuazioni, soccorsi a persone bloccate negli ascensori. Alla Polizia Locale è toccato il compito di garantire la viabilità, in un contesto stradale fortemente compromesso. L’assessore Scoccimarro ha espresso un plauso particolare anche all’Agenzia Arpa FVG, la cui rete di monitoraggio e l’immediata elaborazione dei dati hanno fornito un quadro tempestivo e dettagliato dell’evento in corso, permettendo una risposta rapida e coordinata.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!