Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Sciopero a Roma 4 settembre, a rischio bus, metro e tram: fasce e orari garantiti

Il 4 settembre 2025 il personale Atac sciopera per quattro ore, dalle 8.30 alle 12.30, senza fasce garantite, mentre il Gruppo FS incrocia le braccia dalle 21 di giovedì alle 18 di venerdì, con ripercussioni su bus, metro, tram e treni nazionali e regionali.
Credit © Atac

La città di Roma si prepara a vivere una giornata di disagi nel sistema dei trasporti pubblici giovedì 4 settembre 2025, in occasione dello sciopero nazionale del personale Atac che interesserà bus, tram e metropolitane per una durata di quattro ore, dalle 8.30 alle 12.30. Si tratta di un astensione dal lavoro indetta dalle sigle sindacali confederali e di base che non prevede fasce orarie di garanzia all’interno dell’intervallo di sciopero, con inevitabili ricadute sulla mobilità cittadina.

I pendolari e i turisti che faranno affidamento sul trasporto pubblico locale dovranno dunque organizzarsi di conseguenza. Al mattino il servizio di superficie e metropolitano sarà garantito dall’avvio dell’esercizio fino alle 8.30, mentre nel periodo compreso tra le 8.30 e le 12.30 i mezzi circoleranno esclusivamente fino a esaurimento delle corse programmate. Dal termine della protesta, fissato alle 12.30, il servizio tornerà a regime normale secondo gli orari ordinari.

Gli uffici di Atac hanno raccomandato di consultare il sito web e i canali social ufficiali per verificare eventuali variazioni in tempo reale, tenendo presente che durante lo sciopero potrebbero subentrare cancellazioni improvvise in assenza di preavviso. Vista la concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico e la ripresa delle attività professionali, l’agitazione rischia di creare code alla stazione Termini e nelle fermate bus di scambio principali.

Lo sciopero nazionale dei treni FS il 4 e 5 settembre

Nella stessa finestra temporale si innesta lo sciopero nazionale del Gruppo FS Italiane, che coinvolgerà Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord a partire dalle 21 di giovedì 4 settembre fino alle 18 di venerdì 5 settembre 2025. In questa fascia oraria potranno verificarsi cancellazioni o modifiche nell’orario dei treni a media e lunga percorrenza e regionali.

Per i convogli a media e lunga percorrenza, Trenitalia rende consultabili i treni garantiti sul tabellone elettronico presente sulla home page del sito istituzionale. In merito al trasporto regionale, il gestore ferroviario specifica che durante i giorni feriali saranno assicurati i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore afflusso, dalle 6.00 alle 9.00, secondo le normative vigenti in caso di sciopero.

Gli utenti del Lazio possono inoltre ottenere l’elenco completo dei servizi garantiti accedendo all’apposita sezione dedicata sul portale regionale, dove sono pubblicati orari e treni confermati alla data odierna.

Impatto sulla mobilità urbana e soluzioni alternative

L’agitazione di Atac e il blocco dei treni FS impongono una rimodulazione delle abitudini di spostamento. Chi può, è invitato a privilegiare la mobilità dolce e condivisa: l’utilizzo delle biciclette pubbliche, dei monopattini elettrici in sharing e dei servizi di car sharing potrebbe ridurre l’affollamento sulle linee residue ancora in funzione. A tal fine, il Comune ha predisposto un potenziamento dei punti di ricarica dei mezzi elettrici e ha incrementato le rastrelliere per il parcheggio delle biciclette nelle zone centrali.

I taxi e i servizi di noleggio con conducente garantiranno la disponibilità 24 ore su 24, ma i passeggeri dovranno mettere in conto tariffe maggiorate in orari di punta. Alcuni ordini professionali hanno già segnalato applicazioni di sovrapprezzi fino al 20 per cento per i trasferimenti richiesti nel periodo critico della mattina.

L’Amministrazione capitolina ha predisposto la circolazione straordinaria di alcune linee di bus navetta nelle direttrici principali, in particolare fra la stazione Tiburtina e il centro storico, e fra Ostiense e Eur. Questi servizi non sostituiranno integralmente le linee ordinarie, ma rappresentano un supporto per contenere i disagi maggiori.

Previsioni meteo e possibili complicazioni

L’andamento meteorologico gioca un ruolo fondamentale nel valutare l’impatto complessivo dello sciopero. Secondo le ultime rilevazioni di ARPA Lazio, la giornata di giovedì sarà caratterizzata da cieli sereni al mattino e da un graduale aumento della nuvolosità nel pomeriggio, con precipitazioni deboli e isolate previste a partire dalle 16.00. Gli eventuali rovesci, seppure localizzati, potrebbero rallentare ulteriormente la circolazione su strada, aggravando i ritardi per taxi, bus navetta e servizi sharing.

L’avviso meteo diramato dalla Protezione Civile segnala temperature massime attorno ai 28°C e venti deboli, condizioni che tuttavia non impediranno lo svolgimento dell’agitazione sindacale.

Consigli per gli utenti

Gli utenti sono invitati a pianificare con anticipo gli spostamenti, verificando gli aggiornamenti in tempo reale sui siti ufficiali Atac, Trenitalia e Comune di Roma e consultando app di mobilità integrate. Per ridurre il rischio di restare a piedi, è opportuno prevedere soluzioni miste: partenza anticipata, coniugata all’utilizzo di servizi alternativi, e controllo costante delle notifiche.

Lavoratori, studenti e turisti dovranno considerare possibili rallentamenti e mettere in conto tempi di percorrenza superiori alle medie abituali di almeno il 30 per cento, soprattutto nelle fasce orarie coincidenti con l’inizio e la fine dello sciopero.

L’unione delle agitazioni sul trasporto pubblico locale e nazionale rende la giornata di giovedì 4 settembre una delle più critiche dell’anno per la mobilità a Roma. La combinazione di bus, tram, metro e treni a rischio interruzione richiede un approccio prudente e flessibile da parte dei cittadini, che sono chiamati a informarsi in anticipo e a predisporre percorsi alternativi per evitare spiacevoli sorprese.

La rete dei trasporti, da sempre pilastro della vita quotidiana nella Capitale, sarà posta sotto forte pressione e solo un coordinamento efficace tra operatori, istituzioni e cittadini potrà minimizzare i disagi e garantire un servizio almeno parzialmente funzionale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!