Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, ecco Quando sarà il Picco dell’Ondata di Caldo: attesi fino a 38°C

Tra il 9 e l’11 settembre attesa una nuova ondata di caldo africano: punte di 38°C su Sicilia e Sardegna, afoso anche sui litorali. Clima da piena estate in tutta Italia.

Dopo una breve e illusoria tregua, le temperature sull’Italia sono destinate a risalire rapidamente, in un contesto meteorologico che continua a mostrare caratteristiche più tipiche dell’estate piena che della stagione tardo-estiva. Il calo termico registrato negli ultimi giorni, particolarmente sensibile al Sud e nelle aree interne del Centro, appare infatti destinato a esaurirsi già nel corso del fine settimana, lasciando spazio a una nuova e intensa rimonta dell’anticiclone subtropicale.

A partire da domenica 8 settembre, le temperature torneranno progressivamente a salire, con valori che nelle aree interne del Centro-Sud e delle Isole Maggiori potrebbero superare agevolmente i 31-32°C. Ma sarà tra martedì 9 e giovedì 11 settembre che si toccheranno i picchi più elevati: in queste giornate è attesa una vera e propria “esplosione del caldo” di matrice nordafricana, alimentata dal rinforzo dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale e sull’Europa orientale, in risposta all’approfondimento di vaste saccature atlantiche a ovest del continente.

Le previsioni termiche per metà settimana sono eloquenti: la Sardegna e la Sicilia potranno raggiungere punte di 37-38°C, mentre sulle pianure interne del Centro – in particolare su Lazio, Umbria e Toscana – si prevedono massime comprese tra i 32 e i 35°C. Caldo anomalo anche in Val Padana, dove le temperature potrebbero toccare i 31-32°C soprattutto sul settore centro-orientale. Non andrà meglio lungo le coste: pur con valori leggermente inferiori, l’umidità relativa sarà molto elevata, rendendo il caldo particolarmente afoso e fisicamente gravoso anche nei settori litoranei.

Pur trovandoci ormai nella seconda decade di settembre, il raffreddamento notturno – favorito dall’allungarsi delle ore di buio – limiterà in parte l’intensità del caldo nelle ore serali. Tuttavia, le minime tenderanno a rimanere sopra i valori medi climatologici del periodo, specie nei grandi centri urbani e nelle aree interne del Sud, dove l’isola di calore urbana e la debole ventilazione contribuiranno a notti tiepide, se non localmente tropicali.

Resta ancora incerta la durata complessiva di questa nuova ondata di caldo, ma secondo le proiezioni attuali il dominio dell’anticiclone subtropicale potrebbe prolungarsi almeno fino all’11 settembre, mantenendo sull’Italia un assetto termico nettamente superiore alla norma, in alcuni casi anche di 8-10°C oltre i valori medi del periodo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!