Il primo fine settimana di settembre, coincidente con l’avvio dell’autunno meteorologico, si aprirà con condizioni atmosferiche decisamente stabili e un clima che, soprattutto al Sud, avrà connotati ancora pienamente estivi. Dopo il passaggio di un impulso perturbato che portato un veloce peggioramento su alcune aree del Nord Italia, la situazione tornerà rapidamente verso la stabilità già dal pomeriggio grazie all’espansione di un campo di alta pressione di matrice sub-tropicale sul bacino del Mediterraneo.
A partire da sabato 6 settembre, l’anticiclone africano garantirà cieli sereni e un generale aumento delle temperature su tutto il territorio nazionale. L’aria in arrivo sarà piuttosto calda ma non eccezionalmente afosa, con valori termici superiori alla media stagionale ma senza particolari eccessi. Il Nord Italia vivrà una giornata limpida con temperature massime comprese tra i 25 e i 29 gradi, mentre al Centro si registreranno valori tra i 26 e i 30 gradi. Il Sud sarà l’area più calda del Paese, con punte di 31-34 gradi tra Puglia e Basilicata, mentre tra Campania e Calabria i termometri oscilleranno tra i 27 e i 32 gradi. In Sicilia e Sardegna si raggiungeranno le soglie più elevate, con massime comprese tra 32 e 35 gradi.
Domenica 7 settembre non porterà variazioni sostanziali e l’alta pressione continuerà a dominare il quadro meteorologico, garantendo condizioni di tempo ben soleggiato e temperature in lieve ulteriore aumento, soprattutto sulle Isole Maggiori. Al Nord si toccheranno punte di 30 gradi, al Centro i valori si attesteranno tra i 27 e i 31 gradi, mentre tra Puglia e Basilicata si potranno raggiungere nuovamente i 34 gradi. Sul resto del Sud le temperature massime saranno comprese tra 27 e 31 gradi, mentre tra Sicilia e Sardegna si potranno localmente superare i 36 gradi, in un contesto termico ancora pienamente estivo.
Il primo fine settimana di settembre si presenterà quindi sotto il segno della stabilità e del caldo, con condizioni ideali per le attività all’aperto e per prolungare le vacanze in riva al mare, soprattutto al Sud e sulle isole maggiori, dove l’estate sembra tutt’altro che intenzionata a cedere il passo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!