La seconda puntata di Pechino Express 2025 – Fino al Tetto del Mondo, andata in onda venerdì 5 settembre su TV8, ha confermato le aspettative del pubblico con una tappa ricca di emozioni, strategie e il primo significativo addio della stagione. Dopo 187 chilometri percorsi attraverso i paradisiaci scenari delle Filippine, dall’isola di Palawan fino a Sabang, la competizione ha delineato con chiarezza le gerarchie di questa dodicesima edizione dell’adventure game prodotto da Banijay Italia.
La seconda tappa ha introdotto una novità assoluta nel format del programma: la coppia arrivata ultima alla tappa intermedia di San Rafael viene automaticamente messa a rischio eliminazione, dovendo poi confrontarsi con quella che giunge ultima al traguardo finale. Questo meccanismo ha immediatamente amplificato la tensione competitiva, costringendo le nove coppie ancora in gara a rivedere le proprie strategie dopo la prima puntata non eliminatoria che aveva visto il trionfo dei Magici, Jey e Checco Lillo.
La partenza da San Vicente ha visto i Magici, vincitori della prima tappa, assegnare le penalità di partenza: quindici minuti di ritardo agli Spettacolari e dieci ai Medagliati. Una scelta che si sarebbe rivelata determinante per le sorti della gara, considerando che proprio gli Spettacolari, Gianluca Fubelli (Scintilla) e la moglie Federica Camba, non sono mai riusciti a recuperare il divario accumulato nelle prime fasi del percorso.
La prima prova ha messo alla prova la resistenza fisica e la precisione delle coppie: costruire una pista per biglie lunga esattamente cento metri sulla sabbia di una spiaggia, senza strumenti di misurazione se non una corda. Le temperature elevate e l’assenza di punti di riferimento hanno reso l’impresa particolarmente ardua, evidenziando fin da subito le differenze di approccio tra le diverse coppie. Alcuni hanno privilegiato la velocità di esecuzione, altri hanno puntato sulla meticolosità, tutti hanno dovuto fare i conti con un caldo asfissiante che ha messo a dura prova la resistenza fisica dei concorrenti.
Il libro rosso di San Rafael ha decretato il primo verdetto significativo della tappa: i Medagliati, Jury Chechi e Antonio Rossi, sono arrivati per primi conquistando l’immunità e il diritto di saltare direttamente alla puntata successiva. Il premio per la coppia di ex campioni olimpici ha incluso una sessione di snorkeling nelle acque cristalline delle Filippine e una cena esclusiva in riva al mare con chef privato. Al contrario, le Atlantiche, Ivana Mrázová e Giaele De Donà, sono giunte ultime alla tappa intermedia, finendo automaticamente a rischio eliminazione.
Un episodio che ha caratterizzato questa fase della gara ha coinvolto i Primi Ballerini Virna Toppi e Nicola Del Freo, protagonisti di un gesto di generosità che si è trasformato in un momento di profondo rammarico. A pochi metri dal libro rosso, la coppia ha permesso ai Complici, Dolcenera e Gigi Campanile, di superarli nella corsa verso il traguardo intermedio. La decisione, presa in un momento di stanchezza e influenzata dalle argomentazioni dei Complici che hanno giocato la carta dell’età di Campanile, ha scatenato le lacrime di Virna Toppi, che si è sentita “scema ad averli fatti passare”. L’episodio ha messo in evidenza come la natura competitiva del programma possa entrare in conflitto con i valori umani di solidarietà e aiuto reciproco.
La tensione tra le coppie ha continuato a crescere durante il proseguimento verso Sabang, con i Complici che si sono resi protagonisti di comportamenti sempre più discussi. La coppia formata da Dolcenera e Gigi Campanile ha infatti negato un passaggio ai Magici nonostante la disponibilità di posti nel veicolo trovato, una scelta che ha ulteriormente inaspriti i rapporti con gli altri concorrenti. Questa strategia, seppur legittima dal punto di vista del gioco, ha iniziato a delineare l’immagine dei Complici come coppia disposta a tutto pur di vincere, anche a costo di compromettere i rapporti umani con gli avversari.
La seconda parte della tappa ha visto emergere le difficoltà di adattamento alle tradizioni locali. Le Atlantiche, già in svantaggio per il loro ultimo posto al libro rosso, hanno dovuto affrontare una prova particolarmente impegnativa: organizzare il trasloco di un’intera abitazione locale, un compito che ha richiesto non solo forza fisica ma anche capacità di comunicazione con gli abitanti del luogo e comprensione delle tecniche di trasporto tradizionali. L’esperienza ha evidenziato come il programma non sia solo una gara di resistenza fisica, ma anche un test di adattabilità culturale e sociale.
Parallelamente, altri concorrenti hanno vissuto momenti di profondo contatto umano con le popolazioni locali. Dolcenera si è particolarmente commossa ascoltando il racconto di una donna filippina che aveva perso la propria abitazione a causa di una tempesta nel 2020, dimostrando come l’esperienza di Pechino Express possa andare ben oltre la dimensione competitiva per toccare corde emotive profonde. Questi incontri rappresentano uno degli aspetti più autentici e significativi del programma, offrendo ai concorrenti l’opportunità di confrontarsi con realtà sociali e culturali molto diverse da quelle di origine.
L’avvicinamento al traguardo finale di Sabang ha visto intensificarsi le dinamiche competitive. Le coppie hanno dovuto cimentarsi con prove acquatiche su tavole da sup, navigare tra le suggestive formazioni rocciose della regione e raggiungere l’Elephant Cave, location prescelta per il tappeto rosso conclusivo. La varietà delle sfide ha permesso di testare competenze diverse, dalla resistenza fisica all’equilibrio, dalla capacità di orientamento alla gestione dello stress in situazioni di difficoltà.
Il verdetto finale ha premiato gli Estetici, Giulio Berruti e Nicolò Maltese, che hanno conquistato la vittoria della seconda tappa con una prestazione solida e costante. Al secondo posto si sono classificati i Primi Ballerini, seguiti dai Magici al terzo posto. La classifica completa ha visto i Complici quarti, i Cineasti quinti, le Sorelle seste e, ultimi, gli Spettacolari, che si sono trovati a dover affrontare lo scontro decisivo con le Atlantiche per evitare l’eliminazione.
La decisione cruciale è spettata proprio agli Estetici, che in quanto vincitori della tappa hanno dovuto scegliere quale delle due coppie a rischio eliminare dal gioco. Dopo una breve consultazione, Giulio Berruti e Nicolò Maltese hanno optato per l’eliminazione degli Spettacolari, motivando la scelta con considerazioni di pura strategia di gioco. “Abbiamo fatto un ragionamento di astuzia”, hanno spiegato, “da giocatori ci tocca eliminare loro”, preferendo mantenere in gara le Atlantiche considerate una minaccia competitiva minore.
Il momento dell’eliminazione si è rivelato particolarmente toccante quando Costantino Della Gherardesca ha aperto la busta nera confermando che la tappa era effettivamente eliminatoria. Gli Spettacolari hanno dovuto così abbandonare definitivamente il gioco, concludendo la loro avventura con parole di reciproco affetto e gratitudine. “Esperienza fortissima, spettacolare”, ha commentato Gianluca Fubelli, “siamo stati molto vicini, sempre appiccicati, dove non riuscivo io riusciva lei e viceversa”. La risposta della moglie Federica Camba non è mancata: “Io sono fiera di te perché mi hai salvata spesso”, ricevendo come replica “Non c’è persona migliore per me per un’esperienza del genere”.
L’eliminazione degli Spettacolari ha rappresentato una perdita significativa per il programma dal punto di vista dell’intrattenimento. La coppia aveva infatti conquistato rapidamente le simpatie del pubblico grazie alla loro capacità di sdrammatizzare le situazioni più difficili e di mantenere un approccio ironico e positivo anche nei momenti di maggiore stress. Il loro contributo al clima generale della trasmissione era diventato essenziale, rendendo la loro uscita di scena prematura e particolarmente dispiacente per gli spettatori.
La seconda puntata ha anche evidenziato le prime significative tensioni all’interno di alcune coppie. I Cineasti Nathalie Guetta e Vito Bucci hanno mostrato crescenti difficoltà nel trovare un equilibrio di coppia, con discussioni sempre più frequenti che hanno messo in dubbio la loro capacità di proseguire armoniosamente nell’avventura. Questo aspetto rappresenta uno degli elementi più interessanti del format, che non si limita a testare la resistenza fisica ma mette alla prova anche i rapporti interpersonali sotto stress estremo.
L’edizione 2025 di Pechino Express continua quindi a mantenere alta la qualità dell’intrattenimento, confermando l’efficacia di una formula che combina competizione fisica, scoperta culturale e dinamiche umane complesse. La regia di Costantino Della Gherardesca e il supporto dell’inviato speciale Fru dei The Jackal si stanno rivelando ancora una volta vincenti nel mantenere il giusto equilibrio tra momenti di tensione e leggerezza, permettendo al programma di raccontare non solo una gara ma anche un viaggio di crescita personale per tutti i partecipanti.
L’appuntamento per la terza puntata è confermato per venerdì 12 settembre sempre su TV8 a partire dalla 21:30Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!