Il circuito di Monza si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’intero calendario della Formula 1 con il Gran Premio Pirelli d’Italia 2025, che scatta oggi, domenica 7 settembre, alle ore 15:00 per il sedicesimo appuntamento stagionale del mondiale. Il tempio della velocità brianzolo ospiterà per la novantaseiesima volta consecutiva la gara di casa della Ferrari, in un weekend che ha già regalato emozioni intense con le qualifiche di ieri che hanno visto trionfare Max Verstappen in una pole position da record.
Il campione del mondo olandese della Red Bull ha conquistato la partenza al palo con un tempo straordinario di 1:18.792, stabilendo un nuovo primato dell’autodromo monzese con una media record di 264,68 chilometri orari, mai raggiunta prima nella storia della Formula 1. Verstappen partirà davanti alle due McLaren di Lando Norris, secondo a soli 77 millesimi, e Oscar Piastri, che occupa la terza posizione in griglia e mantiene la leadership del mondiale piloti con 34 punti di vantaggio sul compagno di squadra britannico.
La Ferrari si presenta all’appuntamento di casa con aspettative elevate nonostante il doppio ritiro di Zandvoort che ha compromesso le ambizioni iridate della scuderia di Maranello. Charles Leclerc, vincitore delle ultime due edizioni del Gran Premio d’Italia nel 2019 e 2024, partirà dalla squarta posizione in seconda fila, mentre Lewis Hamilton, alla sua prima gara a Monza con la tuta rossa, dovrà rimontare dalla decima piazza a causa della penalità di cinque posizioni inflittagli per non aver rispettato il regime di doppia bandiera gialla durante il Gran Premio d’Olanda.
La griglia di partenza vede completare la terza fila le due Mercedes di George Russell, quinto, e del giovane Andrea Kimi Antonelli, sesto, che affronterà la sua seconda gara in Formula 1 davanti al pubblico italiano. Il rookie italiano, chiamato a sostituire definitivamente Hamilton dal 2026, avrà l’opportunità di mettersi in mostra su un circuito che conosce bene e davanti ai propri connazionali che lo attendono come futuro erede della tradizione tricolore nel circus.
La programmazione televisiva del Gran Premio d’Italia offre ampia copertura dell’evento sia in abbonamento che in chiaro. Sky Sport trasmetterà la gara in diretta integrale sui canali Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e Sky Sport 4K, con la telecronaca affidata alla coppia collaudata composta da Carlo Vanzini e Marc Gené, supportati da Roberto Chinchero dai box. Il pre-gara inizierà alle 14:00 con gli approfondimenti condotti da Davide Camicioli e Vicky Piria, mentre le analisi tecniche saranno curate da Matteo Bobbi.
Per gli appassionati che non dispongono di un abbonamento satellitare, la gara sarà visibile in diretta e in chiaro su TV8, accessibile al tasto 8 del digitale terrestre e sul canale 125 della piattaforma Sky. Questa rappresenta una delle due gare stagionali trasmesse gratuitamente dalla rete in chiaro, insieme al Gran Premio di Monaco, permettendo a tutti gli italiani di seguire l’appuntamento più importante dell’anno per il motorsport tricolore.
Le ozioni di streaming includono Sky Go e NOW per gli abbonati Sky, mentre tv8.it offrirà la diretta gratuita per tutti gli utenti internet. La programmazione prevede inoltre repliche serali su TV8 per chi non riuscisse a seguire la diretta pomeridiana, garantendo così la massima accessibilità all’evento.
La strategia di gara promette di essere determinante su un tracciato dove il fattore scia e la velocità di punta assumono importanza cruciale. Le previsioni degli specialisti Pirelli indicano una corsa a due soste come scenario più probabile, ma la storia recente di Monza ha dimostrato come strategie alternative possano ribaltare i pronostici, come accaduto proprio con la vittoria di Leclerc dell’anno scorso partendo dalla seconda fila.
Il circuito brianzolo, lungo 5.793 metri e caratterizzato da lunghi rettilinei intervallati da chicane tecniche, rappresenta una delle sfide più affascinanti del calendario per piloti e ingegneri. La curva Parabolica e le leggendarie curve di Lesmo costituiscono i punti focali di un tracciato che negli anni ha scritto pagine memorabili della storia del motorsport mondiale, premiando spesso l’audacia e la capacità di gestire il rischio in situazioni di alta velocità.
L’atmosfera che circonda il Gran Premio d’Italia rimane unica nel panorama della Formula 1, con i tifosi italiani pronti a tingere di rosso le tribune dell’autodromo nazionale per sostenere le speranze di vittoria della Ferrari. Nonostante le difficoltà tecniche evidenziate nelle ultime gare, la scuderia di Maranello conserva la fiducia di poter lottare per il gradino più alto del podio, forte dell’esperienza maturata su questo tracciato e della spinta emotiva del pubblico di casa.
La gara odierna rappresenta inoltre un momento cruciale per le classifiche mondiali, con Oscar Piastri che cerca di consolidare la sua leadership nel campionato piloti e la McLaren determinata a mantenere il vantaggio nella classifica costruttori. La Ferrari, dal canto suo, deve necessariamente accorciare le distanze per rimanere in corsa per entrambi i titoli, rendendo ogni punto conquistato oggi di vitale importanza per le ambizioni stagionali della scuderia italiana.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!