Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Avviso Meteo, Temporali Imminenti: Ecco le Aree a Rischio tra poche ore

Temporali intensi e rischio grandinate al Nord, ancora sole e caldo al Sud: maltempo in rapido transito, ma già da domenica torna il bel tempo su gran parte d’Italia.

Una nuova e decisa fase di instabilità si prepara a colpire il Nord Italia, con l’arrivo di una perturbazione di origine atlantica che già nelle prossime ore porterà le prime manifestazioni temporalesche a partire dai rilievi occidentali. Le nubi compatte che stanno affluendo da ovest annunciano un peggioramento rapido e ben organizzato, con piogge e rovesci inizialmente concentrati su Piemonte, Valle d’Aosta e in parte sulla dorsale alpina della Liguria. Entro il primo pomeriggio i fenomeni si estenderanno in modo significativo anche alla Lombardia e al Trentino-Alto Adige, interessando in un secondo momento le aree pianeggianti.

La fase più intensa dell’ondata di maltempo è attesa tra il tardo pomeriggio e la notte, quando l’instabilità si propagherà al resto del Nord, coinvolgendo anche le pianure con temporali localmente intensi. Attenzione particolare al Nordest, dove Veneto e Friuli Venezia Giulia saranno esposti a precipitazioni abbondanti e temporali violenti. Le condizioni saranno favorevoli allo sviluppo di grandinate improvvise e colpi di vento sostenuti, tali da poter causare disagi alla circolazione e criticità locali.

Il Centro e il Sud, invece, rimarranno ai margini di questa dinamica perturbata. Il fronte atlantico non riuscirà infatti a spingersi oltre l’Appennino centrale, lasciando inalterato il dominio dell’alta pressione sulle regioni meridionali e su gran parte del Centro Italia. Qui, il tempo si manterrà stabile e prevalentemente soleggiato, con temperature ancora elevate e caratteristiche tipicamente estive, soprattutto nelle ore centrali della giornata.

Un cambiamento parziale sarà però percepibile anche su alcune zone settentrionali del Centro, in particolare sulla Toscana e sulle Marche, dove il cielo tenderà progressivamente a coprirsi. Non si escludono precipitazioni sparse e locali temporali, seppur di intensità più contenuta rispetto a quelli attesi al Nord. Altrove, la nuvolosità sarà irregolare ma generalmente innocua.

Fortunatamente, il peggioramento avrà vita breve e già a partire da domenica 14 settembre, si assisterà a un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche: il fronte perturbato si allontanerà rapidamente verso est, lasciando spazio a un progressivo rasserenamento. La giornata festiva si preannuncia dunque stabile su gran parte della Penisola, con cieli sereni e clima più gradevole anche al Nord, dove si avvertirà un lieve calo termico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!