Secondo il bollettino meteorologico emesso dal Consorzio LAMMA — struttura consortile tra Regione Toscana e CNR, specializzata in meteorologia, climatologia, geologia e sistemi informativi geografici — il fine settimana del 13-14 settembre sarà segnato da una progressiva instabilità atmosferica sulla Toscana, destinata però a rientrare già dall’inizio della prossima settimana.
La giornata di sabato 13 settembre 2025 inizierà con cieli poco nuvolosi su gran parte del territorio regionale, ma con tendenza a un aumento della copertura nuvolosa nel corso della giornata. A partire dalla serata, saranno possibili precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, inizialmente sulle zone occidentali, con successiva estensione verso l’interno. I venti soffieranno deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali, con mari generalmente mossi, o poco mossi a sud di Piombino. Le temperature si manterranno stazionarie.
Domenica 14 settembre si presenterà molto nuvolosa sulle zone centrali e settentrionali della regione, con precipitazioni sparse, a tratti anche sotto forma di rovescio temporalesco, soprattutto tra la mattina e le prime ore del pomeriggio. Sulle aree meridionali il cielo sarà nuvoloso, ma con fenomeni più isolati. Dal pomeriggio si osserverà un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche. I venti saranno deboli o moderati da ovest, con rinforzi sull’Arcipelago settentrionale. I mari risulteranno mossi o localmente molto mossi a nord di Piombino, mentre resteranno in prevalenza poco mossi altrove. Le temperature minime saranno in aumento, le massime pressoché stazionarie.
Un miglioramento più netto è atteso da lunedì 16 settembre, quando il cielo tornerà sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Non si escludono locali banchi di nebbia o nubi basse nelle valli nelle prime ore del giorno. I venti saranno deboli e variabili, i mari poco mossi. Le temperature minime caleranno leggermente, mentre le massime saliranno, toccando punte di 27-28 °C nelle aree pianeggianti interne.
Martedì 17 settembre si aprirà con nuvolosità più compatta sulle aree settentrionali, mentre sul resto della regione il cielo sarà poco nuvoloso. Nel pomeriggio è attesa una velatura diffusa. I venti soffieranno deboli o moderati da sudovest, i mari resteranno poco mossi, con temperature sostanzialmente stabili.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!