Martedì si profila come una giornata particolarmente instabile per le regioni nord-orientali italiane, con il posizionamento favorevole della corrente a getto in quota che agirà da motore per lo sviluppo di fenomeni convettivi intensi. Secondo quanto riportato da Pretemp, piattaforma specializzata nell’analisi e previsione dei fenomeni meteorologici estremi, è stato emesso un livello 1 di rischio per il Friuli Venezia Giulia, la Slovenia e, in parte, per il Veneto orientale. Le condizioni attese comprendono grandine fino a medie dimensioni, forti raffiche di vento e la concreta possibilità di tornado, soprattutto nelle pianure del FVG.
Le prime celle temporalesche sono attese in Slovenia nel primo pomeriggio, con successiva propagazione verso ovest-nordovest, investendo il Triveneto nelle ore centrali e serali. L’instabilità sarà sostenuta da valori di CAPE fino a 2000 J/kg sull’Alto Adriatico e sulle pianure trivenete, a testimonianza della significativa energia potenziale disponibile per la convezione. A rendere ancor più delicata la situazione è la forte divergenza in quota presente sul settore, che, unita ai parametri dinamici come il Deep Layer Shear e l’Updraft Helicity (0–3 km), suggerisce un ambiente idoneo alla formazione di strutture supercellulari, potenzialmente in grado di produrre tornado di tipo mesociclonico.
Un più ampio livello 0 circonda il Triveneto, segnalando il rischio di temporali più isolati e meno organizzati, ma non per questo da sottovalutare, mentre un altro livello 0 viene indicato per l’Appennino Tosco-Emiliano. Qui, l’afflusso di aria umida dal Tirreno settentrionale potrà innescare fenomeni convettivi locali, associati a rovesci sparsi e grandinate di piccole dimensioni. Tuttavia, la probabilità di eventi intensi su questo settore appare decisamente più bassa.

La giornata di martedì, quindi, si configura come potenzialmente critica per alcune aree del Nord-Est, in particolare per il Friuli Venezia Giulia, dove la combinazione tra energia termica e dinamica atmosferica rende possibili episodi di maltempo anche severo. La popolazione interessata è invitata a seguire gli aggiornamenti degli enti competenti e a prestare particolare attenzione nel corso del pomeriggio e della sera.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!