Secondo il bollettino emesso dal Consorzio Lamma – centro di eccellenza meteorologica partecipato da Regione Toscana e CNR – la regione si appresta a vivere una settimana all’insegna di condizioni prevalentemente stabili, salvo un temporaneo passaggio più nuvoloso martedì 16 settembre. Le temperature si manterranno su valori pienamente estivi, con massime in ulteriore aumento entro giovedì, soprattutto nelle pianure interne.
Oggi, lunedì 15 settembre, il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio regionale, con qualche modesto addensamento nuvoloso sul settore occidentale durante la mattinata. Non si escludono foschie dense o locali banchi di nebbia nelle valli interne, specie tra Valdarno, Valdichiana e Ombrone. I venti saranno deboli e variabili, i mari poco mossi, con locali increspature nelle prime ore del giorno. Le temperature minime risultano in lieve calo, mentre le massime sono previste in deciso aumento: nelle aree di pianura potranno avvicinarsi ai 30 °C, con clima asciutto e ben soleggiato.
Martedì 16 settembre si assisterà a un parziale peggioramento, legato alla risalita di umide correnti sud-occidentali. Il cielo si presenterà nuvoloso sulle aree settentrionali della regione – in particolare tra Lunigiana, Garfagnana, Mugello e Versilia – dove saranno possibili deboli precipitazioni sparse, in genere di breve durata. Sulle restanti zone il cielo sarà poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza a schiarite più ampie nel corso del pomeriggio. I venti spireranno deboli o moderati da sud-ovest, i mari saranno poco mossi, tendenti a mossi nel tratto settentrionale dell’Arcipelago, soprattutto a nord di Piombino. Le temperature minime aumenteranno leggermente, mentre le massime subiranno un lieve calo, pur mantenendosi su valori miti e gradevoli.
Mercoledì 17 settembre si conferma una giornata sostanzialmente stabile: il cielo sarà inizialmente velato da nubi alte, in rapido dissolvimento con il passare delle ore fino a condizioni di tempo prevalentemente soleggiato nel pomeriggio. Le brezze saranno deboli, con una prevalente componente nord-orientale. I mari si presenteranno mossi al mattino, con moto ondoso in progressiva attenuazione fino a poco mossi. Le temperature minime saranno in leggero calo, mentre le massime si manterranno pressoché stazionarie, con un lieve rialzo sulle zone settentrionali.
Giovedì 18 settembre la Toscana tornerà sotto l’influsso pieno di una configurazione anticiclonica: cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale. Al mattino saranno possibili locali foschie dense o banchi di nebbia nelle pianure interne, soprattutto nelle conche del senese e dell’aretino, in rapido dissolvimento. I venti saranno deboli, a regime di brezza, con mari poco mossi. Le temperature minime resteranno stazionarie, mentre le massime sono previste in ulteriore aumento: nelle aree pianeggianti si potranno nuovamente raggiungere punte prossime ai 30 gradi, specie tra le province di Firenze, Pisa, Grosseto e Arezzo, riportando condizioni da piena estate.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!