Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Eclissi di Sole, il 21 settembre arriva l’eclissi parziale: ecco dove sarà visibile

Il 21 settembre un’eclissi solare parziale oscurerà il cielo dell’emisfero australe: visibile solo allo 0,2% della popolazione mondiale, sarà uno spettacolo per pochi fortunati.

Il cielo dell’emisfero australe si prepara ad accogliere uno spettacolo astronomico tanto affascinante quanto raro: il 21 settembre si verificherà un’eclissi solare parziale, un fenomeno che vedrà la Luna frapporsi tra la Terra e il Sole, oscurandone solo una porzione. Si tratta di un evento visibile esclusivamente da una ristretta fascia geografica del globo, rendendolo un appuntamento per pochi privilegiati.

Secondo le previsioni degli astronomi, l’eclissi inizierà alle 17:29 UTC, quando la Luna inizierà a sovrapporsi al bordo del Sole, creando il suggestivo effetto di un “morso” lunare sul disco solare. Il momento di massimo oscuramento si verificherà alle 19:41 UTC, quando in alcune regioni, come l’estremo Sud della Nuova Zelanda, una parte dell’Australia orientale, alcune isole del Pacifico e persino zone dell’Antartide, oltre il 70% della superficie solare apparirà oscurata. Non si tratterà, dunque, di un’eclissi totale: il Sole resterà sempre parzialmente visibile, sebbene in forma ridotta e suggestivamente deformata.

Un’eclissi solare parziale si verifica solo durante la fase di novilunio, quando la Luna si allinea tra la Terra e il Sole ma non in modo perfetto da coprirne completamente il disco. A seconda della posizione geografica dell’osservatore, la porzione di Sole oscurata varia, offrendo prospettive diverse del medesimo fenomeno. In questo caso, la traiettoria dell’ombra lunare taglierà regioni scarsamente popolate, il che contribuisce all’esclusività dell’evento: si stima che soltanto 16,6 milioni di persone, equivalenti allo 0,2% della popolazione mondiale, potranno assistervi dal vivo.

L’eclissi del 21 settembre rappresenta dunque un appuntamento importante per appassionati di astronomia e osservatori professionisti del cielo australe, ma anche un’occasione per ricordare quanto questi fenomeni siano al tempo stesso semplici giochi geometrici e profonde suggestioni cosmiche. Un momento di connessione tra la nostra piccola esistenza e la vastità dell’universo che ci ospita.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!