Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Friuli, Forti Temporali e Grandine tra Udine e Gorizia: Allagamenti -VIDEO-

Grandine e allagamenti colpiscono il Friuli: supercella investe l’Udinese e il Goriziano con fenomeni intensi e accumuli anomali per metà settembre.

Una violenta supercella temporalesca ha investito nel tardo pomeriggio di oggi, martedì 16 settembre, il Friuli Venezia Giulia, causando fenomeni di rilievo tra le province di Udine e Gorizia. In particolare, nel comune di Chiopris-Viscone (UD), si sono registrati allagamenti diffusi dovuti a precipitazioni torrenziali concentrate in un breve arco di tempo. Il temporale, sviluppatosi nelle prime ore del pomeriggio, ha mostrato caratteristiche tipiche di una supercella mesociclonica, con una struttura ben organizzata e persistente che ha favorito lo sviluppo di moti ascendenti intensi e la formazione di grandine di media dimensione.

Nel settore basso dell’Udinese, le precipitazioni hanno raggiunto localmente intensità superiori ai 50 mm/h, accompagnate da raffiche di vento superiori ai 70 km/h e attività elettrica continua. Il sistema ha poi traslato verso sud-est, interessando il Goriziano con particolare intensità nella zona di Sagrado (GO), dove sono stati segnalati accumuli significativi di grandine al suolo, con chicchi di diametro compreso tra 1,5 e 2,5 cm. Le immagini e le testimonianze raccolte indicano uno strato di ghiaccio al suolo spesso diversi centimetri, con conseguenti disagi alla circolazione stradale e danni a orti e colture.

L’evento si inserisce in un contesto sinottico caratterizzato dall’afflusso di aria caldo-umida nei bassi strati e da una saccatura in quota in transito sull’arco alpino, fattori che hanno alimentato l’instabilità e favorito lo sviluppo di convezione organizzata. I modelli ad area limitata avevano previsto possibili fenomeni intensi, ma l’intensità osservata ha superato le medie stagionali attese per il periodo di metà settembre.

La Protezione Civile regionale e i Vigili del Fuoco sono intervenuti per gestire le criticità, in particolare nel ripristino della viabilità e nella rimozione del ghiaccio accumulato. Le prossime ore saranno ancora critiche: nuovi impulsi instabili sono attesi entro la serata, sebbene con intensità più contenuta.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!