Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Arancione per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Temporali intensi e rischio frane su Liguria e Lombardia: allerta arancione domani, lunedì 22 settembre. Coinvolte anche Toscana, Lazio e Piemonte con fenomeni localizzati.

Il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo per la giornata di lunedì 22 settembre 2025, evidenziando una moderata criticità (allerta arancione) per rischio temporali e idrogeologico su diverse regioni del Nord Italia, in particolare Liguria e Lombardia, dove si attendono precipitazioni intense a carattere temporalesco, con possibili fenomeni di dissesto localizzato e allagamenti.

In Liguria, è stato attivato il livello di allerta arancione per rischio temporali nei seguenti bacini: Marittimi di Ponente, Marittimi di Centro, Marittimi di Levante, oltre ai Padani di Ponente e Padani di Levante. Le zone interessate comprendono le province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia, dove i fenomeni temporaleschi potrebbero risultare localmente violenti, con cumulate significative in brevi intervalli di tempo.

In Lombardia, l’allerta arancione riguarda sia il rischio idrogeologico che il rischio temporali. Le aree coinvolte comprendono: Valchiavenna, Media e Bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche e l’intero comparto del Nodo Idraulico di Milano, che include la Città Metropolitana di Milano e zone limitrofe delle province di Monza, Pavia, Lodi e Como. Su questi territori si prevedono temporali estesi, localmente intensi, e possibili criticità legate all’instabilità dei versanti e alla saturazione dei suoli.

Permane invece un livello di ordinaria criticità (allerta gialla) per rischio idraulico su parte della Lombardia, in particolare nelle Orobie bergamasche e sul Nodo Idraulico di Milano, dove si segnalano livelli di piena attesi nei principali corsi d’acqua.

Sempre in allerta gialla per temporali, vaste porzioni del territorio italiano, in particolare l’Emilia-Romagna, il Lazio, la Toscana, l’Umbria, la Sardegna e ancora parte della Lombardia, saranno soggette a fenomeni temporaleschi sparsi, anche a carattere di rovescio, ma con minore intensità rispetto alle aree in allerta arancione. In Emilia-Romagna, le zone interessate vanno dalla montagna piacentina fino alla costa romagnola, coinvolgendo le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Nel Lazio, i bacini idrografici di Roma, Medio Tevere, Costieri Nord e Sud sono inclusi nell’allerta, con rischio localizzato di allagamenti e colate detritiche, specialmente nelle province di Roma, Viterbo e Latina.

In Toscana, l’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico riguarda praticamente l’intero territorio regionale, incluse le province di Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Pisa, Livorno, Lucca, Pistoia, Prato e Massa-Carrara, nonché le Isole dell’Arcipelago. Le precipitazioni attese potrebbero risultare persistenti, anche se di intensità moderata.

Il Piemonte presenta un’allerta gialla per rischio idrogeologico sulle pianure torinesi, le colline astigiane, i bacini del Toce, del Belbo e Bormida, e le valli alpine occidentali come Susa, Orco, Chisone e Pellice, coinvolgendo quindi le province di Torino, Cuneo, Alessandria, Biella, Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Infine, in Valle d’Aosta, l’allerta gialla per rischio idrogeologico include la quasi totalità della regione, con particolare attenzione alle valli laterali come la Valgrisenche, Val di Rhêmes, Val d’Ayas, e la zona del Gran San Bernardo, dove le precipitazioni potrebbero aggravare situazioni di fragilità idrogeologica pregresse.

Si raccomanda massima prudenza, soprattutto nei territori interessati da allerta arancione, evitando spostamenti non necessari e prestando attenzione agli aggiornamenti dei bollettini meteo locali. Le autorità regionali e locali sono state attivate per monitorare la situazione e predisporre eventuali interventi di emergenza.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!