Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, Forte Maltempo in 6 Regioni: piogge eccezionali in Piemonte

Forti temporali in arrivo su sei regioni del Nord: rischio eccezionale sul Piemonte settentrionale. Allerta rossa su Verbano, Biella e Novara. Lunedì si temono esondazioni e frane.

L’Aeronautica Militare ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo alle ore 12 UTC del 21 settembre 2025, segnalando l’arrivo di una fase di maltempo particolarmente severa che interesserà sei regioni del Nord Italia tra il pomeriggio odierno e l’intera giornata di domani, lunedì 22 settembre. Le condizioni atmosferiche si deterioreranno sensibilmente, con precipitazioni intense e persistenti, prevalentemente a carattere temporalesco, che già da oggi coinvolgeranno la Valle d’Aosta e il Piemonte centro-settentrionale.

Secondo le proiezioni del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica, nelle prossime ore i fenomeni si estenderanno progressivamente anche alla Lombardia, alla Liguria e alla Toscana, per poi raggiungere, nel pomeriggio di lunedì, anche il Veneto. Il quadro meteorologico atteso è reso ancor più critico dalla previsione di fenomeni accessori come frequente attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento molto forti, che potrebbero aggravare le condizioni di rischio idrogeologico e idraulico, già elevate su parte del territorio.

Particolare attenzione è rivolta al Piemonte settentrionale, dove sono previsti quantitativi di pioggia di eccezionale intensità, soprattutto tra le province di Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Novara. In queste aree, il rischio di esondazioni e frane appare concreto. In Valle d’Aosta, specie nei settori meridionali e orientali come la bassa Valle e la zona del Monte Rosa, è stata emessa un’allerta arancione, così come per le province lombarde di Varese, Como e Lecco, e per il Levante ligure, in particolare nelle province di La Spezia e Genova.

In Toscana l’instabilità colpirà prevalentemente l’area settentrionale, con particolare riferimento alla Lunigiana e alla provincia di Massa-Carrara, anch’essa in allerta arancione, mentre per il resto della regione l’allerta è gialla. In Veneto, i fenomeni saranno più intensi a partire dal tardo pomeriggio di lunedì, soprattutto sulle province di Belluno e Treviso, dove sono previste cumulate di pioggia localmente abbondanti.

Il Dipartimento della Protezione Civile, in raccordo con le autorità regionali, raccomanda massima prudenza negli spostamenti e invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali e le indicazioni dei sindaci e dei centri operativi comunali. La situazione meteorologica è in continua evoluzione e potrebbe subire ulteriori peggioramenti nelle prossime ore.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!