Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Forte Ondata di Maltempo in Arrivo: le Regioni più Colpite

Lunedì 22 settembre l’Italia entra nella fase autunnale: piogge intense e temporali al Nord, rovesci anche sulla Sardegna. Temperature in calo, ma al Sud resiste ancora il caldo africano.

Dopo il lungo dominio anticiclonico che ha caratterizzato la seconda parte di settembre, un’importante svolta meteo è ormai alle porte. A partire dalla serata di domenica 21 settembre e in modo più marcato nella giornata di lunedì 22, l’Italia sarà interessata da una perturbazione atlantica strutturata, incastonata in un’ampia saccatura che affonderà sull’Europa sud-occidentale e coinvolgerà progressivamente il Mediterraneo centrale. Si tratta di un fronte instabile piuttosto attivo, accompagnato da una massa d’aria umida e instabile in risalita dal Nord Africa, che agirà da carburante per lo sviluppo di fenomeni anche di forte intensità.

Già dalle prime ore di lunedì, il maltempo si presenterà in forma estesa su diverse aree del Nord-Ovest. Le regioni più interessate saranno la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Liguria centro-occidentale e l’ovest della Lombardia, dove si attendono piogge diffuse, localmente anche intense, accompagnate da temporali. In particolare, sulle province di Torino, Cuneo, Verbano-Cusio-Ossola e sulla Liguria savonese e genovese sono previsti accumuli significativi, con possibili picchi superiori ai 50-60 mm nelle 24 ore, soprattutto laddove i fenomeni assumeranno carattere autorigenerante.

Nel corso della mattinata, il fronte perturbato tenderà a spostarsi verso est, coinvolgendo l’intera Lombardia, l’Emilia centro-occidentale e l’alta Toscana, con rovesci e temporali anche violenti, accompagnati da colpi di vento e locali grandinate. Le precipitazioni più abbondanti si concentreranno sull’alta pianura padana e sull’Appennino ligure-tosco-emiliano, dove saranno possibili locali criticità idrogeologiche, specie nei bacini già saturi da precipitazioni precedenti o soggetti a forte pendenza.

Anche la Sardegna verrà coinvolta, in particolare il settore nord-occidentale e centrale dell’isola, dove l’ingresso dell’umidità atlantica interagirà con il suolo ancora caldo, generando rovesci sparsi e temporali, in alcuni casi anche intensi. La situazione resterà più stabile invece sul medio Adriatico, sul Sud Italia e sulle isole maggiori, dove il tempo sarà generalmente asciutto, anche se non mancheranno i primi segnali di instabilità prefrontale, con un progressivo aumento della nuvolosità alta e stratiforme.

Nel pomeriggio-sera, le precipitazioni si estenderanno verso il Centro, con rovesci temporaleschi che interesseranno in modo disomogeneo l’Umbria occidentale e il Lazio settentrionale, specie le aree interne. Al Nord, invece, continueranno le condizioni di spiccata instabilità, soprattutto sui settori alpini, prealpini e sulla Liguria orientale, dove saranno ancora possibili temporali persistenti e abbondanti.

Dal punto di vista termico, è atteso un sensibile calo delle temperature al Nord e su parte del Centro, in particolare nelle aree direttamente interessate dalle precipitazioni. Le massime si porteranno su valori compresi tra i 18 e i 22°C su gran parte della Val Padana, mentre nelle aree pedemontane e montane si scenderà anche sotto i 16°C. Al Centro le temperature caleranno meno bruscamente, ma saranno comunque inferiori rispetto ai giorni precedenti, soprattutto nelle zone raggiunte dai rovesci. Diverso il discorso per il Sud e la Sicilia, dove si registrerà un temporaneo rialzo termico: l’afflusso di correnti miti meridionali di richiamo, in risalita dal Nord Africa, porterà i termometri a sfiorare nuovamente i 30°C, specie sulle coste tirreniche e sulla Sicilia orientale.

L’evoluzione successiva vedrà un graduale coinvolgimento anche delle regioni centrali e meridionali, a conferma di un cambiamento di scenario ormai definitivo: l’autunno atmosferico inizia a fare sul serio, con dinamiche che favoriranno una maggiore instabilità e un raffreddamento progressivo del quadro termico a partire dalla seconda parte della settimana.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!