Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, tra poche ore Brusco Calo delle Temperature: termometri giù anche di 15°C

Dopo i 30°C del weekend, l’Italia volta pagina: in arrivo aria più fredda, temporali e un crollo delle temperature che segnerà l’ingresso definitivo nella stagione autunnale.

L’Italia si prepara a vivere un repentino cambio di scenario meteorologico, con il passaggio da condizioni pienamente estive a un contesto marcatamente autunnale nel giro di appena 24 ore. Dopo un fine settimana contraddistinto da temperature diffusamente superiori alla media del periodo, con punte prossime ai 30°C soprattutto al Centro-Nord e nelle zone interne delle Isole Maggiori, tra lunedì 22 e martedì 23 settembre è atteso un deciso calo termico, causato dall’ingresso di una massa d’aria più fresca di origine atlantica.

I termometri subiranno un ridimensionamento sensibile: nelle aree maggiormente esposte all’irruzione instabile, i valori massimi faticheranno a superare i 22-24°C, mentre le minime notturne, complice il rasserenamento temporaneo del cielo in alcune zone interne del Nord e del Centro, potranno localmente scendere fin verso i 10-12°C. Questo netto calo sarà amplificato dall’effetto wind-chill in presenza di ventilazione sostenuta da Nord o Nord-Ovest.

Il Sud della Penisola rappresenta, almeno inizialmente, una parziale eccezione. Qui l’azione residua dell’anticiclone subtropicale africano, supportata da un flusso di scirocco richiamato dal fronte perturbato in risalita dal Nord Africa, manterrà condizioni ancora miti, con temperature che potranno toccare i 28-30°C nelle aree interne di Sicilia e Calabria. Tuttavia, questa relativa stabilità sarà destinata a cedere rapidamente entro la seconda parte della settimana.

A complicare ulteriormente il quadro sinottico sarà un nucleo depressionario in formazione sulle regioni settentrionali, previsto in approfondimento tra mercoledì 24 e giovedì 25 settembre. Il vortice ciclonico, alimentato da aria fredda in quota, favorirà condizioni di spiccata instabilità con rovesci e temporali a carattere sparso, in particolare su Alpi, Prealpi e successivamente sulle pianure del Nord e sul versante tirrenico centrale. Contestualmente, la ventilazione nord-orientale contribuirà a un’ulteriore flessione delle temperature, con valori massimi localmente inferiori ai 20°C su diverse località del Centro-Nord.

Il peggioramento, infine, coinvolgerà anche le regioni meridionali a partire da giovedì 25 settembre e in maniera più marcata verso il successivo weekend, quando un nuovo impulso instabile, pilotato da un secondo minimo barico in discesa dal Mediterraneo occidentale, andrà a impattare proprio sulle aree del Sud, portando piogge diffuse, temporali e un deciso ridimensionamento termico anche su queste zone.

Sarà dunque una settimana di transizione, che segnerà il passaggio definitivo verso l’autunno meteorologico. L’anticiclone africano, dopo un’inattesa quanto vigorosa rimonta nella seconda metà di settembre, si ritirerà verso le sue latitudini originarie, lasciando spazio a correnti atlantiche e a una maggiore dinamicità atmosferica. Le condizioni saranno quindi favorevoli al ritorno di precipitazioni diffuse e a un graduale calo termico, più marcato al Nord e nelle aree interne del Centro.

Con l’autunno che avanza, l’atmosfera si prepara a un cambio di ritmo: meno sole, più variabilità e temperature in progressivo calo. Un’evoluzione coerente con la climatologia del periodo, che segna la fine dell’ultima appendice estiva e l’inizio di una nuova fase stagionale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!