Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo in Veneto, decine di interventi dei Vigili del Fuoco -VIDEO-

In Veneto il maltempo ha causato 90 interventi dei Vigili del Fuoco, con le province di Padova e Rovigo le più colpite da piogge intense, allagamenti e danni idraulici localizzati.

Il Veneto è stato investito da una nuova perturbazione atlantica che, a partire dalla serata di ieri, ha determinato condizioni meteorologiche avverse su gran parte del territorio regionale. Piogge intense e persistenti, localmente accompagnate da temporali a struttura multicellulare, hanno colpito con particolare severità le province di Padova, Rovigo e Venezia, causando diffusi allagamenti e danni idraulici che hanno reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco in ben 90 casi.

Nel dettaglio, la provincia di Rovigo è risultata una delle aree maggiormente compromesse, con 30 interventi concentrati soprattutto nei comuni di Badia Polesine, Trecenta e Porto Tolle. Le precipitazioni, a tratti torrenziali, hanno messo sotto pressione il reticolo idrografico minore e provocato allagamenti in garage e locali interrati. Le squadre di Adria, Castelmassa e Rovigo, supportate da unità operative provenienti da Padova e Verona, hanno operato con motopompe e idrovore per il prosciugamento delle aree invase dall’acqua.

Particolarmente colpita anche la provincia di Padova, dove si contano almeno 40 interventi riconducibili a danni d’acqua, specialmente nella zona dell’Alta Padovana e in particolare nel comune di Trebaseleghe. Le squadre della centrale di Padova, coadiuvate dai distaccamenti di Cittadella e dai volontari di Borgoricco, sono state impegnate in operazioni di messa in sicurezza. Per far fronte al numero crescente di richieste, sono stati inviati rinforzi anche dai comandi provinciali di Treviso e Vicenza, dotati di motopompe per affrontare le criticità idrauliche.

L’evento meteorologico è stato determinato da un marcato flusso umido sud-occidentale in quota, associato all’approfondimento di una saccatura atlantica sul Nord Italia, che ha innescato precipitazioni orograficamente forzate e temporali autorigeneranti. Secondo i dati forniti dalle reti regionali di monitoraggio ARPAV, in alcune aree del Padovano si sono registrati accumuli pluviometrici superiori ai 60 mm in poche ore, valori in linea con eventi di forte impatto idrogeologico.

La situazione meteorologica dovrebbe gradualmente migliorare nelle prossime ore, anche se persistono condizioni di instabilità residua che potrebbero dar luogo a nuovi rovesci sparsi. È fondamentale, in questo contesto, mantenere alta la soglia di attenzione, soprattutto in considerazione della saturazione dei suoli e del livello di stress idraulico accumulato nei bacini minori.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!